Trasmissioni radiofoniche
27 Gennaio 2019Acustica
27 Gennaio 2019classe quinta
Obiettivi
1) conoscenza delle problematiche del programma;
2) articolazione chiara,precisa,corretta della riflessione personale nel processo
di ricostruzione delle tematiche;
3) collocazione dei problemi nel loro contesto storico-teoretico;
4) utilizzo del lessico filosofico specifico per autori e correnti
Conoscenze
1) acquisizione dei dati (i contenuti del programma);
2) assimilazione del linguaggio filosofico:
a) lessico di base;
b) terminologia dei singoli autori;
c) variazioni di significato secondo differenze di approccio o esiti conseguiti.
Competenze
1) saper individuare le modalità di approccio in ambiti specifici del pensiero
filosofico (ontologia,gnoseologia,etica,politica,estetica);
2) ricondurre una tesi enunciata al pensiero complessivo dell’autore;
3) confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi alle stesse
problematiche; esprimere riflessioni debitamente motivate;
4) esporre,sia in forma orale che scritta,le conoscenze acquisite;
5) analizzare un procedimento argomentativo;
6) analizzare un testo filosofico:lettura critica,enucleare i nodi concettuali.
Capacità
1) comprensione; .
2) analisi;
3) sintesi;
4) valutazione;
5) comunicazione.
TEMPI
I Quadrimestre: dal processo di maturazione dell’Illuminismo alla rivoluzione
dell’Idealismo.
II Quadrimestre: Hegel,crisi posthegeliana,positivismo, Novecento filosofico.
METODI,MEZZI,STRUMENTI
Lezione frontale. Utilizzo del manuale. Lettura testi (antologia)
VALUTAZIONE .
I criteri sono quelli definiti dal Consiglio di classe. Modalità:verifiche orali e scritte;simulazione di terza prova.
Contenuti
A)* Il processo di maturazione dell’Illuminismo tedesco e la svolta del Criticismo kantiano.
A) Ambiente filosofico:
a) il Pietismo; b) il razionalismo ( WOLFF);
c) il problema estetico,religione naturale e rivelata (LESSING)
Lessing L’educazione del genere umano”( SINI 2° pp.349-353)
B) I. KANT: la figura,le opere. FASE PRECRITICA: scienza e metafisica.
1) CRITICA DELLA RAGION PURA: la sintesi a priori; la rivoluzione copernicana .
ESTETICA T. : la conoscenza sensibile.Intuizioni pure:spazio e tempo.
ANALITICA T.: logica formale e logica trascendentale. LIntelletto
e le categorie L’Io-penso ;schematismo trascendentale.
Fenomeno e noumeno.
DIALETTICA T.: la ragion pura e le idee.
Psicologia razionale: i paralogismi;
Cosmologia : le antinomie;
Teologia : l’errore ontologico.
2) CRITICA DELLA RAGION PRATICA: caratteristiche dell’etica kantiana.
La legge morale come imperativo categorico .Il formalismo.
Le massime morali. L’autonomia morale.
La legge del dovere. I postulati della ragion pratica.
3)CRITICA DEL GIUDIZIO: giudizio determinante e riflettente.
Giudizio estetico: il bello e il sublime. Il giudizio teleologico
Kant I sogni della metafisica” pp.353-354;
Prefazione alla C.R.Pura pp.355-356 (Il tribunale della ragione)
da: Critica della ragion pura pp.356-358 ( La rivoluzione copernicana)
pp.358-361 ( Com’è possibile la scienza?)
. * L’età romantica.
A) Quadro storico e culturale ( Sturm und Drang,Neoclassicismo,Romanticismo ) Il circolo di Jena
B) SCHLEGEL:ironia e poesia romantica.
NOVALIS. Idealismo magico; Cristianità e Europa.
SCHLEIERMACHER: religione ed ermeneutica.
HOLDERLIN: classicità e naturalismo.
