Dopo aver avviato un’iniziativa simile su Facebook dal gruppo aperto A ciascuno il suo (vocabolo italiano)”, ho pensato di adattare l’idea ad una vera e propria rubrica fissa sul Webgiornale pensata in modo da stimolare il lettore ad un ripasso del nostro passato. Pubblicherò quindi piccoli testi di materia storico-culturale facendoli accompagnare da link a documentari televisivi di argomento attinente; l’accompagnamento dei video selezionati vuole dare uno spessore multimediale” al mio discorso scritto, che non è una ripetizione di quanto si può visionare nei filmati, ma un modo di contestualizzarli e gettare una base più solida al fine della loro piena comprensione.
Al Webgiornale abbiamo deciso di intitolare questa rubrica Langolo dei tesori”, intendendo per tesori” i gioielli della conoscenza della nostra eredità culturale. Cercherò di uscire regolarmente una volta alla settimana, nel numero di chiusura che di solito va in rete il venerdì; per il resto, ad inizio settimana continuerò ad uscire con articoli di argomento educativo vario, come ho fatto finora.
Dedico questa iniziativa a chiunque voglia ripetere a grandi linee gli sviluppi principali della nostra Storia, iniziando intanto dal Medioevo europeo, ripasso utile a chi in Italia segua i programmi di I° media e III° liceo.
Cristina Rocchetto (educatrice e consulente pedagogista)
Langolo dei tesori – Storia e cultura greca: perché è importante non dimenticarla? L’antica Grecia
Le due facce del senso del limite” e la categoria degli Eroi” (1) – di Cristina Rocchetto
Il senso del limite: individualità (=distinzione) ed appartenenza (=assimilazione) un grande dilemma sociale (3) – di Cristina Rocchetto
Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo
Longobardi prima parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Carlo Magno seconda parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Vichinghi Arrivano i Vichinghi o Normanni – terza parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Arabi Dagli Arabi ai Turchi Selgiùchidi e le Crociate – quarta parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Castelli ed impero germanico panoramica sul paesaggio dell’Alto Medioevo, un territorio punteggiato da castelli ed abbazie – quinta parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
La scuola palatina Una potente opera di propaganda ideologica – la politica di acculturazione avviata Carlo Magno sesta parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Immobilità e conoscenza Dall’attesa del Giudizio alla ricerca di Dio: immobilità (attendere) e conoscenza (protendere) settima parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
La dottrina cattolica occidentale ovvero lincamminamento verso Dio ottava parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
La Cappella Palatina di Aquisgrana nona parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Il potere dei simboli decima parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
I vescovi nel Medioevo – L’importanza dei vescovi e la loro esposizione alla strumentalizzazione politica imperiale undicesima parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Il potere temporale della Chiesa romana dodicesima parte de Langolo dei tesori – Una proposta multimediale” per rivedere insieme il percorso della Storia europea: L’Alto Medioevo – di Cristina Rocchetto
Appartenenze straniere di Cristina Rocchetto