Definizioni di cultura
di Irma Lanucara
La cultura offre allindividuo la materia prima con cui egli costruisce la sua vita. In quanto animale di cultura, luomo ha un destino davvero singolare: tra tutti gli animali è il solo essere che possiede potenzialità conoscitive meravigliose. La cultura è la seconda natura delluomo: lo accompagna sempre lungo lintero arco della sua esistenza. Lintero mondo animale è sottomesso alla forza della natura; luomo che riesce a rompere il rigido schematismo della natura e trascendere il limite della necessità biologica. Questo straordinario potere è, appunto, la cultura.
Storicamente il termine cultura ha assunto due significati:
-
Cultura= formazione delluomo.
In questo senso,il termine cultura è fortemente limitativo e aristocratico,in quanto designa luomo ideale o, meglio, una forma umana perfetta, realizzabile attraverso la filosofia o leloquenza.
-
Cultura=prodotto della formazione umana.
Questo significato viene quasi generalmente accettato in sociologia, perché con il termine cultura si indica linsieme dei modi di vita, dei valori ecc., che caratterizzano una determinata società storica. Essendo il riflesso delle società storiche, la cultura comprenderebbe da una parte i modi di vivere raffinati e altamente evolutivi, dallaltra, le forme primitive, arcaiche e rozze dei gruppi sociali.
Esistono diverse definizioni di cultura, formulate a partire dalle considerazioni precedenti:
-
Cultura=eredità sociale (Malinowski).
Questa definizione consente di comprendere i beni, le tecniche, le idee, ecc., che vengono trasmesse socialmente; il termine cultura, quindi, è sinonimo di tradizione.
-
Cultura=totalità onnicomprensiva e unitaria (Tylor).
Essa comprende sia linsieme delle qualità mentali sia linsieme dei modelli comportamentali.
-
Cultura= complesso di modelli (Benedict).
Ogni società, tra i tanti possibili, sceglie soltanto determinati modi culturali che agiscono come regole della vita individuale. Da qui il principio del relativismo culturale: tutte le culture hanno pari dignità e validità, per cui non esistono culture superiori e culture rozze.
-
Cultura= costruzione prettamente individuale (Linton).
La cultura non esiste mai in astratto: essa esiste e si concretizza come modo di vivere e di pensare dei singoli individui. Lindividuo, viene, sì, inculturato, ma questa inculturazione avviene secondo modalità assolutamente personali.
-
Cultura=creazione storica delluomo (Bidney).
Essa è una produzione sociale, implicante sia la capacità, da parte delle diverse generazioni, di trasmetterla a quelle successive, sia la continua invenzione, libera e consapevole, di nuovi elementi culturali.
La cultura è tutto ciò che storicamente è stato prodotto e acquisito dalluomo come essere naturalmente sociale.