
Il Gran Priorato giovannita di Capua
27 Gennaio 2019
La Vergine delle Rocce
27 Gennaio 2019Il testo drammatico è una forma di scrittura destinata alla rappresentazione teatrale, caratterizzata dall’assenza di un narratore e dalla predominanza dei dialoghi tra i personaggi.
Può essere scritto in prosa o in versi e si distingue per la sua struttura e le sue funzioni specifiche.
1. Caratteristiche del Testo Drammatico
- Assenza di un narratore → La storia si sviluppa attraverso le parole e le azioni dei personaggi.
- Dialogo come elemento centrale → La comunicazione tra i personaggi fa avanzare la trama.
- Presenza di didascalie → Indicazioni per attori e registi su movimenti, tono della voce, scenografia, ecc.
- Finalità rappresentativa → Il testo è scritto per essere messo in scena, non solo per essere letto.
2. Struttura del Testo Drammatico
A. Struttura Esterna
Il testo drammatico è diviso in:
- Atti → Grandi unità narrative (da uno a cinque atti).
- Scene → Suddivisioni interne all’atto, che cambiano con l’entrata o l’uscita di un personaggio.
- Quadri → Cambi di ambientazione all’interno di un atto (opzionali).
B. Struttura Interna
- Esposizione → Introduzione dei personaggi e del contesto.
- Conflitto → Il cuore dell’azione drammatica, con tensioni e contrasti tra i personaggi.
- Scioglimento → Conclusione della vicenda, che può essere tragica o comica.
3. Elementi del Testo Drammatico
A. Personaggi
- Protagonista → Il personaggio principale attorno a cui ruota la storia.
- Antagonista → Il personaggio (o la forza esterna) che ostacola il protagonista.
- Personaggi secondari → Ruoli di supporto nella vicenda.
- Coro (nel teatro classico) → Commenta gli eventi e offre riflessioni morali.
B. Dialogo e Tipologie di Testo
- Dialoghi → Conversazioni tra personaggi che fanno avanzare l’azione.
- Monologo → Discorso di un personaggio rivolto a sé stesso o al pubblico.
- Soliloquio → Riflessione interiore di un personaggio senza interlocutori.
- Didascalie → Indicazioni sceniche non pronunciate dagli attori.
4. Generi del Testo Drammatico
A. Classici
- Tragedia → Storie serie, protagonisti nobili, finali tragici (Sofocle, Shakespeare).
- Commedia → Vicende ironiche, finali positivi, personaggi spesso stereotipati (Molière, Goldoni).
- Dramma → Unione di elementi tragici e comici (Ibsen, Pirandello).
B. Moderni
- Teatro dell’Assurdo → Dialoghi illogici, situazioni paradossali (Beckett, Ionesco).
- Teatro Epico → Finalità educativa e politica, rottura della quarta parete (Brecht).
- Teatro Sociale → Denuncia di ingiustizie e tematiche attuali (Dario Fo, Eduardo De Filippo).
5. Differenze tra Testo Narrativo e Testo Drammatico
Testo Narrativo | Testo Drammatico |
---|---|
Presenza di un narratore | Assenza di un narratore |
Alternanza di descrizioni, dialoghi e azioni | Prevalenza del dialogo e delle didascalie |
Pensieri e sentimenti descritti dal narratore | Espressi direttamente dai personaggi |
Destinato alla lettura | Destinato alla rappresentazione scenica |
Esempio di Testo Drammatico (Estratto da Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello)
PADRE: (con un sorriso di pena) Ma tu non puoi sapere che cosa vuol dire un uomo, una povera donna che sente dentro di sé vivere una creatura. È una cosa piena di mistero, di sofferenza…
FIGLIA: (esasperata) Ah sì! Mistero, sofferenza… Non vi bastano le vostre? Dovete anche commuovervi per quelle degli altri?
PADRE: (con voce più intensa) Ma noi siamo qui proprio per questo!
FIGLIA: Ah sì? Per commuovervi? Per impietosirvi?
(Qui si vede chiaramente la struttura del testo drammatico: dialoghi tra personaggi senza narratore e con forte tensione emotiva).
Qui sotto alcuni esempi di testi o riduzioni teatrali del prof. Sauro Savelli: 😊
Testi teatrali (esercitati a rappresentarli)
-
Chichibìo da Il Decamerone” di Giovanni Boccaccio(giornata sesta, novella quarta) riduzione e adattamento teatrale di Sauro Savelli
-
Un mare di parole testo teatrale di Sauro Savelli
-
Il cielo e l’infinito testo teatrale di Sauro Savelli
-
Harry Potter e la pietra filosofale riduzione teatrale del romanzo di Joanne K. Rowling, di Sauro Savelli
-
Lisistrata di Aristofane, riduzione di Sauro Savelli
-
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda, testo teatrale di Sauro Savelli
1 Comment
[…] Testi teatrali di Sauro Savelli su atuttascuola […]