approfondire le seguenti tematiche:
D) Area socio-psicopedagogica, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficolta’ di apprendimento, all’uso dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche(Materie coinvolte: Pedagogia generale, Storia della pedagogia e della scuola, Didattica generale, Psicologia dell’apprendimento, Gestione della classe, Difficoltà dell’apprendimento, Motivazione scolastica, Ricerca educativa sperimentale, Valutazione dell’apprendimento, Valutazione dell’istituzione scolastica, Tecnologie didattiche, Tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento e Teoria e tecnica dei nuovi media)
Teorie dell’apprendimento di ENDO-FAP
Bignami del Cooperative Learning del CIOFS FP Piemonte, in pdf
L’apprendimento cooperativo: un metodo per migliorare la preparazione e l’acquisizione di abilità cognitive negli studenti di Liberato Cardellini e Richard M. Felder, in formato pdf
Area 4 del gruppo Concorso Dirigente
Apprendimento mappa concettuale in pdf della prof.ssa Valentina Mariano
“Supporto all’apprendimento e successo formativo” di Rosanna Ghiaroni in formato doc per word ANP Puglia
Come un dirigente scolastico può favorire la personalizzazione degli apprendimenti? di Luigi Gaudio
Appunti sparsi di psicologia di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Favorire climi di apprendimento di atuttascuola©
5 Quiz di Psicologia dell’Apprendimento sull’intelligenza di atuttascuola©
Dinamiche sociali dell’apprendimento di Luigi Gaudio
Ambiente di apprendimento di Silvana Loiero, sul sito funzioneobiettivo.it
Metodo di studio e orientamento “Organizzare l’apprendimento” in mp3, del prof. Rosario Mazzeo, conferenza del Progetto Orientamento dell’ANSAS (ex-IRRE) Lombardia, referente prof.ssa Cristina Casaschi, introduce il prof. Luigi Gaudio, disponibile anche in wma
Pedagogia
Gli indicatori di equità dei sistemi educativi e scolastici Luisa Ribolzi, Università di Genova
Uguaglianza e equità nella scuola di Norberto Bottani
Competenze
Ambienti d’apprendimento di Alberto Battaggia, sul sito funzioneobiettivo.it
Metodo di studio di atuttascuola©
Ambienti di apprendimento Università degli studi di Torino, sul sito funzioneobiettivo.it
Il ruolo del Dirigente Scolastico nei processi formativi
Rapporto docente-studente (contratto formativo)
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
La disabilità USR Lombardia: Seminari di formazione per i dirigenti scolastici della Lombardia
Il recupero ANP Puglia
L’inserimento e l’integrazione degli alunni disabili nella scuola in formato doc per word ANP Puglia
L’integrazione e gli alunni diversamente abili ANP Puglia
Quiz Area Disabilità e integrazione (59 quesiti) di mininterno
Test Disabilità e integrazione (42 quesiti) di mininterno
Materiali di studio Area integrazione del MIUR
Test in pdf Area integrazione del MIUR
Sostegno (handicap, disabili)
Legge 104 Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”)
Linee Guida Per L’integrazione Scolastica Degli Alunni Con Disabilita presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Integrazione dei disabili presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
Dislessia tutto il materiale di atuttascuola (tanto e utile)
Dislessia Guida agli ausili informatici. Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i DSA, di Marcella Peroni, Nicoletta Staffa, Luca Grandi, Maria Angela Berton – Presentazione di Giacomo Stella
Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe di Cristina Gaggioli (AID)
Vademecum dei referenti DSA UST Bologna
Leggi x me trasforma le pagine web in mp3
FacilitOffice barra ideale per alunni dislessici
Audiobook della Biblioteca Marciana di Venezia
Tecnologie educative per l’integrazione di Annali Pubblica Istruzione, in pdf
DSA USR Toscana in pdf
Legge sulla dislessia Legge 8 ottobre 2010, n. 170 – Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegati al DM 12 luglio 2011
