La fase negoziale
La fase di lavoro per il perseguimento degli obiettivi
La fase di valutazione del team
La fase di definizione del giudizio
Il dirigente scolastico negozia con il direttore dellUsr gli obiettivi quantitativi da raggiungere nel percorso pluriennale di valutazione.
Quali obiettivi?
– miglioramento dei tassi di apprendimento
– riduzione abbandono scolastico
– obiettivi definiti a livello regionale
– obiettivi riferiti al Pof della scuola
Il dirigente redige un piano per individuare le azioni più appropriate per il raggiungimento degli obiettivi. La sua fattibilità e la sua realizzazione saranno l’oggetto della valutazione
Il Team di valutazione segue il dirigente ed esprime alla fine dell’anno le proprie osservazioni
Ogni team nei tre anni di valutazione dedica ad ogni scuola 30 giorni
Ogni tema può prendersi a carico massimo 15 Ds da valutare
Il direttore dellUsr sulla base delle relazioni del team esprime il giudizio di valutazione finale che ha conseguenze per i futuri incarichi del dirigente e per la sua retribuzione
Per identificare i punti di forza e di debolezza di ogni singola scuola e quindi migliorare lo sviluppo del sistema
Per aiutare i dirigenti nel governo della scuola (è un’opportunità professionale)
Le prestazioni del dirigente scolastico, tenuto conto del particolare contesto in cui esercita l’azione della leadership.
In cosa consistono tali prestazioni? Si traducono nella definizione di un piano di miglioramento della scuola e nella sua messa in opera in modo efficace ed efficiente
Il Direttore generale dellUsr
Il Nucleo di Supporto alla Valutazione (NSV)
Il Dirigente scolastico
Il team di valutazione
Il Miur
L’Invalsi
Predispone i NSV
Costituisce i team di valutazione
Collabora al monitoraggio Invalsi
Cura rapporto annuale sugli esiti della valutazione
Prepara un piano di informazione regionale per i valutati
Negozia con il Ds gli obiettivi avvalendosi dei nuclei di supporto alla valutazione dellUsr
Viene composto dal direttore dellUsr sulla base di accordi di coordinamento interregionale promossi dal Miur
Epresieduto dal direttore dellUsr
Monitora le scuole della regione
Coordina le procedure dei diversi team di valutazione
Costituisce una banca dati
Garantisce la trasparenza delle procedure
Sono composti, ex art 20 del CCNL, da un dirigente tecnico, un dirigente amministrativo ed un dirigente scolastico ma è bene che si preveda una composizione variabile in relazione alla specificità della scuola e quindi aperta anche ad altre figure (ma tutte devono essere iscritte nellAlbo dei valutatori)
Incontrano il Ds, lo orientano, lo supportano
Redigono una relazione alla fine del percorso di valutazione da presentare al direttore dellUsr
Redigono un rapporto annuale di valutazione
Coordina il sistema nazionale
Monitora le procedure
Definisce un protocollo sulla composizione e competenze del NSV
Predispone i protocolli di formazione e certificazione dei valutatori (con lUsr e con lInvalsi)
Organizza i protocolli di informazione ai valutati
Predispone un programma periodico di controlli a campione
Stabilisce con lInvalsi i criteri di iscrizione all’albo dei valutatori
Definisce il modello di valutazione e ne supporta lapplicabilità
Costruisce i protocolli per i team di valutazione
Gestisce la banca dati sulla valutazione dei Ds
Redige per il Miur un rapporto annuale
Collabora con il Miur e lUSR a migliorare il sistema di valutazione
Quattro livelli: eccellente, positivo, difficoltà , negativo
Incidono sulla retribuzione e sul futuro professionale del Ds