Il Positivismo
di Elena Fortini
Inquadramento storico: nasce in Francia nella prima metà dell800.
Definizione e caratteristiche fondamentali: Positivo è ciò che è reale in opposizione a ciò che è astratto e tutto ciò che appare fecondo e pratico. Le tesi generali del positivismo sono: òa scienza è lunica conoscenza possibile e il petodo della scienza è lunico valido; non avendo oggetti suoi propri la filosofia tende a coincidere con lenunciazione dei principi comuni alle varie scienze; il metodo della scienza va esteso a tutti i campi, anche alluomo e alla società; il progresso della scienza rappresenta lo strumento per una riorganizzazione globale della vita in società-
I legami con la società industriale e borghese del XIX secolo: il positivismo è lideologia tipica della borghesia liberale dell800, che si configura come una ripresa dellIlluminismo.
lidea di Progresso: il positivismo identifica il progresso con il trionfo del liberalismo; cè un clima generale di fiducia nelle forze delluomo e nella scienza e tecnica che si traduce in un culto per il pensiero scientifico.
Pingback:Positivismo – atuttascuola