VIDEO Il cesaropapismo e gli eredi di Costantino 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il manicheismo 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
AUDIO Il manicheismo 2F lezione scolastica del prof. Gaudio in mp3, disponibile anche in formato wma
VIDEO Il potere e il servizio: l’impero romano cristiano 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
AUDIO Il potere e il servizio: l’impero romano cristiano 2F lezione scolastica del prof. Gaudio in mp3, disponibile anche in formato wma, con il testo della lezione in inglese e in italiano
I principali eredi di Costantino furono il figlio Costanzo II, e il nipote Giuliano lapostata, che cercò inutilmente di restaurare la religione pagana.
Dopo di lui, tra il 363 e il 395, l’impero, che è ancora unificato, diventa cristiano.
La scoperta delle reliquie della Santa Croce ad opera di Elena è un episodio di grande spessore simbolico per i cristiani del IV secolo. Ad esempio la reliquia del Santo Chiodo a Milano, che però non ha la forma di un chiodo, ma di un freno, come quello che si mette ai cavalli.
SantAmbrogio interpretava questo come un segno del limite che deve porsi l’imperatore. Egli non può infrangere le leggi umane di giustizia. Il vescovo diventa una figura talmente importante in questo periodo che Sant Ambrogio interdice l’imperatore dall’eucarestia, fino a quando non si pente di avere ordinato la strage di tessalonicesi, dopo che il comandante delle guardie, un goto, era stato ucciso nel corso di alcuni scontri seguiti ad una corsa di cavalli.
Neanche l’imperatore può essere al di sopra delle leggi che regolano la vita, la convivenza civile, ma Teodosio, che riconosce l’autorità di Ambrogio, si pente. Incomincia quindi in questo periodo il complesso rapporto tra Stato e Chiesa, che caratterizzerà tutto il medioevo.
D’altra parte un’altra reliquia del chiodo della croce teneva insieme le sei placche doro della corona imperiale.
Questo per i cristiani significava che l’impero non era solo frenato da Cristo, come visto prima, ma anche incoronato, quindi era dovere dei cristiani non solo non contrastare l’impero, ma difenderlo e proteggerlo dall’ondata incivile dei barbari, sempre più minacciosi ai confini.
Per questo, per i cristiani, tranne qualche rara eccezione, soprattutto nel passato, come i montanisti, anche il servizio militare è importante e nessuno può sottrarsi a questo dovere pubblico, come le tasse.
Già nel passato era possibile diventare romano” e questo a prescindere dalle origini.
Già per gli antichi romani gli schiavi non erano considerati inferiore per natura”, ma per storia” in quanto appartenevano a popolazioni sottomesse e sconfitte.
Già loro consideravano la possibilità della liberazione dello schiavo, e la sua condizione era già migliorata.
Continuando in questo processo, con l’impero romano cristiano:
VIDEO Il cesaropapismo e gli eredi di Costantino 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il manicheismo 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
AUDIO Il manicheismo 2F lezione scolastica del prof. Gaudio in mp3, disponibile anche in formato wma
VIDEO Il potere e il servizio: l’impero romano cristiano 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
AUDIO Il potere e il servizio: l’impero romano cristiano 2F lezione scolastica del prof. Gaudio in mp3, disponibile anche in formato wma, con il testo della lezione in inglese e in italiano