Si affaccia nel web una nuova ed interessante Directory, in un progetto tutto italiano: la GT Directory. Lannuncio è stato dato nel Forum Ufficiale.
Alcuni blog ne stanno già parlando ed i dati iniziali dichiarati sono:
Vedremo nei prossimi mesi se la comunità di Giorgiotave riuscirà a dare una grossa importanza a questo progetto perché l’obiettivo dichiarato è: creare un Hub per i motori di ricerca. Staremo a vedere.
E da un pochino che nei Forum cerco sempre di più di parlare del Fenomeno che colpisce molti Blogger: la deindicizzazione.
Il fenomeno è semplice: una volta che la nostra pagina viene indicizzata, noi la ricontrolliamo nei prossimi giorni e non c’è più. Poi riappare all’improvviso.
Questo fenomeno accade su Google e con i Blog specialmente, ma anche con tipologie di sito che fanno informazioni, con i forum e via dicendo.
Ma perché si chiedono in molti?
La risposta è semplice. Google tende a non dare fiducia ad un link che cambia pagina e alcune volte posizione, preferisce, se non ha nessun altro link nel web, riesaminare la risorsa se verrà linkata di nuovo.
Quindi con i Blog che succede? Se noi visualizziamo nella home page del nostro blog solo 10 post, quando facciamo l’11 post, il primo post finisce nella seconda pagina del nostro blog. Quindi cambia posizione.
Se ne frattempo Google non ha trovato altri link, lo elimina dall’indice.
Questo piccolo problema lo si risolve in vari modi, tra cui:
Questo problema lo si ha anche con altre tipologie di sito, il consiglio generale è quello di creare delle pagine che conterranno per sempre i vostri link e cercare di spingerle con link esterni. Nel caso di un Blog sono gli Archivi; questa tipologia di pagine è sempre utile e si può sfruttare per la maggior parte dei siti.
Se riscontrasse un problema di questo genere non esitate a farmelo presente in questo Blog, possiamo provare a controllare insieme di cosa si tratta.
Su Businessonline.it viene resa pubblica unintervista fatta a Paola Bonomo che, dal 2005, ricopre il ruolo di Direttore Marketing per l’Italia. Tra le domande e risposte più interessanti segnalo Come affrontate il discorso sicurezza?” e Come si presenta il mercato italiano della vendita online e quali sono le prospettive?” continua
Volevo segnalarvi la sezione video di Matt Cutts perché risponde in video ad alcune domande interessanti su Google e sulle funzionalità del motore di ricercacontinua
Segnalo uninteressante articolo di Fabio Sutto nel Blog di Html.it che parla della propria esperienza su come fare una reinclusione (si passa per Sitemaps da un mese circa), di una dichiarazione di un quality rater e della lettera di Ban in Italianocontinua.
L’articolo in sé non è una novità, in quanto nel Forum GT era già successo un caso di questo tipo con segnalazione di renclusione tramite SiteMaps,
un mese addietro (Le lettere di Ban in Italiano arrivano da tempo oramai).
Se vi volete informare sui Quality Rater, nel Forum GT abbiamo fatto una raccolta di informazioni con testimonianze.
Ecco i meta per non usare la descrizione di ODP nelle Serp.
meta content=”NOODP” name=”GOOGLEBOT”
Per tutti i motori di ricerca invece:
meta content=”NOODP” name=”ROBOTS”
Questo perché sembra che da ieri la description in fase di output sia diventata una cosa fissa per Google e quindi ora hanno deciso di inserire questo Meta: Google, non usare la descrizione di ODP!
Appena finito di aggiornare il post dove si dice che i professionisti (non) diffondono la propria conoscenza, che mi ritrovo a leggere un bellissimo articolo fatto da Pieropan di TSW sulle problematiche riguardanti i link di affiliazione che poi invadono le SERP. Questo articolo è molto interessante perché offre un quadro completo con spiegazioni tecniche, case history e consigli. Pieropan lo segnala in una discussione inerente sul Forum di Giorgiotave.it dove c’è stato uno scambio di informazioni notevole.
Credits: questa guida è stata realizzata da Web Marketing Tools
e promossa da 3 Web Marketing & Madri Web Marketing