Retorica
La retorica greca e latina di Carlo Zacco
L’eredità della retorica classica di Carlo Zacco
L’ornatus di Carlo Zacco
Letteratura delle origini
L’epica francese nel medioevo di Carlo Zacco
Il romanzo francese nel medioevo di Carlo Zacco
La lirica francese nel medioevo di Carlo Zacco
Dante
Il Convivio di Dante Alighieri di Carlo Zacco
La monarch?a di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Donne ch’ avete intelletto d’ amore parafrasi e commento delle rime di Dante di Carlo Zacco
Così nel mio parlar voglio esser aspro parafrasi e commento delle rime di Dante di Carlo Zacco
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io parafrasi e commento delle rime di Dante di Carlo Zacco
Tanto gentile e tanto onesta pare parafrasi e commento delle rime di Dante di Carlo Zacco
Parafrasi interlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco
Io son venuto al punto de la rota parafrasi interlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco
Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra parafrasi in terlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco
Così nel mio parlar voglio esser aspro parafrasi interlineare e commento delle rime petrose di Dante di Carlo Zacco
Inferno XXVI dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Inferno XXXIII dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Inferno XXXIV dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Purgatorio XXIV dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Purgatorio XXVI dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Purgatorio XXVII dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Purgatorio XXX dalla Divina commedia di Dante Alighieri di Carlo Zacco
Paradiso XXX di Carlo Zacco
Paradiso XXXI con parafrasi dei vv. 52-141 di Carlo Zacco
Paradiso XXXIII di Carlo Zacco
Francesco Petrarca – Il canzoniere
Rime in morte di Laura di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo sonetto 267 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Se lamentar augelli, o verdi fronde sonetto 279 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Levommi il mio penser in parte ov’era sonetto 302 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Zefiro torna sonetto 310 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
I vo piangendo i miei passati tempi sonetto 365 del Canzoniere di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
I Trionfi di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Trionfo della Morte II, vv. 76-190 di Francesco Petrarca parafrasi interlineare di Carlo Zacco
Resoconto finale del dialogo con Agostino dal Secretum di Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio introduzione e biografia di Carlo Zacco
Decameron di Giovanni Boccaccio Introduzione generale di Carlo Zacco
Ser Ciappelletto Giornata Prima – Novella Prima del Decameron di Giovanni Boccaccio di Carlo Zacco
Andreuccio da Perugia Giornata Seconda – Novella Quinta del Decameron di Giovanni Boccaccio di Carlo Zacco
Lisabetta da Messina Giornata Quarta – Novella Quinta del Decameron di Giovanni Boccaccio di Carlo Zacco
La badessa e le brache Giornata Nona – Novella Seconda del Decameron di Giovanni Boccaccio di Carlo Zacco
De Vita Solitaria di Francesco Petrarca di Carlo Zacco
Leonardo Bruni
Dialogi ad Petrum Paulum Histrum di Leonardo Bruni di Carlo Zacco
Leon Battista Alberti
De Re Uxoria di Francesco Bàrbaro di Carlo Zacco
Della Famiglia e De Pictura di Leon Battista Alberti di Carlo Zacco
Giovanni Pontano
De principe e De sermone di Giovanni Pontano di Carlo Zacco
Girolamo Savonarola
Trattato circa il reggimento e il governo della città di Firenze di Girolamo Savonarola di Carlo Zacco
Niccolò Machiavelli
Il principe di Niccolò Machiavelli introduzione di Carlo Zacco
Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli introduzione di Carlo Zacco
Baldassarre Castiglione
Il Cortegiano di Castiglione introduzione di Carlo Zacco
La dedicatoria del Cortegiano di Castiglione introduzione di Carlo Zacco
1 Libro primo del Cortegiano di Carlo Zacco
2 Libro secondo del Cortegiano di Carlo Zacco
3.1-3 Libro terzo del Cortegiano (introduzione e primi tre capitoli) di Carlo Zacco
3.4-10 Institutio di Carlo Zacco
3.11-20 Disputa filosofica di Carlo Zacco
3.21-45 Gli exempla Il Magnifico di Carlo Zacco
3.46-53 Gli exempla Cesare Gonzaga di Carlo Zacco
Ariosto
Orlando furioso di Ludovico Ariosto Riassunto dei primi venti canti (venti pagine web) di Carlo Zacco
Pietro Bembo
Gli Asolani di Pietro Bembo di Carlo Zacco
Prose della volgar lingua di Pietro Bembo di Carlo Zacco
Giovanni Della Casa
Il galateo di Giovanni Della Casa di Carlo Zacco
Torquato Tasso
Discorso sull’arte del dialogo di Torquato Tasso di Carlo Zacco
Prete Gianni
La lettera del prete Gianni riassunto in italiano di Carlo Zacco
La lettera del prete Gianni con testo latino di Carlo Zacco
Galileo
Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo Galilei di Carlo Zacco
Marino
Il canto dell’usignolo dall’ Adone di Marino di Carlo Zacco
Elogio di Galileo dall’ Adone di Marino di Carlo Zacco
L’ accademia dell’ Arcadia di Carlo Zacco
“La libertà” di Metastasio di Carlo Zacco
di Carlo Zacco
di Carlo Zacco
Letteratura italiana del settecento Illuminismo e Neoclassicismo
di Carlo Zacco
di Carlo Zacco
Giuseppe Parini di Carlo Zacco
La caduta di Giuseppe Parini di Carlo Zacco
La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini di Carlo Zacco
Il mattino da “Il giorno” di Giuseppe Parini di Carlo Zacco
La favola del piacere da “Il giorno” di Giuseppe Parini – Meriggio vv-250-339 di Carlo Zacco
Analisi del testo La favola del piacere da “Il giorno” di Giuseppe Parini – Meriggio vv-250-339 sul sito Zanichelli
La vergine cuccia da “Il giorno” di Giuseppe Parini – Il mezzogiorno – vv. 516-555 di Carlo Zacco
Leopardi, Canti
3 Ad Angelo Mai Leopardi, Canti III parafrasi interlineare di Carlo Zacco
6 Bruto minore Leopardi, Canti VI parafrasi interlineare di Carlo Zacco
7 Alla primavera Leopardi, Canti VII parafrasi interlineare di Carlo Zacco
8 Inno ai Patriarchi Leopardi, Canti VIII parafrasi interlineare di Carlo Zacco
9 Ultimo canto di Saffo Leopardi, Canti IX parafrasi interlineare di Carlo Zacco
10 Alla sua donna Leopardi, Canti X parafrasi interlineare di Carlo Zacco
Francesco De Sanctis
Francesco De Sanctis Saggio di René Wellek sulla Storia della Letteratura di Francesco De Sanctis di Carlo Zacco
Storia della Letteratura di Francesco De Sanctis riassunto di Carlo Zacco
Italia – Ottocento
Scapigliatura
Emilio Praga di Carlo Zacco
Arrigo Boito di Carlo Zacco
Giovanni Pascoli di Carlo Zacco
Pascoli di Carlo Zacco
Novembre da Myricae di Giovanni Pascoli di Carlo Zacco
L’assiuolo da Myricae di Giovanni Pascoli di Carlo Zacco
Lampo – Tuono – X Agosto (Pascoli, Myricae) di Carlo Zacco
Il gelsomino notturno da Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli
Digitale purpurea – Pascoli, Primi poemetti di Carlo Zacco
Italy – Pascoli, Primi poemetti di Carlo Zacco
Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Il piacere di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
L’ideologia e la poetica di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Alcyone di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Lungo l’Affrico di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
La sera fiesolana di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Le stirpi canore di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
La pioggia nel pineto di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Meriggio di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