Il successo scolastico degli alunni con DSA di Enzo Manno
Valutazione mappa concettuale in pdf della prof.ssa Valentina Mariano
Analisi dei dati e risultati della scuola: la valutazione degli alunni e la valutazione del personale ANP Puglia
Lautoanalisi di istituto ANP Puglia
10 Quiz Valutazione (vari decreti) di atuttascuola©
Decreto Presidente Repubblica 122/2009 Valutazione degli alunni
Quali indicatori per il governo del sistema scolastico? di Giancarlo Cerini
Il ruolo del dirigente scolastico nella valutazione degli apprendimenti di Luigi Gaudio
La scuola della responsabilità di Luigi Gaudio
Competitività tra le scuole di Luigi Gaudio
Valutazione dei Dirigenti delle Istituzioni scolastiche 18 febbraio 2009
La valutazione dei dirigenti scolastici di atuttascuola©
Valutare le scuole di Luigi Gaudio
Modello di valutazione di Luigi Gaudio
La scuola può essere misurata? di atuttascuola©
per approfondire (importante) Valutazione, interna, esterna e Invalsi
La qualità in power point
La qualità registrazione della videoconferenza
La certificazione di qualità ANP Puglia
La qualità del servizio scolastico e la soddisfazione dell’utenza in formato doc per word ANP Puglia
Il servizio e la cura degli utenti ANP Puglia
Il problema della qualità di atuttascuola©
La qualità di una scuola di atuttascuola©
Il sito della scuola esempio di attenzione focalizzata al cliente, di Luigi Gaudio
La qualità nella scuola di Luigi Gaudio
Efficacia di una scuola fattori che portano ad una scuola di qualità di atuttascuola©
Le competenze: definirle, individuarle, valutarle di Antonio Fini
Curricolo scolastico verso le competenze di Enzo Manno
Linee guida per la pratica didattica, la valutazione e la certificazione delle competenze di Piazza delle competenze – Regione Veneto
Le abilità per la vita o life skill secondo l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (1993)
Ma il voto in pagella è la stessa cosa della certificazione delle competenze?
Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, cioè le 8 competenze chiave europee
Didattica per competenze di Dario Nicoli
La recente storia di un’idea: parliamo di competenze. Sistemi di istruzione e competenze chiave di Fiora Imberciadori (Indire)
La valutazione delle competenze di Gasperi e Zanchin
Una scuola delle persone competenti di Dario Nicoli
Sviluppo della didattica per persone competenti di Dario Nicoli
Intervista a Dario Nicoli sulle competenze di Dario Nicoli
Le competenze trasversali di Roberto Trinchero, in pdf
Formare per competenze di Roberto Trinchero, in pdf
Perché certificare le competenze? di Luigi Gaudio
Cosa c’entra la realtà con la scuola? di Luigi Gaudio
Prove INVALSI: l’accento sulla esperienza della realtà di Luigi Gaudio
Le evidenze delle competenze di Luigi Gaudio
Decreto Ministeriale 139 del 2007: innalzamento dell’obbligo scolastico, gli assi e le competenze di atuttascuola©
Caratteristiche dell’obbligo scolastico nei Paesi Europei di Luigi Gaudio
Otto competenze chiave di cittadinanza per la vita e il futuro dei nostri ragazzi
Prova Invalsi e certificazione competenze: =’font-size:16.0pt;line-height:150%;font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal’> =’mso-bidi-font-weight:normal’> disorganica sovrapposizione oppure occasione di cambiamento?=’mso-bidi-font-weight:normal’>=’font-size:16.0pt;line-height:150%;font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal’> di Luigi Gaudio
La versione di latino palestra delle competenze, dal noto al non-noto – di Luigi Gaudio
Cosa c’entra la realtà con la scuola? di Luigi Gaudio
La definizione di competenza di Luigi Gaudio
La valutazione delle competenze di Luigi Gaudio
L’insegnante che osserva i suoi alunni di Luigi Gaudio
Importanza dell’osservazione a scuola di Luigi Gaudio
Modelli di certificazione delle competenze di Luigi Gaudio
Il rischio della semplificazione delle competenze di Luigi Gaudio
Le tipologie di apprendimento di Luigi Gaudio