Questionario sulla Lettera al padre (1819) di Giacomo Leopardi di A. Lalomia
Verifica di Italiano su Manzoni e Leopardi di Alissa Peron
Traccia per una Analisi del testo “L’infinito” di Giacomo Leopardi del prof. Luca Manzoni
L’inestirpabile provocazione della Natura in Foscolo e Leopardi svolgimento di un saggio breve, di Samuele Gaudio
Traccia per una Analisi di un testo di Leopardi (da Operette morali)
Traccia di un compito sul Leopardi (saggio breve o articolo di giornale sull’interpretazione della poesia leopardiana)
La religiosità di Leopardi (tema svolto)
Traccia di un tema di letteratura: Descrivi cos’è per Leopardi il sabato della vita”, facendo un confronto tra le liriche Il sabato del villaggio” e La sera del dì di festa”.
Commenta questi due brani di Gìacomo Leopardi: “Fu odiato comunemente da’ suoi cittadini; perché parve prendere poco piacere di molte cose che sogliono essere amate e cercate assai dalla maggior parte degli uomini” “Quando [l’uomo], considerando la pluralità dei mondi [… ] stupisce della sua piccolezza [… ] egli dà la maggior prova possibile della sua nobiltà , della forza e dell’immensa capacità della sua mente la quale, rinchiusa in si piccolo e menomo essere. è potuta pervenire a conoscere e intendere cose tanto superiori alla natura di lui, e può abbracciare e contener col pensiero questa immensità medesima della esistenza e delle cose”
Spiega una delle poesie lette in classe di Leopardi. rifletti sull’insieme delle poesie, su un singolo testo, su un tema che ti ha particolarmente colpito
Questionario su Leopardi questionario di Maria Luisa Torti