I pastori di Gabriele D’Annunzio di Carlo Zacco
Italia – Novecento
I Crepuscolari di Carlo Zacco
L’età delle Avanguardie: I crepuscolari di Carlo Zacco
Sergio Corazzini di Carlo Zacco
Desolazione di un povero poeta sentimentale di Sergio Corazzini di Carlo Zacco
Marino Moretti di Carlo Zacco
Guido Gozzano di Carlo Zacco
La signorina Felicita di Guido Gozzano di Carlo Zacco
Totò Merùmeni di Guido Gozzano di Carlo Zacco
Futuristi
Aldo Palazzeschi di Carlo Zacco
Corrado Govoni di Carlo Zacco
Vociani
Clemente Rebora di Carlo Zacco
Dino Campana di Carlo Zacco
Umberto Saba di Carlo Zacco
Simbolismo e decadentismo in Europa
Decadentismo di Carlo Zacco
Il decadentismo in generale di Carlo Zacco
Il Decadentismo di Carlo Zacco
Charles Baudelaire di Carlo Zacco
Artur Rimbaud di Carlo Zacco
Paul Verlaine di Carlo Zacco di Carlo Zacco
Langeur – Paul Verlaine (Languore di Paul Verlaine) di Carlo Zacco
Stéphan Mallarmé di Carlo Zacco
Paul Valery di Carlo Zacco
Stefan George di Carlo Zacco
Rainer Maria Rilke di Carlo Zacco
Hugo Von Hofmannsthal di Carlo Zacco
Georg Heym di Carlo Zacco
Gottfried Benn di Carlo Zacco
Gerard Manley Hopkins di Carlo Zacco
William Butler Yeats di Carlo Zacco
Aleksandr Blok di Carlo Zacco
Osip MandelStam di Carlo Zacco
Anna Achmatova di Carlo Zacco
Velimir Chlebnikov di Carlo Zacco
Vladimir Majakovskij di Carlo Zacco
Georg Trakl di Carlo Zacco
Guillaume Apollinaire di Carlo Zacco
Paul Eluard di Carlo Zacco
André Breton di Carlo Zacco
Federico Garcia Lorca di Carlo Zacco
Emile Verhaeren di Carlo Zacco
Paul-Jean Toulet di Carlo Zacco
Grammatica
La prima declinazione grammatica latina di Carlo Zacco
La seconda declinazione grammatica latina di Carlo Zacco
Le quattro coniugazioni verbali grammatica latina di Carlo Zacco
Verbi della prima coniugazione lessico frequenziale – verbi più usati nella lingua latina, di Carlo Zacco
Verbi della seconda coniugazione lessico frequenziale – verbi più usati nella lingua latina, di Carlo Zacco
Verbi della terza coniugazione lessico frequenziale – verbi più usati nella lingua latina, di Carlo Zacco
Verbi della quarta coniugazione lessico frequenziale – verbi più usati nella lingua latina, di Carlo Zacco
Verbi composti e irregolari lessico frequenziale – verbi più usati nella lingua latina, di Carlo Zacco
Preverbi separabili prefissi che servono a formare i verbi composti in lingua latina di Carlo Zacco
Catullo
Catullo, Carmina
1 Dedica del Libro di Catullo a Cornelio Nepote – Catullo, Carmina, 1 di Carlo Zacco
2 Il passero delizia di Lesbia – Catullo, Carmina, 2 di Carlo Zacco
3 Pianto per la morte del passero di Lesbia – Catullo, Carmina, 3 di Carlo Zacco
5 Viviamo e amiamo – Catullo, Carmina, 5 di Carlo Zacco
8 Povero Catullo, smettila di impazzire – Catullo, Carmina, 8 di Carlo Zacco
9 All’ amico Verano – Catullo, Carmina, 9 di Carlo Zacco
11 A Furio e Aurelio, compagni di Catullo – Catullo, Carmina, 11 di Carlo Zacco
13 Invito a cena per Fabullo – Catullo, Carmina, 13 di Carlo Zacco
31 A Sirmione, perla della penisola – Catullo, Carmina, 31 di Carlo Zacco
51 Mi sembra simile a un dio – Catullo, Carmina, 51 di Carlo Zacco
72 Amare e voler bene – Catullo, Carmina, 72 di Carlo Zacco
85 Odio e amo – Catullo, Carmina, 85 di Carlo Zacco
87 Nessuna donna amata come Lesbia – Catullo, Carmina, 87 di Carlo Zacco
101 Omaggio al fratello morto – Catullo, Carmina, 101 di Carlo Zacco
Sallustio
Sallustio, La congiura di Catilina
1 Proemio – Sallustio, De Catilinae coniuratione, capitolo 1 di Carlo Zacco
5 Ritratto di Catilina – Sallustio, De Catilinae coniuratione, capitolo 5 di Carlo Zacco
14 I complici di Catilina – Sallustio, De Catilinae coniuratione, capitolo 14 di Carlo Zacco
20 Discorso di Catilina – Sallustio, De Catilinae coniuratione, capitolo 20 di Carlo Zacco
