La finzione artistica veicolo di verità?
tesina dell’Esame di Stato 2010 di Samuele Gaudio
Liceo Artistico “Sacro Cuore” di Milano
Indice della Tesina Esame di Stato
- “La finzione artistica: veicolo di verità?” tesina di Samuele Gaudio – Esame di Stato 2010
- Copertina
- Introduzione
- Modi di concepire il fare artistico:
- 1) Arte come creazione
- D’Annunzio e l’estetismo: l’illusione della creazione e la metamorfosi
- La dimensione illusoria creata da Klimt
- L’alchimia della poesia in Rimbaud
- 2) Arte come invenzione
-
-
- L’esempio della Commedia dantesca la modalità della finzione artistica e il senso dell’allegoria
- Manzoni Il “vero” alla base della finzione letteraria per Manzoni
- Gaudì Le condizioni dell’arte per Gaudì da limitazione diventano occasione
- Corso di azione teatrale e la rappresentazione di “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare
- Mito: bugia o verità? Una discussione fra C.S.Lewis e J.R.R. Tolkien
- 3) Sintesi delle due posizioni contrapposte sull’arte arte come creazione o come invenzione?
- Conclusione: La vita come un’opera d’arte dall’estetismo di Oscar Wilde alla Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II