Primo incontro con il latino
Il latino: una lingua flessiva; declinazione e coniugazioni; i casi; l’alfabeto; vocali e dittonghi; la pronuncia; divisione in sillabe e regole degli accenti
Brevi cenni alla storia della lingua latina e alla formazione delle lingue romanze
Funzioni logiche: soggetto; specificazione; termine; oggetto; vocazione; modo; mezzo
La prima declinazione
Funzioni logiche: predicato; attributo;apposizione; complementi di luogo; denominazione; compagnia/unione
Verbo sum
Indicativo presente; imperfetto; futuro semplice
Verbi attivi e passivi
Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice delle quattro coniugazioni
Morfosintassi: le congiunzioni coordinanti copulative
La seconda declinazione
Funzioni logiche: complementi d’agente e di causa efficiente
Concordanza dellattributo e aggettivi della prima classe
Funzioni logiche: complemento di causa
Gli aggettivi pronominali
Funzioni logiche: complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
La proposizione causale (con lindicativo)
Verbi attivi/passivi e sum: il sistema verbale del perfectum
Indicativo perfetto; piuccheperfetto; futuro anteriore
Il dativo di possesso
I pronomi personali di 1° e 2° persona
Verbi attivi/passivi e sum: imperativo
Funzioni logiche: complemento di argomento
La forma passiva impersonale
La terza declinazione
Funzioni logiche: complementi di luogo
La proposizione temporale (con lindicativo)
Funzioni logiche: complementi di tempo
Gli aggettivi della seconda classe
Verbi attivi/passivi e sum: congiuntivo
Morfosintassi: i composti di sum
Funzioni logiche: complementi di qualità, materia e fine
La proposizione finale
Il pronome di terza persona
Verbi attivi/passivi e sum: infinito; la proposizione infinitiva
La quarta e la quinta declinazione
Funzioni logiche: complementi di allontanamento o separazione; abbondanza e privazione; origine o provenienza
La coniugazione dei verbi in io
Il dativo di vantaggio/svantaggio e il doppio dativo”
Il costrutto del cum con il congiuntivo
I casi diretti del pronome relativo e la proposizione relativa
Funzioni logiche: complemento di limitazione
La proposizione consecutiva
RELAZIONE DI FINE ANNO
Modalità didattiche
Lezione frontale
Esercitazioni guidate individuali e di gruppo
Esercizi di grammatica e traduzione in classe e a casa
Strumenti
Libri di testo e altri libri per l’approfondimento
Vocabolario di latino
Schede di esercizio e ripasso
Tipo e numero di verifiche
Sono state effettuate 17 verifiche di vari tipi:
8 verifiche scritte (versioni dal latino)
7 verifiche scritte strutturate su morfologia e sintassi valide per l’orale
2 interrogazioni orali individuali
interrogazioni orali di recupero
Iniziative di recupero
Il lavoro di recupero è stato svolto in itinere, con revisione dei contenuti non ben assimilati. Sono state effettuate alcune ore di ripasso guidato in classe in previsione delle verifiche. Sportelli settimanali.