Attenzione! Questa pagina e’ in via di allestimento e, da un certo punto di vista, costituzionalmente parziale e limitata, poiché in realtà il dirigente scolastico, o l’aspirante tale, deve conoscere tutte le norme, anzi proprio la padronanza della norma permette di realizzare la funzione dirigenziale, anche quello di leader educativo, in modo autonomo e libero. Tuttavia, vale la pena, secondo me (visione assolutamente soggettiva) di conoscere almeno queste norme:
Legge sulla dislessia Legge 8 ottobre 2010, n. 170 – Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
Regolamento Professionali D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali
Regolamento Tecnici D.P.R. n. 88 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici
Regolamento Licei D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 – Regolamento recante norme per il riordino dei licei
Contratto dirigenti scolastici 2006-2009 Area V Quadriennio Normativo 2006-2009 e Primo Biennio Economico 2006-2007
Decreto Legislativo (DM) Brunetta n. 150/2009 sulla produttività nelle P.A. merito, misurazione della performance, premi, revisione del DL 165/2001 (ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) e provvedimenti disciplinari
Decreto Presidente Repubblica 122/2009 Valutazione degli alunni
Decreto Presidente Repubblica (DM) n. 89/2009: Revisione scuola infanzia e primo ciclo di istruzione classi primavera, inglese potenziato, ore di lezione 60 minuti, ecc…
Legge n. 169/2008 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, tra cui maestro unico, voto in condotta, materia scolastica di cittadinanza e costituzione, ecc…
Legge n. 133/2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, ecc… che comprende le misure contro l’assenteismo a scuola, le visite fiscali, ecc…
Decreto Presidente Repubblica (DPR) n. 140/2008: Regolamento Concorsi Dirigenti Scolastici
Testo unico sulla sicurezza Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
DM 139/2007: obbligo scolastico (sedici anni – biennio superiori) – assi delle competenze
Decreto Ministeriale (DM) n. 21/2007: i Capitoloni
Legge 2 aprile 2007, n. 40 sulle liberalizzazioni stralcio delle disposizioni riguardanti la scuola. Disposizioni urgenti in materia di istruzione tecnico-professionale e di valorizzazione dell’autonomia scolastica
Patto educativo di corresponsabilità Decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – comparto Scuola – quadriennio giuridico 2006-2009, biennio economico 2006-2007
Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c, della legge 28 marzo 2003, n. 53″
Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, a norma dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53
Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell’articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53″
Vecchio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Dirigenti Scolastici
Applicazione Legge Moratti Primo Ciclo Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59
Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53
Legge privacy D.Lgs. 30-6-2003 n. 196″ Codice in materia di protezione dei dati personali.”
Legge Moratti sul doppio canale 53/2003: Riforma della scuola superiore, doppio canale, licealizzazione degli istituti tecnici
Legge n. 145/2002: Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e privato
Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione
DLgs n. 165/2001: Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
DI (Decreto Interministeriale) n. 44/2001: Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche – si passa dal bilancio al programma annuale, collegato al POF.
Legge 30/2000: Riforma Berlinguer-De Mauro (poi abrogata)
Circolare Ministeriale 253/2000: Acquisizione della personalità giuridica. Contabilità beni mobili dello Stato. Passaggio di consegne. (AUTONOMIA)
DL n. 233/1999: Riforma degli organi territoriali della scuola (AUTONOMIA e abolizione dei Consigli Scolastici Distrettuali e Provinciali)
Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 286 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attivita’ svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
DPR n. 275/1999: Regolamento autonomia istituzioni scolastiche (decreto principale di attuazione della Legge sulla AUTONOMIA: da sapere a memoria!)
Stralcio del DL n. 112/1998: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali (AUTONOMIA) artt. 135-147
Statuto delle studentesse e degli studenti Decreto Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
DLgs n. 59/1998: Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto delle istituzioni scolastiche autonome (abolizioni dei termini “presidi” e “direttori didattici”) (AUTONOMIA)
DPR n. 233/1998: Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli istituti (AUTONOMIA)
Stralcio della Legge n. 59/1997: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa” (Legge Bassanini – AUTONOMIA) articolo 21
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297: Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione (aggiornato, su edscuola)
DL n. 29/1993: Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego (cosiddetta privatizzazione del pubblico impiego)
Legge 104 Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”)
Legge n. 241/1990: Nuove norme sul procedimento amministrativo (volgarmente detta sulla “trasparenza”)
La costituzione della Repubblica Italiana
Codice civile: Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
Appunti sparsi di legislazione scolastica di Alessandro Giorni, in formato pdf, disponibile anche in doc per word
Legge 40 del 2007 liberalizzazioni (cosiddetta Legge Bersani): contiene anche norme in materia di istruzione sulla soppressione del liceo economico e del liceo tecnologico (ex Legge Moratti), di atuttascuola©
Legge 169 – riconversione decreto Gelmini) maestro unico, cittadinanza e costituzione, e altre disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, di atuttascuola©