
POF e integrazione degli alunni stranieri
27 Gennaio 2019


Friedrich Hölderlin
27 Gennaio 2019Materiale didattico
Introduzione alla filosofia
-
Introduzione alla filosofia da culturanuova
-
Origini e natura della filosofia in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
-
All’origine della filosofia (testi di Leopardi ed Aristotele) – (File Word, 21 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
-
Problemi e teorie di filosofia di Kazimierz Ajdukiewicz;
-
Dizionario di filosofia di ariannascuola
-
Filosofia per tutti di Richard H. Popkin e Avrum Stroll
-
Una brevissima introduzione alla filosofia di Thomas Nagel
-
Filosofia dal Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano
-
Prefazione alla Storia della filosofia di Nicola Abbagnano
-
Mappe concettuali di Filosofia, Sociologia e Psicologia di sampognaro.it
Obiettivi e programmi
-
Obiettivi didattici di Storia e Filosofia
-
Obiettivi didattici per il documento classe quinta di Fabio Utli
-
Dizionarietto filosofico adatto alle esercitazioni da assegnare agli studenti (parafrasi, riassunti, ricerche, analisi testuali). A – E, F-L, M-R, S-Z di Vittorio Mathieu – Aldo Rizza
-
Piani di lavoro di filosofia di Fabio Utili
-
Glossario da culturanuova
-
Storia della filosofia in sintesi da culturanuova
-
Letture consigliate di Fabio Utili
-
Approfondimenti per la V di Fabio Utili
Classe terza
-
Programma di Filosofia – classe terza
-
Programma di Filosofia – classe terza in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
-
La filosofia come meraviglia in formato pdf di Sandro Borzoni
-
La Seconda Navigazione in formato pdf di Sandro Borzoni
-
Mito di Er in formato pdf di Sandro Borzoni
-
Programma di filosofia per la classe terza – (File PDF, 20.3 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
Classe quarta
-
Programma di filosofia per la classe quarta (File PDF, 54.1 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
-
Programma di Filosofia – classe quarta in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
-
Programma svolto di Filosofia – classe quarta
-
Programma di Filosofia – classe quarta
Classe quinta
-
Programma di Filosofia – classe quinta
-
Programma svolto di Filosofia – classe quinta
-
Programma di Filosofia per la classe Quinta – (File PDF, 23.6 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
-
Programma di Filosofia – classe quinta in formato doc per word della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
Esercizi e compiti
-
Compiti per le vacanze pasquali di storia e filosofia, per terza, quarta e quinta liceo, in formato pdf, di Sandro Borzoni
Compito di filosofia su presocratici, sofisti, Platone ed ellenisti
Verifiche (con le relative correzioni) ed esercizi, lavori e percorsi elaborati dagli studenti di dolanf
Verifiche di filosofia per la classe terza
Come formulare il titolo di un compito di filosofia? di Michel Tozzi
Archivio degli esercizi di filosofia di Mario Trombino
Classificazione degli esercizi di filosofia di Mario Trombino
Compiti di filosofia da Copernico a Kant
Programma per la verifica di Filosofia in formato pdf di Sandro Borzoni
Il classico di filosofia e di storia VD letture in vista dell’esame di stato, in formato pdf di Sandro Borzoni
Mappe concettuali e schemi
-
Scarica i percorsi del prof. Benito Marino in formato ZIP
-
Storia e filosofia in pdf di Sandro Borzoni
Utilizzo dell’informatica
-
Lo Statuto Epistemologico della filosofia di fronte alle Nuove Tecnologie della Comunicazione di Fulvio Cesare Manara
-
Insegnamento della filosofia e comunicazione multimediale di Fulvio Cesare Manara
-
Linformatica e l’insegnamento della filosofia di Enzo Ruffaldi
-
Matematica e filosofia
Didattica della filosofia
-
Si può “didattizzare” l’insegnamento filosofico? di Michel Tozzi
-
Note sul problema della comunicazione filosofica di Fulvio Cesare Manara
-
Dalla programmazione all’azione didattica di Enzo Ruffaldi
-
L’insegnamento della filosofia in Italia di Enzo Ruffaldi
-
Insegnare a filosofare nella scuola di domani. Amministrare burocraticamente tempi e risorse o praticare ed esercitare il pensiero filosofico? di Graziella Morselli
-
Bibliografia sulla didattica della filosofia di Fulvio Cesare Manara
Filosofia e donne
-
Filosofi e filosofe: un incontro mancato di Graziella Morselli
Introduzione alla filosofia
-
Introduzione alla Filosofia di ascuola.net
-
Introduzione alla storia della Filosofia. Lezioni I-XII di Mario Trombino
-
Filosofie della differenza: a che punto siamo? di Graziella Morselli
-
Spunti per una didattica della filosofia tratti dall’esperienza delle università medievali di Andrea Porcarelli. Il file contiene Indicazioni bibliografiche
-
Benjamin e Deleuze: il cinema nel pensiero di Patrizia Pesci
-
Costruire percorsi didattici modulari in filosofia di Andrea Porcarelli
-
Didattica della filosofia e comunicazione multimediale di Fulvio Cesare Manara
-
Didattica della filosofia e multimedialità di Fulvio Cesare Manara
-
Per un laboratorio di filosofia di Fulvio Cesare Manara
-
Imparare il mestiere di pensare. La progettazione di un Laboratorio di Filosofia” di Fulvio Cesare Manara
-
Il metodo dello studio della filosofia e del suo insegnamento (1976) di Enrico Berti
-
L’insegnamento della filosofia nella Scuola Secondaria (1980) di Enrico Berti
-
Come insegnare filosofia nell’area comune (1984) di Enrico Berti
-
Lo statuto “epistemologico” della storiografia filosofica (1984) di Enrico Berti
-
L’insegnamento della filosofia nella nuova Scuola Secondaria (1984) di Enrico Berti
-
Nuovi programmi per la Scuola Secondaria Superiore (1994) di Enrico Berti
-
Strumenti didattici a sostegno della lezione di filosofia di Stefano Martini
-
Manuale, testo filosofico e unità didattica di Stefano Martini
-
La filosofia di fronte alla sfida della multidisciplinarità di Fabio Cioffi
-
La situazione della didattica della filosofia in Italia attraverso l’evoluzione dei manuali scolastici di Fabio Cioffi
-
I concetti filosofici di Frédéric Cossutta
-
Come avventurarsi nell’etica applicata. Una prima esperienza didattica: medicina e morale di Giuseppe Deiana
-
La filosofia nella scuola di massa di Mauro de Pasquale
-
Il con-filosofare nell’apprendimento della filosofia di Mauro De Pasquale
-
La relazione educativa e l’insegnamento della filosofia di Mauro De Pasquale
-
La funzione delle metafore nei testi filosofici di Frédéric Cossutta
-
Quaderni di filosofia. Un’esperienza in aula di Aziz Lazrak
-
Lezioni di filosofia sui Punti A del Programma dei Concorsi a Cattedre (Lezioni XIV, XV, XIX) di Armando Girotti
-
La lingua al lavoro, il pensiero al lavoro di Nicol Grataloup
-
Filosofia della storia della filosofia, capitolo 1 di Martial Gueroult
-
Il laboratorio di filosofia di Fulvio Cesare Manara
-
Trar partito da ciò che non c’è: silenzio, ascolto e insegnamento della filosofia di Fulvio Cesare Manara
Esame di stato
-
Terze prove Filosofia: tipologia A, tipologia B, tipologia C