C) L’ideale della KLASSIK: c)
SCHILLER: il problema estetico ( l’anima bella; l’educazione estetica).
GOETHE:dal naturalismo alla riscoperta del classico . Lo streben romantico (Meister, Faust).
Schiller: Il dramma del nostro tempo”pp.36-43
D)Il superamento dellIllumismo:
HAMANN: dall’ironia socratica all’esaltazione della fede;
JACOBI: la polemica antispinoziana; l’accesso immediato allAssoluto.
HERDER: filosofia del linguaggio; storia e progresso dell’umanità.
? Herder: La polemica contro l’Illuminismo” pp.30-33
ï,§ “Il meraviglioso mezzo per la formazione dell’uomo è il linguaggio” pp.33-35
La catena della civiltà e della cultura” pp.35-36
? La rivoluzione filosofica dell’Idealismo tedesco.
A) I dibattiti sul criticismo kantiano (Reinhold,Schulze,Maimon)
B) J.G.FICHTE: dal Criticismo all’Idealismo ( problema del fondamento)
La Dottrina della scienza: i tre principi.
Rapporto io non-io: attività teoretica e pratica. Morale,diritto,politica. La 2° fase.
Fichte Per la libertà di pensiero” pp.44-47
C) F.W.J. SCHELLING: le fasi di pensiero.
Dall’idealismo fichtiano alla filosofia della natura
( natura: organicismo e finalismo;odissea dello Spirito)
L’idealismo trascendentale. L’intuizione estetica.
Il problema dellAssoluto: filosofia dell’identità. La fase teosofica.
L’ultimo Schelling: filosofia positiva;mitologia e rivelazione.
Schelling: Il problema della natura pp. 72-73; L’arte come organo della filosofia pp.74-75
D) G.W.HEGEL: attività di insegnamento; gli scritti.
Scritti teologici giovanili” ( origini della dialettica).
I fondamenti del sistema: la realtà come spirito (rapporto:finito-infinito).
La dialettica e i suoi momenti. L’elemento speculativo ( Aufhebung).
I. FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: significato e finalità.
Le tappe e le principali figure. Fenomenologia come Bildungsroman.
II. IL SISTEMA:
A) La Logica: caratteristiche della logica hegeliana.
Essere – essenza – concetto.
B) Filosofia della Natura: l’alienazione dellIDEA.
C) Filosofia dello Spirito: processo di manifestazione dellASSOLUTO.
1) Spirito soggettivo ( superamento del finito e libertà);
2) Spirito oggettivo ( dall’individualità alleticità).
Concezione hegeliana dello Stato e della Storia.
3) Spirito assoluto ( arte – religione – filosofia)
Hegel : La storia universale e la realtà dello spirito pp.88-92
L’eredità hegeliana: DESTRA e SINISTRA
* Sinistra hegeliana: critica della religione ( Strass – Bauer);
critica della filosofia speculativa (Stirner).
L.FEUERBACH: dalla teologia all antropologia”; il processo di oggettivazione.
La religione come alienazione.Umanesimo e filosofia dell’avvenire.
Feuerbach: ‘L’essenza dell’uomo si rivela nell’oggetto, da L’essenza del Cristianesimo”pp.141-142
K. MARX: vita,scritti. Critica ad Hegel e alla sinistra hegeliana.
Critica agli economisti classici e al socialismo utopistico (Proudhon).
Tesi su Feuerbach: Lavoro e alienazione.
Materialismo storico e dialettico.Il Manifesto :borghesia e proletariato
( la lotta di classe). Il Capitale: teoria del plusvalore,il processo
di accumulazione. Dalla dittatura del proletariato al Comunismo.
d)
A. SCHOPENHAUER: l’opposizione ad Hegel.
Il mondo come rappresentazione ( soggetto-oggetto.la realtà come
fenomeno ; il principio di causa ). Il fondamento numenico: la volontà.