
Trasmissioni radiofoniche
27 Gennaio 2019
Acustica
27 Gennaio 2019L’esistenzialismo francese è una corrente filosofica che ha avuto un ruolo di primo piano nel panorama culturale del XX secolo, soprattutto nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
Caratteristiche principali:
- Centralità dell’esistenza:
- L’esistenzialismo pone al centro della sua riflessione l’esistenza umana, intesa come un’esperienza concreta e individuale.
- L’esistenza precede l’essenza: l’uomo non è definito da una natura o da un destino predeterminato, ma si crea attraverso le proprie scelte e le proprie azioni.
- Libertà e responsabilità:
- L’uomo è condannato alla libertà: è libero di scegliere, ma è anche responsabile delle proprie scelte.
- Questa libertà genera angoscia, poiché l’uomo si trova di fronte alla possibilità di dare un senso alla propria esistenza.
- Assurdità dell’esistenza:
- L’esistenzialismo sottolinea l’assurdità dell’esistenza, la mancanza di un senso predefinito e la contingenza della condizione umana.
- L’uomo si trova gettato in un mondo privo di significato, e deve confrontarsi con la propria finitudine e con la morte.
- Impegno:
- L’esistenzialismo non è una filosofia puramente teorica, ma implica un impegno attivo nel mondo.
- L’uomo è chiamato a dare un senso alla propria esistenza attraverso le proprie scelte e le proprie azioni.
Figure chiave:
- Jean-Paul Sartre:
- Considerato il principale esponente dell’esistenzialismo francese, Sartre ha sviluppato una filosofia radicale della libertà e della responsabilità.
- Opere principali: “L’essere e il nulla”, “La nausea”, “L’esistenzialismo è un umanismo”.
- Albert Camus:
- Pur rifiutando l’etichetta di esistenzialista, Camus ha affrontato temi simili, come l’assurdità dell’esistenza e la rivolta.
- Opere principali: “Lo straniero”, “La peste”, “Il mito di Sisifo”.
- Maurice Merleau-Ponty:
- Ha sviluppato una fenomenologia esistenziale, ponendo l’accento sul corpo e sulla percezione.
- Opera principale: “Fenomenologia della percezione”.
- Gabriel Marcel:
- Esistenzialista cristiano, che si concentra sul tema dell’essere e sulla relazione interpersonale.
- Opera principale: “Essere e avere”.
Influenza:
- L’esistenzialismo francese ha avuto un’influenza profonda sulla letteratura, sul teatro, sul cinema e sull’arte del XX secolo.
- Ha ispirato movimenti di contestazione e di liberazione, e ha contribuito a plasmare la cultura del dopoguerra.
L’esistenzialismo francese rimane una corrente filosofica di grande rilevanza, che continua a stimolare riflessioni sulla condizione umana e sulle sfide del nostro tempo.
Materiale didattico, appunti, risorse sull’esistenzialismo francese, Sartre e Camus
Letteratura e filosofia francese del novecento
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Esistenzialismo
-
L’existentialisme et Jean Paul Sartre: la pensee philosophique
-
Esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
-
Fenomenologia ed esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
Appunti e materiale didattico su altri siti
- Sartre, Jean-Paul da lafrusta