Il rischio è che la semplificazione del termine competenza porti ad una banalizzazione dell’applicazione di quanto viene imposto dall’alto, per cui la certificazione delle competenze viene assimilato a ciò che una volta chiamavamo giudizio sintetico, e le competenze vengono assimilate a ciò che una volta chiamavamo obiettivi.
Questo potrebbe farci perdere la ricchezza che porta questo termine nell’azione educativa, che è possibile sintetizzare in tre acquisizioni della competenza:
Tutto questo mette in crisi un rigido impianto disciplinare e una struttura rigida della scuola. Insomma, non ha senso ricondurre la competenza all’interno della rigida struttura delle discipline.
Lo scopo deve essere quello della essenzializzazione del curricolo, del contenuto, pone la questione dei criteri ordinatori del curricolo.