58-61 La bataglia di Pistoia – Sallustio, De Catilinae coniuratione, capitoli 58-61 di Carlo Zacco
Cicerone
Cicerone, Pro Lege Manilia
7-12 e 27-28 De Imperio Cnei Pompei – Cicerone, Pro Lege Manilia, capitoli 7-12 e 27-28 di Carlo Zacco
1-6 Esordio ed esposizione della Quarta Catilinaria – Cicerone, IV Catilinaria, capitoli 1-6 di Carlo Zacco
7-13 Argomentazione della Quarta Catilinaria – Cicerone, IV Catilinaria, capitoli 7-13 di Carlo Zacco
14-19 Altri elementi a supporto dell’argomentazione della Quarta Catilinaria – Cicerone, IV Catilinaria, capitoli 14-19 di Carlo Zacco
20-24 Conclusione della Quarta Catilinaria – Cicerone, IV Catilinaria, capitoli 20-24 di Carlo Zacco
1 Esordio dell’orazione a difesa di Celio – Cicerone, Pro Caelio, capitolo 1 di Carlo Zacco
30-31 Clodia e le maldicenze contro Celio – Cicerone, Pro Caelio, capitoli 30 e 31 di Carlo Zacco
Lucrezio
1 Inno a Venere Lucrezio, De Rerum Natura, Libro I, 1-49 di Carlo Zacco
1 Elogio di Epicuro Lucrezio, De Rerum Natura, Libro I, 62-79 di Carlo Zacco
1 Il sacrificio di Ifigenia Lucrezio, De Rerum Natura, Libro I, 80-101 di Carlo Zacco
3 Invocazione a Epicuro Lucrezio, De Rerum Natura, Libro III, 1-40 di Carlo Zacco
4 e 5 Lucrezio – De Rerum Natura Libro IV e V di Carlo Zacco
6 La peste di Atene in Lucrezio Libro VI [vv. 1138-1181; 1230-1286] dal De Rerum Natura di Carlo Zacco
Cesare
L’assedio di Alesia e il Discorso di Critognato Libro VII, cap 68 e 77 del De bello gallico di Cesare di Carlo Zacco
Virgilio
Virgilio, Bucoliche
1 Titiro e Melibeo Virgilio, Bucoliche, Ecloga I traduzione interlineare di Carlo Zacco
4 Canto di palingenesi Virgilio, Bucoliche, Ecloga IV traduzione interlineare di Carlo Zacco
Virgilio, Georgiche
IV Protasi del Libro Quarto delle Georgiche Virgilio, Georgiche, IV, 1-7 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV La collocazione migliore delle api Virgilio, Georgiche, IV, 8-32 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Norme per costruire alveari Virgilio, Georgiche, IV, 33-50 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Come trattenere gli sciami che fuggono in primavera Virgilio, Georgiche, IV, 51-66 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Le api lottano per scegliere il capo Virgilio, Georgiche, IV, 67-102 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Come trattenere le api negli alveari Virgilio, Georgiche, IV, 103-115 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Digressione: giardini e orti; il vecchio di Còrico Virgilio, Georgiche, IV, 116-148 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Costumi delle api Virgilio, Georgiche, IV, 149-196 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Popolazione delle api Virgilio, Georgiche, IV, 197-209 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Venerazione delle api verso il re Virgilio, Georgiche, IV, 210-218 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Opinioni dei filosofi sull’istinto delle api Virgilio, Georgiche, IV, 219-227 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV La raccolta del miele: tempi e modi Virgilio, Georgiche, IV, 228-250 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Malattie delle api e rimedi per guarirle Virgilio, Georgiche, IV, 251-280 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Modi per riprodurre le api quando muoiono tutte Virgilio, Georgiche, IV, 281-314 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV La favola di Aristeo Virgilio, Georgiche, IV, 315-452 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Il racconto di Proteo: Orfeo ed Euridice Virgilio, Georgiche, IV, 453-527 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV La bugonia Virgilio, Georgiche, IV, 528-558 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Epilogo delle Georgiche Virgilio, Georgiche, IV, 559-566 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I Proemio dell’ Eneide Virgilio, Eneide, IV, 1-11 traduzione interlineare di Carlo Zacco
