A Mecenate: a ciascuno il proprio sogno
Orazio, Carmina, I, 1
traduzione interlineare di Carlo Zacco
Odi
I. A ciascuno il proprio sogno
Maecenas | edite | atauis | regibus, | o et praesidium | et dulce decus meum, | sunt | quos |
Mecenate, | nato | da antenati | reali, | o difesa | e mio dolce onore, | vi sono | alcuni a cui |
iuuat | collegisse | curriculo | puluerem | Olympicum, | metaque euitata | rotis | feruidis |
piace | sollevare | col cocchio | la polvere | Olimpica, | (e che) la meta evitata | con le ruote | infuocate |
palmaque nobilis | euehit | ad deos | dominos terrarum; | hunc [iuvat] | si turba | mobilium Quiritium |
e la palma illustre | innalza | fino agli dei | padroni della terra; | a questo [piace] | se la folla | dei volubili Quiriti |
certat | tollere | tergeminis honoribus; | illum, | si condidit | proprio horreo | quicquid |
gareggia | per innalzarli | con la triplice carica; | a quell’altro | se accumula | nel proprio granaio | qual’unq. cosa |
uerritur | de Libycis areis. | Numquam | demoueas, | condicionibus | Attalicis, |
può essere spazzata | dai campi Libici. | Giammai | distoglierai, | nemmeno con promesse | degne di Attalo, |
gaudentem | findere | sarculo | agros patrios, | ut, | pauidus nauta, | secet |
colui che gode nel | rompere | col sarchio | i campi dei padri, | affinché, | timoroso nocchiero, | solchi |
trabe Cypria | mare | Myrtoum. | Mercator | metuens | Africum | Luctantem | fluctibus Icariis |
con legno di Cipro | il mare | delle Mirti. | Il mercante | temendo | lAfrico | che lotta | con le onde Icarie |
laudat | otium | et rura | sui oppidi; | mox | reficit | rates quassas, | indocilis | pati |
elogia | lozio | e I campi | del suo paesello; | ma preso | ripristina | le barche rotte, | disavvezzo | a tollerare |
pauperiem. | Est qui | nec spernit | pocula | ueteris Massici, | nec demere | partem | solido de die |
la povertà. | Vi è chi | non disdegna | le coppe | di vecchio Massico, | né di sottrarre | parte | del giorno |
nunc | membra stratus | sub uiridi arbuto, | nunc | ad caput | aquae sacrae | (profluens) lene. |
ora | col corpo disteso | sotto verde albero, | ora | alla sorgente | dell’acqua sacra | che scorre lieve. |
Multos | iuuant | castra | et sonitus | tubae | permixtus | lituo, | bellaque | detestata |
A molti | piacciono | i campi | e il suono | della tromba | mischiato | al corno, | e le guerre | odiate |
matribus. | Venator | manet | sub Ioue frigido | inmemor | tenerae coniugis, | seu | cerua |
|
dalle madri. | Il cacciatore | resta | al freddo | dimentico | della tenera sposa, | o se | una cerva |
|
uisa est | catulis fidelibus, | seu | aper | Marsus | rupit | plagas | teretis. |
è stata vista | dai cani fedeli, | o se | il cinghiale | Marsicano | ha rotto | I lacci | ritorte. |
Me | hederae, | praemia | doctarum | frontium, | miscent | dis superis, | me | nemus |
Me | le edere, | premi | delle dotte | menti, | mescolano | agli dei del cielo, | me | il bosco |
gelidum | que chori | leues | Nympharum | cum Satyris | secernunt | populo, | Euterpe |
|
gelido | e I cori | leggeri | delle Ninfe | coi Satiri | mi separano | dal popolo, | se Euterpe |
|
neque | cohibet | tibias | nec Polyhymnia | refugit | tendere | barbiton | Lesboum. |
non | nasconde | il flauto | né Poliinna | rifiuta | di porgermi | la lira | di Lasbo. |
Quod | si inseres | me | lyricis uatibus | feriam | sidera | uertice sublimi. |
