San Vittore I fu papa dal 189 al 199 dopo Cristo Vittore è un nome maschile di origine latina, il cui significato è ‘uomo vittorioso’. […]
Hieronymus Bosch, Olanda, 1453-1516, è un caso unico nella storia dell’arte. I surrealisti del XX secolo lo reclameranno come loro precursore. La sua pittura Pittura moralistica […]
Sant’Antero può essere considerato il Papa Luciani del 300, perché fu papa per soli 40 giorni, lui però a causa del martirio per ordine di […]
La storia della Mafia, dalla Tesina sulla Mafia di Vittoria Zorino I.C. sant’EUFEMIA-SINOPOLI-MELICUCCA’ LA MAFIA E LA SOPRAFFAZIONE DEI PIU’ DEBOLI Storia-Ed. Civica La storia della […]
Papa San Sisto II, mentre celebrava i divini misteri e insegnava ai fedeli i comandamenti del Signore, quando i soldati irruppero per applicare l’editto dell’imperatore […]
La poesia “Spleen” esprime il senso di noia e disagio esistenziale di Baudelaire, ed è forse la prima vera poesia contemporanea, cui fa da sfondo […]
Eutichiano fu papa in un periodo relativamente tranquillo della Chiesa romana, in mezzo a due persecuzioni, quella di metà duecento di Decio e di inizio […]
“Questione d’oriente” è l’espressione con cui si definì, nel sec. XIX, il problema dell’assetto politico della Penisola Balcanica (l’Oriente europeo), già soggetta al dominio ottomano. L’Impero […]