di Elena Fortini · Campo elettrico indotto: in un circuito privo di generatore, sede di una corrente indotta ciò che fa muovere le cariche lungo il […]
di Elena Fortini L’eredità kantiana e la polemica antihegeliana: la filosofia di Schopenhauer prende spunto da Platone da cui attinge la dottrina delle idee, da Kant […]
di Elena Fortini Schopenhauer Hegel Marx Il Positivismo Comte Mill Nietzsche Freud Popper Il problema etico e politico nel ‘900 M. Weber e la riflessione sulla […]
di Elena Fortini Inquadramento storico: nasce in Francia nella prima metà dell’800. Definizione e caratteristiche fondamentali: Positivo è ciò che è reale in opposizione a ciò […]
di Elena Fortini La polemica col Circolo di Vienna: il rapporto tra Popper e il neopositivismo rappresenta uno dei problemi più controversi e discussi. Sono state […]
di Elena Fortini La contrapposizione al positivismo; Il tragico” nella filosofia nietzscheana: apollineo e dionisiaco, il modello della grecità prima di Socrate: Ne La nascita della […]
di Elena Fortini La dottrina della conoscenza e il rapporto col Positivismo: per il positivismo di Stuart Mill il richiamo ai fatti è continuo e incessante […]
di Elena Fortini M. Weber e la riflessione sulla modernità e sul metodo delle scienze sociali: Le condizioni dell’oggettività delle scienze sociali sono due: lavalutatività e […]