Si presenta in questa sede un breve questionario sulla ‘Lettera al padre’ (1819) di Giacomo Leopardi (1).
———————————-
1. Riassumi il contenuto di questa lettera.
2. Spiega in quale circostanza Giacomo Leopardi scrisse la lettera.
3. Il testo è del luglio 1819. Questo particolare è importante ? Motiva la risposta.
Sì – No
4. Giacomo ‘indirizza’ la lettera soltanto al padre. Perché ? E quali riflessioni sollecita questa scelta ?
5. La lettera :
a. è stata consegnata a Monaldo ed è stata letta dal medesimo;
b. è stata consegnata a Monaldo, che però si è rifiutato di leggerla;
c. è stata distrutta dallo stesso Giacomo prima di essere consegnata;
d. è stata consegnata a Monaldo solo dopo la morte di Giacomo;
e. non è mai stata consegnata a Monaldo.
6. Nella lettera, Giacomo indica le ragioni delle difficoltà nei rapporti con il padre. Specifica quali sono queste ragioni e formula un giudizio al riguardo.
7. Che ritratto di Giacomo emerge dal testo ?
8. Il padre, invece, come viene raffigurato ?
9. La rappresentazione di Monaldo che si ricava dal testo ti sembra realistica ? Motiva la risposta.
10. Cerca di identificarti nella figura di Monaldo e immagina di rispondere alla lettera.
11. Nel testo, Giacomo cita il fratello Carlo. A che proposito ?
12. Per quale motivo, sempre riguardo a questa lettera, alcuni parlano di “vittimismo leopardiano” ? A tuo giudizio, si tratta di una formula pertinente ?
13. Quali sono i punti del testo da cui si capisce che in casa Leopardi non dovevano essere rare le discussioni piuttosto aspre ? E da che cosa erano originate queste discussioni ?
14. Qual è il punto della lettera che ti sembra più convincente ? Motiva la risposta.
15. Cerca di riscrivere la lettera nell’italiano che ti viene richiesto dal tuo docente di materie letterarie.
16. Conosci altre ‘Lettere al padre’ di autori famosi ?
17. Oggi sarebbe possibile, per un giovane della tua età, scrivere una lettera come questa, e per le stesse ragioni ? Motiva la risposta.
18. Che ruolo ha svolto, secondo te, la biblioteca paterna nella formazione del pensiero e della personalità di Giacomo ?
19. Una volta allontanatosi da Recanati, Giacomo ha mai ricevuto sostegni finanziari dal padre ? Se rispondi “Sì”, indica
la natura e la durata di questi aiuti.
Sì – No
20. Formula un giudizio sul questionario e proponi qualche modifica migliorativa.
———————————————-
Note
(1) Un’ottima edizione della lettera si trova in Mario Pazzaglia, “Gli autori della letteratura italiana”, vol. 2° (‘Dalla fine del Cinquecento all’unificazione nazionale’), Zanichelli, Bologna 1993, pp. O/313-5.
———————————————
1 Comment
[…] Questionario sulla Lettera al padre (1819) di Giacomo Leopardi di A. Lalomia […]