anche su
anche feed rss
“Non scriviamo e leggiamo poesie perché è carino.
Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana, e la razza umana è piena di passione.
Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni,
necessarie al nostro sostentamento.
Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore..sono queste le cose che ti tengono in vita.”
[L’attimo fuggente]
Video utilissimo sulle figure retoriche di significato!
Maria Stendhal
Buongiorno Professor Gaudio,
mi chiamo Luca Manzoni, ho 30 anni e insegno materie umanistiche (italiano, greco, latino e storia) presso il Liceo Classico Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.
In primo luogo desidero ringraziarla perché, durante il corso di specializzazione Ssis, ho portato il suo sito a lezione come esempio di strumento di condivisione critica del sapere attraverso il canale multimediale, prendendo altresì interessanti spunti metodologici per il mio insegnamento (talvolta ho utilizzato i suoi MP3 di storia per sviluppare la capacità di ascolto e di appunti dei miei allievi, per cui i miei allievi “riconoscono” la sua voce come se fosse uno di noi :-)).
Grazie per il servizio che svolge e buon lavoro.
Luca Manzoni
Materiale didattico di lettere del prof. Luca Manzoni, sul nostro sito
VIDEO Che cos’è la poesia seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Poesia e prosa: quale differenza? seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il verso e le rime seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La strofa seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le figure retoriche di significato seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Figure retoriche di suono e di ordine seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Componimenti poetici e parasfrasi seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Strumenti per leggere la poesia: il suono 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Parole-chiave e campi semantici nelle poesie “Ritratto” e “Abbandono” di Vincenzo Cardarelli videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Pianto antico” di Giosuè Carducci + I rapporti intertestuali ed extratestuali per capire il testo poetico 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La poesia e il significante 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il significante, il significato e il segno 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il significato connotativo 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I caratteri della poesia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Lessico poetico e figure retoriche 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I temi e i contenuti della poesia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il contenuto in una poesia 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il verso: sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi seconda A ed F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La rima 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Allitterazione e fonosimbolismo 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Che cos’è il verso 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Che cos’è la strofa 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’ enjambement 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Poesia e prosa. La metrica 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I ritmi, le rime e le figure foniche 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I componimenti metrici, l’aspetto grafico e il contenuto di una poesia 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Metrica 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La metrica 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La rima, la strofa e i componimenti poetici 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I versi, le rime e le figure foniche 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La rima e le figure foniche 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le strofe e il componimento poetico del sonetto 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il significante: versi, suoni, strofe 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le scelte ritmiche nella poesia 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I componimenti poetici 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La natura polisemica del linguaggio 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le figure retoriche e il significato della poesia 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Figure sintattiche 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le figure retoriche dell’ordine o sintattiche 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Altre figure semantiche e il lessico nella poesia 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Altre figure retoriche di significato e di ordine 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La retorica e le figure retoriche, di significato, suono e sintassi 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Altre figure semantiche e il lessico nella poesia 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La parafrasi, l’analisi e il commento 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La parafrasi di una poesia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Come analizzare un testo poetico videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il commento di una poesia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Classici
Italiano ottocento
Italiano novecento
Inglese
Spagnolo
Francese
Tedesco
Russo
Turco