Matematica e filosofia
Libertà e democrazia
L’uso “scientifico” della dialettica in Aristotele di Enrico Berti
Un percorso sulla dialettica nella filosofia greca di Mario Trombino
Filosofia blog storia della filosofia antica moderna e contemporanea, logica, filosofia della scienza e filosofia del linguaggio
Il procedimento logico-formale e l’argomentazione retorica di Enrico Berti
L’opinione di due filosofi antichi sui pericoli di un insegnamento prematuro della logica e dell’etica di Giovanni Vailati
Logo e dialogo di Enrico Berti
Sulla Logica Aristotelica del prof. Benito Marino in formato ZIP
Etica ermeneutica ed etica argomentativa di Enrico Berti
L’etica di Aristotele in power point (207 kbyte) della prof.ssa Maria Luisa Mazzieri*
Relazione su Etica di ascuola.net
Aristotele e la concezione greca della scienza di Dario Zucchello
La fisica di Aristotele e il pensiero scientifico (14-17 sec.) del Liceo Ginnasio “I. Kant” – Roma
Aristotele: – Introduzione allo studio della Metafisica di Dario Zucchello
Introduzione al Libro XII della Metafisica di Aristotele. Sulla filosofia prima di Dario Zucchello
L’argomento ontologico: le interpretazioni del Novecento di Maurizio Pancaldi
L’ontologia genetica dopo la crisi del pensiero unico di Graziella Morselli
Filosofia blog storia della filosofia antica moderna e contemporanea, logica, filosofia della scienza e filosofia del linguaggio
I lego e la cioccolata di Maria Laura Lini
La lingua al lavoro, il pensiero al lavoro di Nicol Grataloup
Lo Statuto Epistemologico della filosofia di fronte alle Nuove Tecnologie della Comunicazione di Fulvio Cesare Manara
Significato: arte e linguaggio di Alessia Marabini
Il rapporto tra arte e verità di Paola Colotta
Il rapporto tra arte e verità di Elisa Giandomenico
Introduzione alla filosofia. Introduzione ai problemi dell’estetica di Mario Trombino
Il naso dei filosofi di Elena Squellerio
Le immagini e la filosofia di Mario Trombino
Navigando (controcorrente) nella galassia cinema, con Gilles Deleuze. Tra Bergson e Nietzsche, con il cineocchio di Orson Welles, Michelangelo Antonioni e (tanti) altri
1. I due grandi meriti di Deleuze di Alessandro Studer
2. L’immagine-cristallo e i cristalli di tempo di Alessandro Studer
3. Con Deleuze, da Bergson a Nietzsche. Obiezioni e critiche conclusive di Alessandro Studer
4. Bibliografia di Alessandro Studer
Epistemologia di atuttascuola©
Conoscenza e senso comune di atuttascuola©
Filosofia blog storia della filosofia antica moderna e contemporanea, logica, filosofia della scienza e filosofia del linguaggio
Teil’hard de Chardin del prof. Piero Carelli
Barth del prof. Piero Carelli
Teologi del prof. Piero Carelli
Bontadini del prof. Piero Carelli
Severino del prof. Piero Carelli
Dizionario della Filosofia Politica di simone.it
Retorica classica e moderna
Un percorso sul concetto di educazione di Mario Trombino
Un percorso sul problema del male:
Il problema del male nel pensiero antico di Elio Rindone
Il problema del male nella Bibbia di Elio Rindone
Il problema del male nel Medioevo di Elio Rindone
L’innocenza della natura. Introduzione al problema del male nel pensiero moderno di Mario Trombino
Un percorso sul tema della felicità :
La felicità nel pensiero antico di Elio Rindone
La felicità nella Bibbia di Elio Rindone
La felicità nel Medioevo di Elio Rindone
Il simbolo è morto? Viva il simbolo! di Pietro Ratto
La filosofia del vino appunti di una conferenza del prof. Massimo Donà alla biblioteca di Senago, 01-10-2009, di Alissa Peron
Il vino come filosofia di vita in Power point ( 342k) della prof. ssa G. Orlando del Liceo Scientifico Galilei di Catania
Il ruolo della memoria e del pensiero per immagini nel lavoro filosofico di Mario Trombino
Il tempo. Un percorso per il Biennio di Verena Gasperotti
Tempo e musica. Il tempo della fisica e il tempo della mente di Augusta Larosa – Alessandro Bertirotti
Un percorso sul problema del tempo e della storia
Il problema del tempo e della storia nel pensiero greco di Elio Rindone
Il problema del tempo e della storia nella Bibbia di Elio Rindone
Il problema del tempo e della storia nella filosofia medioevale di Elio Rindone
L’amore nelle filosofie del XX secolo di Sandro Borzoni
Eros come tema della filosofia. Perché l’amore è visto dai filosofi come un problema di grande rilevanza filosofica? Introduzione al Simposio di Platone di Mario Trombino
Note sul problema della comunicazione filosofica di Fulvio Cesare Manara
Fenomenologia ed esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
La Fenomenologia & Il Capitale del prof. Benito Marino in formato ZIP
Totalitarismo – Tesina realizzata da Mattia Cavedoni per l’esame 2001
Esercizi su: Lo Stato totalitario di paramond.it
Lo Stato e il Potere
Dello sdegno e dell’invidia di ariannascuola