William Butler Yeats
27 Gennaio 2019Atene dalle origini a Pisistrato
27 Gennaio 2019Virgilio, Georgiche, IV, 315-452
di Carlo Zacco
Georgiche, Libro IV
315 – 452. Aristeo
Quis deus, |
Musae, |
quis |
extudit |
nobis |
hanc artem? |
Unde |
cepit |
ingressus |
nova |
Qale dio, |
Muse, |
chi |
ha trovato |
per noi |
quest’arte? |
da dove |
prese |
inizio |
questa nuova |
experientia |
hominum? |
Pastor Aristaeus |
fugiens |
Tempe |
Peneia, |
amissis, |
ut fama, |
esperienza |
degli uomini? |
Il pastore Aristeo |
fuggendo |
da Tempe |
lenea, |
avendo perso, |
come è fama, |
apibus |
morboque fameque, |
adstitit |
tristis |
ad caput sacrum |
extremi |
amnis |
|
le api |
e per malattia e per fame, |
si fermò |
triste |
alla fonte sacra |
dell’estremità |
del fiume |
|
multa querens |
atque adfatus |
parentem |
hac voce: |
‘Mater, |
Cyrene mater, |
quae |
lamentandosi molto |
e parlò |
alla genitrice |
con queste parole: |
‘Madre, |
madre Cirene, |
che |
tenes |
ima |
huius |
gurgitis, |
quid me genuisti |
invisum fatis |
praeclara stirpe |
deorum, |
occupi |
il fondo |
di questa |
corrente, |
perché mi hai generato |
odioso al destino |
dall’illustre stirpe |
degli dei |
si modo |
Apollo |
Thymbraeus |
quem perhibes |
pater est? |
aut quo |
amor |
nostri |
pulsus |
tibi? |
se pure |
Apollo |
Timbreo |
come racconti |
è mio padre? |
o dove |
l’amore |
per me |
fu cacc. |
da te? |
quid |
me iubebas |
sperare |
caelum? |
En, |
te matre, |
relinquo |
etiam |
hunc ipsum |
perché |
mi esortavi |
a sperare |
nel cielo? |
Ecco, |
benché tu sia mia mdr, |
abbandono |
anche |
questo stesso |
honorem |
vitae mortalis |
quem |
custodia |
sollers |
frugum |
et pecudum |
vix extuderat |
onore |
della vita mortale |
che |
la cura |
diligente |
dei frutti |
e delle bestie |
a stento aveva procacciato |
mihi |
omnia temptanti, |
Quin |
age erue |
et ipsa manu |
silvas felices, |
fer ignem inimicum |
a me |
che tentavo ogni cosa, |
Anzi, |
strappa |
di tua stessa mano |
le selve rigogliose, |
porta il fuoco nemico |
stabulis |
atque interfice |
messes, |
ure |
sata |
et molire |
validam |
bipennem |
in vites, |
|
|
alle stalle |
e stermina |
le messi, |
brucia |
i seminati |
e vibra |
la forte |
scure |
sulle viti |
|
|
si |
tanta |
taedia |
meae |
laudis |
te ceperunt.’ |
At mater |
sensit |
sonitum |
sub thalamo |
se |
tanto |
odio |
della mia |
lode |
ti ha preso. |
E la madre |
sentì |
il suono |
sotto il letto |
fluminis alti. |
Circum eam |
Nymphae |
carpebant |
vellera |
Milesia |
fucata |
colore saturo |
del fiume profondo. |
Intorno a lei |
le ninfe |
filavano |
le lane |
milesie |
tinte |
di colore carico (verded) |
hyali, |
Drymoque |
Xanthoque |
Ligeaque |
Phyllodoceque, |
effusae |
nitidam |
caesariem |
|
del vetro, |
Drimo, |
Xanto, |
Ligea |
e Fillodoce |
sparse |
la splendida |
capigliatura |
|
per candida colla; |
Nesaee |
Spioque |
Thaliaque |
Cymodoceque, |
Cydippeque |
et flava Lycorias, |
sul bianco collo; |
Nesea, |
Spio, |
Talia, |
Cimodoce, |
Cidippe |
e la bionda Licoria |
altera virgo, |
altera |
experta |
tum primos |
labores |
Lucinae; |
Cl’ioque |
et Beroe soror, |
l’una nubile, |
l’altra |
che aveva provato |
allora i primi |
travagli |
di Lucina; |
Cl’io |
e la sorella Beroe, |
ambae Oceanitides, |
ambae |