II La richiesta di racconto Virgilio, Eneide, II, 1-13 traduzione interlineare di Carlo Zacco
II Laocoonte mette in guardia i Troiani Virgilio, Eneide, II, 41-56 traduzione interlineare di Carlo Zacco
II Morte di Laocoonte Virgilio, Eneide, II, 201-227 traduzione interlineare di Carlo Zacco
II La morte di Priamo Virgilio, Eneide, II, 506-568 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Didone e Anna Virgilio, Eneide, IV, 1-30 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Il temporale fatale Virgilio, Eneide, IV, 160-172 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV La fama Virgilio, Eneide, IV, 173-197 traduzione interlineare di Carlo Zacco
IV Didone scopre la fuga di Enea, Eneide, IV, 296-319 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Orazio
Orazio, Satire
I Lo scocciatore Orazio, Satire, I, 9 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Orazio, Odi
I A Mecenate: a ciascuno il proprio sogno Orazio, Carmina, I, 1 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I A Pirra: naufragio d’amore Orazio, Carmina, I, 5 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I A Leuconoe: carpe diem oraziano Orazio, Carmina, I, 11 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I A Cloe: il cervo e la tigre Orazio, Carmina, I, 23 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Tibullo
Tibullo, Elegie
I Scelte di vita Tibullo, Elegie, I, 1 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Livio
Livio, Ab urbe condita
I La nascita di Romolo Livio, Ab urbe condita, I, 4 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I L’inizio del regno di Romolo Livio, Ab urbe condita, I, 6 traduzione interlineare di Carlo Zacco
I L’uccisione di Remo Livio, Ab urbe condita, I, 7 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Seneca
Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium
1 Riscatta te stesso Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium, 1 traduzione interlineare di Carlo Zacco
47 Gli schiavi sono uomini come noi Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium, 47 traduzione interlineare di Carlo Zacco
Quintiliano
Quintiliano di Carlo Zacco
Plinio il vecchio
Plinio il Vecchio di Carlo Zacco
Tacito
Tacito di Carlo Zacco
La Germania di Tacito di Carlo Zacco
Tacito, Annales
XIV L’omicidio di Agrippina Tacito, Annales, XIV, 1-13 traduzione interlineare di Carlo Zacco
XIV Avvenimenti in Italia e fuori Tacito, Annales, XIV, 27-28 traduzione interlineare di Carlo Zacco
XIV Avvenimenti in Oriente Tacito, Annales, XIV, 22-26 traduzione interlineare di Carlo Zacco
XIV Degenerazione dei costumi Tacito, Annales, XIV, 14-21 traduzione interlineare di Carlo Zacco
XIV L’insurrezione della Britannia nel 61 Tacito, Annales, XIV, 29-39 traduzione interlineare di Carlo Zacco
XIV Seconda parte del libro 14 degli Annales Tacito, Annales, XIV, 36-65 di Carlo Zacco
Plinio il giovane
Plinio il Giovane di Carlo Zacco
La questione dei cristiani – Lettera 96 a Traiano di Plinio il Giovane e responsiva (rescritto) n. 97 di Traiano di Carlo Zacco
Storia greca
Storia greca (5 pagine web) di Carlo Zacco
Storia romana
Storia romana (68 pagine web) di Carlo Zacco
Storia moderna
Storia moderna (21 pagine web) di Carlo Zacco
Storia moderna
Storia contemporanea (19 pagine web) di Carlo Zacco
I cambiamenti ambientali di Carlo Zacco
L’ urbanesimo di Carlo Zacco
Cultura e ambiente di Carlo Zacco
Il mosaico linguistico globale di Carlo Zacco
Agricoltura di Carlo Zacco
Le aree metropolitane di Carlo Zacco
Modelli e Processi demografici di Carlo Zacco