Che | se collochi | me | tra I poeti lirici | toccherò | le stelle | col capo sollevato. |
V. Naufragio d’amore
Pyrrha, | quis | puer | gracilis | te urget | perfusus | liquidis odoribus | in multa rosa |
Pirra, | chi è | il ragazzo | sottile | che ti stringe | cosparso | di limpidi profumi | fra molte rose |
sub grato antro? | cui | religas | flauam comam, | simplex munditiis? | Heu, |
sotto la piacevole grotta? | per chi | leghi | la tua bionda chioma, | semplice nella tua eleganza? | Ahime, |
quotiens | flebit | fidem | mutatosque deos | et emirabitur, | insolens, |
quante volte | piangerà | la fedeltà | e gli dei cambiati | e guarderà con meraviglia | non abituato, |
aequora | aspera | nigris uentis, | qui | nunc | te fruitur | credulus | aurea, | qui | sperat |
il mare | sconvolto | da venti neri, | lui che | ora | gode di te | credendoti | doro, | lui che | ti spera |
semper uacuam, | semper amabilem, | nescius aurae fallacis. | Miseri, |
sempre libera, | sempre amabile, | ignaro di quanto il vento sia ingannevole. | Sfortunati, |
[illi] quibus | nites | intemptata. | Sacer | paries | indicat, | tabula | uotiua, |
coloro ai quali | splendi | e non ti conoscono. | La sacra | parete | indica, | tramite il dipinto | votivo, |
me | suspendisse | uestimenta | uuida | potenti | deo | maris. |
che ho | appeso | gli abiti | inzuppati | al potente | dio | del mare. |
XI. Leuconoe
Tu | ne quaesieris | (scire nefas) | quem | finem [vitae] | di dederint | mihi, |
Tu | non indagare | (non è lecito sapere) | quale | termine [alla vita] | gli dei hanno assegnato | a me, |
quem | tibi, | Leuconoe, | nec | temptaris | numeros | Babylonios. | Ut melius | pati |
quale | a te, | Leuconoe, | perciò non | sperimentare | i calcoli | Babilonesi. | Quanto è meglio | accettare |
quicquid erit! | Seu | Iuppiter | tribuit | pluris | hiemes, | seu | [tribuit] |
quel che sarà! | Sia che | Giove | ci abbia assegnato | molti | inverni, | sia che | [ci abbia assegnato] |
ultimam | [hanc] quae | nunc | debilitat | mare | Tyrrhenum | oppositis pumicibus: | sapias: |
come ultima | questa che | ora | fiacca | il mare | Tirreno | contro opposte scogliere; | sii saggia: |
liques | uina | et, | spatio breui, | reseces | longam | spem. | Dum loquimur, |
filtra | il vino | e, | poiché abbiamo poco tempo, | recidi | la lunga | speranza. | Mentre parliamo, |
fugerit | inuida aetas: | carpe diem, | credula | quam minimum | postero. |
sarà già passato | il tempo invidioso: | cogli il momento, | credendo | il meno possibile | al futuro. |
XXIII. Il cervo e la tigre
Chloe, | me vitas | similis | inuleo | quaerenti | matrem | pauidam | montibus | auiis |
Cloe, | mi eviti | come | un cerbiatto | che cerca | la madre | spaventata | nei monti | impraticabili |
non sine | metu uano | aurarum | et siluae; | nam tremit | et corde | et genibus, | seu aduentus |
con | vano timore | del vento | e del bosco; | e trema | nel cuore | e nelle ginocchia, | o se l’arrivo |
ueris | inhorruit | mobilibus | folliis, | seu uirides lacertae | dimouere | rubum, |
della primavera | agita | le mobili | foglie, | o se le verdi lucertole | smuovono | i rovi, |
Atqui | ego non | te persequor | frangere | ut | tigris aspera | Gaetulusue leo, | desine |
Ebbene, | io non | ti inseguo | per sbranarti | come | una tigre feroce | o un leone africano, | smettila |
tandem | sequi | matrem, | tempestiua uiro. |
insomma | di seguire | tua madre, | sei matura per il marito. |
Pingback: Retorica – atuttascuola