incinctae |
auro, |
ambae |
pellibus |
pictis; |
atque Ephyre |
|
|
entrambe figlie di Oceano, |
entrambe |
cinte |
doro, |
entrambe |
di pelli |
dipinte; |
ed Efira |
|
|
atque Opis |
et Deiopea |
Asia |
et velox Arethusa |
positis |
tandem |
sagittis. |
Inter quas |
Clymene |
e Opis |
e Deiopea |
dell’Asia |
e la veloce Aretusa |
riposte |
infine |
le frecce. |
Tra loro |
Climene |
narrabat |
curam inanem |
Vulcani |
que dolos |
et dulcia furta |
Martis, |
aque numerabat |
|
narrava |
la gelosia inutile |
di Vulcano |
e gli inganni |
e i dolci furti |
di Marte, |
ed enumerava |
|
densos |
amores |
divum |
Chao. |
Dum, |
captae |
quo carmine |
devolvunt |
|
i numerosi |
amori |
degli dei |
a partire dal Chaos. |
Mentre, |
rapite |
da questo racconto |
svolgono |
|
mollia pensa |
fusis, |
iterum |
luctus |
Aristaei |
impulit |
aures |
maternas, |
i morbidi pennecchi |
coi fusi, |
di nuovo |
il lamento |
di Aristeo |
colpisce |
le orecchie |
della madre |
que omnes obstipuere |
vitreis sedilibus; |
sed ante alias sorores |
Arethusa |
extulit |
caput flavum |
e tutte rimasero attonite |
sui sedili di vetro; |
ma prima delle altre sorelle |
Aretusa |
alzò |
la bionda testa |
summa unda |
prospiciens |
et procul: |
‘O Cyrene soror |
non frustra |
exterrita |
|
dalla superficie |
guardando avanti |
e da lontano: |
‘O sorella Cirene |
non senza motivo |
atterrita |
|
tanto gemitu, |
ipse Aristaeus, |
tua maxima cura, |
stat lacrimans |
tristis tibi, |
ad undam |
|
da così gran pianto, |
Aristeo in persona, |
tua massima preocc, |
sta in lacrime |
triste per te, |
presso le acque |
|
Penei genitoris |
et dicit te |
nomine |
crudelem’. |
Huic, |
percussa |
mentem |
formidine |
del padre Peneo |
e chiama te |
con l’appellativo |
di crudele. |
A lei, |
colpita |
nella mente |
da un terrore |
nova, |
mater |
ait: |
‘duc, age, |
duc ad nos; |
fas illi |
tangere |
limina divum’. |
|
inattesso, |
la madre |
dice: |
«su, porta, |
portalo a noi; |
gli è consentito |
toccare |
le soglie degli dei». |
|
Simul |
iubet |
flumina |
alta |
discedere |
late, |
qua |
iuvenis |
inferret |
Nel frattempo |
comanda |
ai fiumi |
profondi |
di ritirarsi |
largamente, |
per dove |
il giovane |
potesse muovere |
gressus. |
At unda |
curvata |
in faciem montis |
illum circumstetit |
accepitque |
sinu vasto |
|
|
il passo. |
E l’acqua |
piegatasi |
in forma di monte |
lo circondò |
e lo ricevette |
nell’ampia curva |
|
|
misitque sub amnem. |
Iamque ibat |
mirans domum |
genetricis |
et regna umida |
que lacus clausos |
e lo mandò sotto al fiume. |
E già andava |
ammirando la casa |
della madre |
e i regni umidi |
e i laghi chiusi |
spel’uncis |
lucosque |
sonantes |
et stupefactus |
ingenti motu |
aquarum |
spectabat |
|
nelle spelonche |
e i boschi |
risuonanti |
e stipefatto |
per il gran movim. |
delle acque |
guardava |
|
*che sulla terra scorrono in diverse direzioni partendo da un unico luogo sotto di essa
omnia flumina |
labentia |
sub magna terra |
diversa locis*: |
Phasimque |
Lycumque |
et caput, |
tutti i fiumi |
che scorrevano |
sotto la grande terra |
diversi per luoghi: |
e il Fasi |
e il Lico |
e l’origine |
unde |
primum |
se erumpit |
altus Enipeus, |
unde |
pater Tiberinus |
et unde |
fluenta |
da dove |
dapprima |
sgorga |
