Esistono due idee di padronanza in pedagogia
Una è quella di Rousseau. Rousseau nell’Emilio ci parla della libertà , filo conduttore dell’azione educativa. Non c’è l’idea di libertà come spontaneismo, ma come rispetto di una norma, cioè autonomia, padronanza di se stessi. noi siamo liberi quando siamo padroni di noi stessi, non suggestionabili dall’esterno.
L’altra è quella della padronanza dei contenuti. In questa logica deterministica, la padronanza non indica più libertà , ma indica semplicemente l’acquisizione di contenuti. Si tratta quindi di una visione riduttiva della padronanza, rispetto a quella di Rousseau.