approfondire le seguenti tematiche:
E) Area organizzativa, relazionale e comunicativa, con particolare riguardo alla integrazione interculturale e alle varie modalita’ di comunicazione istituzionale (Materie coinvolte: Pedagogia interculturale, Sociologia dell’educazione, Sociologia dei processi migratori, Normativa sugli alunni di nazionalità non italiana, Problematiche relative agli alunni di nazionalità italiana e non italiana, Relazioni interpersonali nella scuola, Teoria della comunicazione, Comunicazione istituzionale, Sociologia dell’organizzazione e Sociologia del lavoro)
Pedagogia interculturale di Luigi Secco
Riflessioni sull’intercultura
di Luigi Secco
Pedagogia interculturale come pedagogia tout court
di Luigi Secco
L’educazione di fronte alla pluralità delle culture
di Luigi Secco
La democrazia delle culture come problema politico
di Luigi Secco
L’educazione interculturale come risposta pedagogica ai problemi della società multiculturale
di Luigi Secco
L’educazione interculturale come risorsa di integrazione con i nuovi cittadini
di Luigi Secco
L’educazione interculturale come educazione dell’essere
di Luigi Secco
I valori della pedagogia interculturale ed il dialogo come prova di saggezza umana
di Luigi Secco
Educazione Interculturale nel contesto internazionale
di Luigi Secco
Spunti per una formazione del cittadino europeo
di Luigi Secco
Promoting Assessment for Learning through ICT and Intercultural Dialogue di Comenius
L’educazione interculturale di Giuseppe Baro e Mary Form in Aspiranti ds
La Via italiana all’ed. interculturale dai dati MIUR-ISMU 2011
Area 5 del gruppo Concorso Dirigente
Educazione interculturale dai dati MIUR-ISMU 2011
Gli alunni stranieri
ANP Puglia
Quiz Area Disabilità e integrazione (59 quesiti) di mininterno
Test
Disabilità e integrazione (42 quesiti) di mininterno
Materiali di studio Area integrazione del MIUR
Test in pdf Area integrazione del MIUR
Intercultura
Scuola in ospedale
Integrazione degli alunni stranieri presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
10 Quiz Alunni Stranieri di atuttascuola©
Leggi sugli alunni immigrati
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Comunicare la scuola USR Lombardia, corso ASERI
Comunicazione pubblica mappa concettuale in pdf della prof.ssa Valentina Mariano
Comunicazione mappa concettuale in pdf della prof.ssa Valentina Mariano
La comunicazione esterna di Alberto Ardizzone
La comunicazione di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
La nuova comunicazione interna di Giacomo Mason
La nuova comunicazione interna di Fabrizio Maimone
di Giacomo Mason
di Fabrizio Maimone
La comunicazione interna
di urp.it
La responsabilità del dirigente scolastico nella gestione della comunicazione esterna di Alberto Ardizzone
La comunicazione presentazione in power point della prof.ssa Valentina Mariano
La comunicazione efficace nelle organizzazioni dell’USR Lazio – fonte ANP Puglia
La conduzione dei gruppi e la gestione della riunione come strumento organizzativo dell’USR Lazio – fonte ANP Puglia
Modelli di leadership e loro effetti sulla gestione delle risorse umane dell’USR Lazio – fonte ANP Puglia
Test di autovalutazione sulle competenze relazionali dell’USR Lazio – fonte ANP Puglia
L’accoglienza, il patto educativo di corresponsabilità, la comunicazione istituzionale ANP Puglia
Quiz Area Comunicazione (69 quesiti) di mininterno
Area Comunicazione (12 quesiti) di mininterno
Test Comunicazione (42 quesiti) di mininterno
Materiali di studio Area Comunicazione del MIUR
Test in pdf Area Comunicazione del MIUR
Un esempio di leale collaborazione: un progetto di educazione stradale in collaborazione con l’Ente Locale di Luigi Gaudio
La pubblica amministrazione e il processo dell’ampliamento della comunicazione
di atuttascuola©
Il sito della scuola esempio di attenzione focalizzata al cliente, di Luigi Gaudio
La comunicazione nella Pubblica Amministrazione di Luigi Gaudio
di atuttascuola©
La comunicazione nella normativa di atuttascuola©
Dal decisionismo dei presidi al non-decisionismo dei dirigenti scolastici di Luigi Gaudio
Il metodo della consultazione di Luigi Gaudio
La prospettiva relazionale di Luigi Gaudio
Organizzazione educativa di atuttascuola©
Le manie di protagonismo dei docenti – di Luigi Gaudio anche su atuttascuola
Responsabilità del dirigente scolastico di atuttascuola©
L’agire quotidiano del Dirigente Scolastico di Luigi Gaudio
Il Dirigente Scolastico promotore di ricerca e innovazione di atuttascuola©
Le sfide della futura governance della scuola di Luigi Gaudio
Valore dell’insegnamento e della dirigenza scolastica di atuttascuola©
Il modello benedettino per organizzare le scuole, di Luigi Gaudio, in power point
Se uno studente non si sente bene di atuttascuola©