il profondo Enipeo, |
da dove |
il padre Tevere |
e da dove |
le correnti |
Aniena |
saxosusque |
Hypanis |
sonans |
que Caicus |
Mysus, |
et Eridanus auratus |
gemina cornua |
dellAniene |
e il sassoso |
Ipani |
sonante |
e il Caico |
della Misia, |
e il Po dorato |
nelle due corna |
taurino vultu, |
quo |
non alius amnis |
effluit |
violentior |
per pinguia culta |
in mare purpureum. |
col volto doro, |
di cui |
nessun altro fiume |
scorre |
più violentem. |
attr. i grassi campi |
nel mare purpureo. |
*dalle quali pendeva la pomice
Postquam |
est perventum |
in tecta |
thalami |
pendentia pumice* |
et Cyrene |
cognovit |
fletus |
Dopo che |
si giunse |
sotto le volte |
della camera |
pendenti di pomice |
e Cirene |
conobbe |
i pianti |
inanes |
nati, |
germanae |
dant |
ordine |
fontes |
liquidos |
manibus |
que ferunt |
mantelia |
vani |
del figlio, |
le sorelle |
danno |
a turno |
acque |
limpide |
alle mani |
e portano |
panni |
tonsis villis; |
pars |
onerant mensas |
epulis |
et reponunt |
pocula |
plena, |
arae |
adolescunt |
di pelo rasato; |
una parte |
carica le mense |
di vivande |
e dispongono |
le coppe |
piene, |
le are |
bruciano |
ignibus |
Panchaeis; |
et mater |
ait: |
‘Cape |
carchesia |
Bacchi |
Maeonii: |
libemus |
Oceano. |
di fuochi |
panchei; |
e la madre |
dice: |
‘prendi |
le coppe |
di Bacco |
meonio: |
libiamo |
a Oceano. |
Simul |
ipsa precatur |
Oceanumque |
patrem rerum |
Nymphasque |
sorores |
quae servant |
Allo st tmp |
lei stessa prega |
Oceano |
padre di ogni cosa |
e le ninfe |
sorelle |
che abitano |
centum silvas, |
quae centum flumina. |
Ter perfundit |
nectare liquido |
Vestam ardentem, |
ter flamma |
cento boschi, |
e cento fiumi. |
Tre volte versa |
nettare limpido |
sul fuoco ardente, |
tre v. la fiamma |
reluxit |
subiecta |
ad summum tecti. |
Quo |
omine |
firmans |
animum |
sic ipsa incipit: |
splendette |
slanciata |
alla cima del tetto. |
Con questo |
augurio |
rinfrancando |
l’animo |
così incomincia: |
‘Est |
in gurgite Carpathio |
caeruleus Proteus |
vates Neptuni, |
qui metitur |
magnum aequor |
‘Vi è |
nel mare Càrpato |
il ceruleo Proteo |
indovino di Nettuno, |
che percorre |
il grande mare |
piscibus |
et curru |
iuncto |
equorum bipedum. |
Hic |
nunc |
revisit |
portus |
Emathiae |
|
con pesci |
e con un carro |
aggiogato |
di cavalli bipedi. |
Questi |
ora |
rivide |
i porti |
di Ematia |
|
patriamque |
Pallenen, |
et Nymphae |
hunc veneramur |
et ipse grandaevus Nereus; |
namque |
vates |
e la patria |
Pallene, |
sia noi ninfe |
lo veneriamo |
sia lo stesso vecchio Nereo; |
infatti |
l’indovino |
*dal tempo
novit |
omnia, |
quae sint, |
quae fuerint, |
quae mox ventura |
trahantur. |
conosce |
tutte le cose, |
quelle che sono, |
che sono state, |
che destinate ad accadere |
sono portate* |
quippe |
visum est ita |
Neptuno, |
cuius |
pascit |
sub gurgite |
immania armenta |
et turpes phocas. |
poiché |
parve così |
a Nettuno |
del quale |
pasce |
sotto il mare |
i grandi armenti |
e le deformi foche. |
Tibi capiendus hic, |
nate, |
prius vinclis, |
ut expediat |
omnem causam morbi |
que secundet |
Devi catturarlo, |
figlio, |
prima con I lacci, |
aff. spieghi |
tutta la causa della malattia |
e assecondi |
eventus. |
Nam |
sine |
vi |
non dabit |
ulla |
praecepta, |
