
Linda De Benedictis
27 Gennaio 2019
Mario Falanga
27 Gennaio 2019La caratteristica essenziale del capitalismo è l’obiettivo di realizzare un profitto, cioè di fare in modo che il capitale posseduto frutti un guadagno.
ADAM SMITH
Come disse Adam Smith, il filosofo del XVIII secolo e padre dell’economia moderna: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dalla loro considerazione per il proprio interesse”. Entrambe le parti di una transazione di scambio volontario hanno il proprio interesse nel risultato, ma nessuna delle due può ottenere ciò che vuole senza affrontare ciò che vuole l’altro. È questo interesse personale razionale che può portare alla prosperità economica.
In un’economia capitalista, i beni capitali – come fabbriche, miniere e ferrovie – possono essere posseduti e controllati privatamente, il lavoro viene acquistato per salari monetari, le plusvalenze maturano per i proprietari privati e i prezzi allocano capitale e lavoro tra usi concorrenti (vedi ” domanda e offerta” nel F&D di giugno 2010).
Sebbene una qualche forma di capitalismo sia la base di quasi tutte le economie odierne, per gran parte del secolo scorso è stata solo uno dei due principali approcci all’organizzazione economica. Nell’altro, il socialismo, lo stato possiede i mezzi di produzione e le imprese statali cercano di massimizzare il bene sociale piuttosto che i profitti.
Liberali e liberalismo nell’Ottocento
- Mappa concettuale Il liberalismo di Claudio Fiorillo
-
Potere, democrazia e libertà di Roberto Persico
-
Sul liberalismo di Roberto Persico
-
Come Tocqueville giudica la rivoluzione francese di Roberto Persico
-
Potere, democrazia e libertà di Roberto Persico
-
Sul liberalismo di Roberto Persico
-
Liberalismo e democrazia di Miriam Gaudio
-
Ricerca sul Capitalismo di Elena
-
Tocqueville di Diego Fusaro
-
Tocqueville, Alexis Charles Henri Clérel de da lafrusta
-
Articoli di Tocqueville, Alexis de su La rivoluzione liberale di Piero Gobetti
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.