
Émile Durkheim: fatti sociali, divisione del lavoro e suicidio
22 Febbraio 2025
Ludwig Wittgenstein: pensiero e filosofia
22 Febbraio 2025Émile Durkheim (1858-1917) è stato un sociologo francese, considerato uno dei padri fondatori della sociologia moderna.
La sua opera ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della disciplina, contribuendo a definirne i metodi e gli oggetti di studio.
Punti chiave del pensiero di Durkheim:
- I fatti sociali:
- Durkheim ha introdotto il concetto di “fatti sociali”, che sono modi di agire, di pensare e di sentire esterni all’individuo e dotati di un potere coercitivo.
- Ha sostenuto che i fatti sociali devono essere studiati come “cose”, utilizzando metodi empirici e oggettivi.
- La divisione del lavoro sociale:
- Durkheim ha analizzato come la divisione del lavoro si è evoluta nelle società moderne, passando da una “solidarietà meccanica” (tipica delle società tradizionali) a una “solidarietà organica” (tipica delle società moderne).
- Ha esplorato le conseguenze della divisione del lavoro sulla coesione sociale e sull’individualismo.
- Il suicidio:
- Durkheim ha condotto uno studio pionieristico sul suicidio, dimostrando che questo fenomeno non è solo un atto individuale, ma anche un fatto sociale.
- Ha identificato diversi tipi di suicidio (egoistico, altruistico, anomico, fatalistico), legati a diversi livelli di integrazione e regolamentazione sociale.
- La religione:
- Durkheim ha studiato le religioni come fenomeni sociali, sottolineando il loro ruolo nel creare e mantenere la coesione sociale.
- Ha introdotto il concetto di “coscienza collettiva”, che rappresenta l’insieme delle credenze e dei sentimenti comuni ai membri di una società.
Influenze e critiche:
- Influenze:
- Durkheim è stato influenzato dal positivismo di Auguste Comte e dal pensiero di altri sociologi classici.
- Ha contribuito a istituzionalizzare la sociologia come disciplina accademica.
- Critiche:
- La sua enfasi sui fatti sociali e sulla coesione sociale è stata criticata per trascurare il ruolo del conflitto e del cambiamento.
- Alcuni critici hanno messo in discussione la sua visione della religione come semplice espressione della coscienza collettiva.
Eredità:
- L’opera di Durkheim ha avuto un’influenza duratura sulla sociologia, in particolare sulla teoria funzionalista e sullo studio della coesione sociale.
- I suoi concetti e le sue teorie sono ancora utilizzati per analizzare i fenomeni sociali contemporanei.
In sintesi, Émile Durkheim è stato una figura fondamentale per lo sviluppo della sociologia, e il suo lavoro continua a essere rilevante per la comprensione della società moderna.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Émile Durkheim: l’anticipatore della sociologia moderna di atuttascuola©
- Émile Durkheim: fatti sociali, divisione del lavoro e suicidio di atuttascuola©
- Emile Durkheim di Irma Lanucara©
- Max Weber: il pioniere della sociologia moderna di atuttascuola©
- Max Weber e la riflessione sulla modernità e sul metodo delle scienze sociali di Elena Fortini
- Max Weber: pensiero, metodologia e Influenza di atuttascuola©
- Lezione scolastica su Max Weber di Irma Lanucara
- Lezione scolastica sulla Sociologia di Irma Lanucara
- Che cos’è la sociologia? di Irma Lanucara
- Lo sviluppo della sociologia di Irma Lanucara
- Materiale didattico di Sociologia di atuttascuola©
- Il Puer Aeternus: L’eterno fanciullo di Angela Maraggia
- I giovani di oggi: gli eterni fanciulli di Angela Maraggia
- Quinto IARD sulla condizione giovanile in Italia di Angela Maraggia
- Talcott Parsons: teoria struttural-funzionalista e sistemi sociali di atuttascuola©
- Talcott Parsons, il maestro del funzionalismo strutturale di atuttascuola©
- Schema didattico su Talcott Parsons di Irma Lanucara
- Riassunto della sociologia di Talcott Parsons di Irma Lanucara
- Una generazione meno negativa di quanto si dice di atuttascuola©
- Dinamiche sociali dell’apprendimento di Luigi Gaudio
- Dall’etnografia alla ricerca-azione di Luigi Gaudio
- L’attaccamento nelle comunità: aspetti sociali di Nicola Schiavone
- Italia sempre più vecchia anche con più figli dal Corriere della sera
- Povertà tema svolto di Roberto Ponciroli
- Il ruolo dell’anziano all’interno della famiglia dalla tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- La condizione sociale dell’anziano. Gli anziani : Che ruolo hanno nella società? dalla tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- Problemi demografici
- L’inserimento dell’anziano nella famiglia d’oggi tesina esame di stato 2003 – dirigente di comunità – di Maria Paola Viale
- Max Weber
Materiale didattico e appunti su altri siti
- Appunti sulle scienze sociali di Roberto Di Molfetta
- Sociologia di sapere.it
- Mappe concettuali di psicologia, filosofia e sociologia dal sito del prof. Giuseppe Sampognaro
- Test di Psicologia e sociologia di sampognaro.it
- Associazione Italiana di Sociologia
Max Weber e la sociologia: materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Max Weber: il pioniere della sociologia moderna di atuttascuola©
-
Max Weber e la riflessione sulla modernità e sul metodo delle scienze sociali di Elena Fortini
-
Max Weber: pensiero, metodologia e Influenza di atuttascuola©
-
Lezione scolastica su Max Weber di Irma Lanucara
-
Lezione scolastica sulla Sociologia di Irma Lanucara
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
3 Comments
[…] Émile Durkheim: l’anticipatore della sociologia moderna di atuttascuola© […]
[…] Émile Durkheim: l’anticipatore della sociologia moderna di atuttascuola© […]
[…] Émile Durkheim: l’anticipatore della sociologia moderna di atuttascuola© […]