neque illum flectes |
orando; |
la soluzione. |
Infatti |
senza |
violenza |
non darà |
alcun |
consiglio, |
né lo piegherai |
pregando; |
tende |
duram vim |
et vincula |
capto; |
circum haec |
demum |
doli |
frangentur |
tendi |
dura forza |
e lacci |
a lui catturato; |
intorno a queste cose |
infine |
gli inganni |
si infrangeranno |
inanes. |
Ipsa ego, |
cum sol |
accenderit |
aestus |
medios, |
cum |
herbae |
sitiunt |
et umbra |
|
vani. |
Io stessa, |
quando il sole |
avrà acceso |
calori |
mediani, |
quando |
larba |
ha sete |
e l’ombra |
|
iam gratior est |
pecori, |
te ducam |
in secreta |
senis, |
quo |
fessus |
se recipit |
ab undis, |
è già più gradita |
al bestiame, |
ti porterò |
nei nascondigli |
del vecchio, |
dove |
stanco |
si ritira |
dal mare, |
ut adgrediare |
facile |
iacentem |
somno. |
Verum, |
ubi tenebis |
correptum |
manibus |
aff. tu possa attaccare |
facilmente |
lui che giace |
nel sonno. |
Tuttavia, |
quando terrai |
afferrato |
con le mani |
vinclisque, |
tum |
species variae |
atque ora ferarum |
eludent. |
Fiet enim subito |
e coi lacci, |
allora |
immagini mutevoli |
e volti di bestie |
inganneranno. |
Si muterà infatti presto |
sus horridus |
que tigris |
atra |
que draco |
squamosus |
et leaena |
fulva cervice, |
aut dabit |
orrido cinghiale |
e tigre |
scura |
edrago |
squamoso |
e leonessa |
dal collo fulvo, |
o emetterà |
sonitum |
acrem |
flammae |
atque ita excidet |
vinclis, |
aut abibit |
dilapsus |
in aquas tenues. |
un rumore |
stridente |
di fiamma |
e così uscirà |
dai legami, |
o se ne andrà |
scivolando |
in acque leggere. |
Sed |
quanto magis |
ille |
se vertet |
in omnes formas, |
tanto magis, |
nate, |
contende |
vincla |
tenacia, |
Ma |
quanto più |
quello |
si muterà |
in tutte le forme, |
tanto più, |
figlio, |
trattieni |
i lacci |
forti, |
donec |
talis |
erit, |
mutato corpore, |
qualem |
videris, |
cum tegeret lumina |
incepto somno. |
finché |
tale |
sarà, |
avendo mutato corpo, |
quale |
lo avevi visto, |
quando copriva gli occhi |
con sonno iniz. |
Haec ait |
et defundit |
liquidum odorem |
ambrosiae, |
quo |
perduxit |
totum corpus |
nati; |
Così disse |
e versò |
la limpida essenza |
di ambrosia, |
con la quale |
unse |
tutto il corpo |
del figlio; |
at illi |
spiravit |
aura |
dulcis |
crinibus |
compositis |
atque venit |
habilis vigor |
membris. |
e a lui |
spirò |
un’aura |
dolce |
tra i capelli |
bel acconciati |
e venne |
il giusto vigore |
al corpo. |
Est ingens specus |
in latere |
montis |
exesi, |
quo plurima unda |
cogitur |
vento |
|
Vi è un grande antro |
sul fianco |
di un monte |
erosa, |
dove moltissima acqua |
è spinta |
dal vento |
|
que sese scindit |
in sinus reductos, |
olim |
statio |
tutissima |
nautis |
deprensis; |
e si divide |
in anfratti separati, |
un tempo |
sosta |
sicurissima |
per i naviganti |
sorpresi dalla tempesta; |
intus |
Proteus |
se tegit |
obice |
vasti saxi. |
Hic Nympha |
collocat |
iuvenem |
là dentro |
Proteo |
si nasconde |
al riparo |
di un grande masso. |
Qui la ninfa |
colloca |
il giovane |
in latebris |
aversum a lumine; |
ipsa resistit |
procul |
obscura |
nebulis. |
Iam Sirius |
rapidus |
nei rifugi |
lontano dalla luce; |
lei si ferma |
lontano |
nascosta |
dalle nubi. |
E già Sirio |
violento |
torrens |
Indos |
sitientes |
ardebat caelo, |
et sol igneus |
hauserat |
medium orbem; |
bruciando |
gli Indi |
sitibondi |
ardeva in cielo, |
e il sole infuocato |
aveva già divorato |
mezzo giro; |
herbae |
arebant |
et radii |
coquebant |
flumina cava |
tepefacta |
ad limum, |
siccis faucibus: |
l’erba |
era secc |
e I raggi |
cuocevano |
I fiumi incavati |
intiepiditi |
ridotti a fango, |
aride le foci: |
cum Proteus |
ibat |
e fluctibus |
petens |
antra consueta; |
circum eum |
gens |
quandecco Proteo |
usciva |
dai flutti |
avviandosi |
allantro consueto; |
intorno a lui |
il popolo |
umida |
vasti ponti, |
exsultans, |
dispergit late |
amarum rorem. |
Phocae |
sternunt se |
somno |
umido |
del vasto mare, |
saltando, |
sparge qua e là |
l’amara rugiada. |
Le foche |
si stendono |
per dormire |
diversae |
in litore. |
Ipse, |
velut olim |
custos stabuli |
in montibus, |
ubi vesper |
|
in vario modo |
sulla costa. |
Lui, |
come talvolta |
il custode di stalla |
sui monti, |
quando la sera |
|
reducit |
vitulos |
ad tecta |
e pastu, |
que agni |
acuunt |
lupos |
balatibus auditis, |
|
|
riporta |
i vitelli |
a casa |
dal pascolo, |
e gli agnelli |
aguzzano |
i lupi |
coi belati uditi, |
|
|
considit |
medius |
scopulo |
numerumque recenset. |
Quoniam |
facultas |
cuius |
siede |
in mezzo a loro |
su uno scoglio, |
e le passa in rassegna. |
Poiché |
la possibilità |
di costui |
est oblata |
Aristaeo, |
passus |
vix |
senem |
componere |
membra defessa |
ruit |
|
è offerta |
ad Aristeo, |
lasciando |
appena |
che il vecchio |
riponga |
il corpo stanco |
si precipita |
|
cum magno clamore |
que occupat |
manicis |
iacentem. |
Ille contra |
non immemor |
|
con grande clamore |
e prende |
con catene |
lui che dorme. |
Quello di contro |
non dimenticando |
|
artis suae |
sese transformat |
in omnia miracula |
rerum, |
ignemque |
horribilemque feram |
|
|
la sua arte |
si trasforma |
in ogni meraviglie |
di coe, |
e in fuoco |
e in orribile fiera |
|
|
fluviumque liquentem. |
Verum ubi |
fallacia |
nulla reperit fugam, |
victus |
redit |
in sese |
e in fiume che scorre. |
Ma dopo che |
l’inganno |
non gli aprì alcuna fuga, |
vinto |
tornò |
in sé |
atque locutus |
tandem |
hominis ore: |
‘confidentissime iuvenum |
nam quis te iussit |
|
e parlò |
infine |
con volto umano: |
‘audacissimo giovane |
chi mai ti ha ordinato |
|
adire |
nostras domos? |
Quidve hinc petis? |
inquit. |
At ille: |
‘Scis, |
Proteu, |
scis ipse; |
di venire |
alle mie case? |
O cosa cerchi qui? |
disse. |
E lui: |
‘Lo sai |
Proteo, |
lo sai da te; |
neque |
est te fallere |
quicquam |
sed tu desine velle. |
Secuti |
|
e non |
è possibile ingannarti |
in alcuna cosa |
ma tu cessa di voler (ingannare me). |
Seguendo |
|
praecepta |
deum |
venimus |
quaesitum |
hinc |
oracula |
lapsis rebus”. |
|
i precetti |
degli dei |
siamo venuti |
a chiedere |
da qui |
gli oracoli |
per le mie cose perdute. |
|
Tantum effatus. |
Ad haec |
vates |
denique |
intorsit multa vi |
oculos |
ardentes |
|
|
Disse solo questo. |
A queste parole |
l’indovino |
infine |
torse con forza |
gli occhi |
ardenti |
|
|
lumine glauco |
et frendens |
graviter |
sic |
resolvit ora |
fatis: |
di luce verde |
e digrignando |
con forza |
così |
dischiuse la bocca |
ai destini: |