La bugonia
Virgilio, Georgiche, IV, 528-558
di Carlo Zacco
Georgiche, Libro IV
528 – 558. La bugonia
Haec Proteus, | et iactu | se dedit | in altum aequor, | quaque dedit, | torsit | spumantem undam |
Ciò disse Proteo, | e con un tuffo | si gettò | nel mare profondo, | e dove si gettò, | voltò | l’acqua spumeg |
sub vertice. | At non Cyrene; | namque | ultro | adfata | timentem: | ‘Nate, | licet | deponere |
in un gorgo. | Ma Cirene no; | e infatti | spontaneamente | parlò | a lui timoroso: | ‘Figlio, | puoi | deporre |
tristes | curas | animo. | Haec | causa | omnis morbi; | hinc | Nymphae, | cum quibus | illa |
i tristi | pensieri | dall’animo. | Questa | la causa | di tutto il malanno; | di qui | le Ninfe, | con le quali | ella |
agitabat | choros | in altis lucis, | misere | exitium | miserabile | apibus. | Tu supplex |
guidava | le danze | nei boschi prof. | mandarono | una rovina | penosa | alle api. | Tu supplice |
*Ninfe dei pascoli
tende munera | petens | pacem | et venerare | Napaeas* | faciles; | namque | dabunt veniam |
offri dei doni | chiedendo | la pace | e venera | le Napée | indulgenti; | infatti | daranno perdono |
votis | que remittent | iras. | Sed | qui sit | modus orandi, | prius | dicam |
alle tue invocazioni | e deporranno | le ire. | Ma | quale debba essere | il modo di pregare, | prima | ti dirò |
ordine. | Delige | quattuor | tauros eximios | corpore | praestanti, | qui nunc | depascunt | tibi |
con ordine. | Scegli | quattro | tori eccellenti | dal corpo | insigne, | che ora | pascolano | per te |
summa | viridis Lycaei, | et totidem | iuvencas | intacta cervice. | Constitue | his | quattuor |
in cima | del verde Liceo, | e altrettante | giovenche | dal collo intatto. | Costruisci | per loro | quattro |
aras | ad alta delubra | dearum | et demitte | cruorem | sacrum | iugulis, | que desere |
altari | presso gli altri templi | delle dee | e fai sgorgare | sangue | sacro | dalle gole, | e abbandona |
corpora | ipsa | boum | frondoso luco. | Post, | ubi | nona Aurora | ostenderit | suos ortus, |
I corpi | stessi | dei buoi | nel bosco frondoso. | Poi, | quando | la nona Aurora | avrà mostrato | il suo sorgere, |
mittes | Orphei | inferias | papavera | Lethaea | et mactabis | ovem nigram |
manda | a Orfeo | come sacrificio funebre | papaveri | del Lete | e sacrificherai | una nera pecora |
que revises | lucum: | vitula caesa | venerabere | Eurydicen | placatam”. | Haud mora; |
e tornerai a visitare | il bosco: | uccisa una vitella | renderai onore | ad Euridice | placata”. | Nessun indugio; |
continuo | facessit | praecepta | matris; | venit | ad delubra, | excitat | aras | monstratas, |
subito | esegue | i precetti | della madre; | giunge | ai templi, | erige | gli altari | indicati, |
ducit | quattuor | tauros | eximios | corpore | praestanti | et totidem | iuvencas | intacta cervice. |
porta | quattro | tori | esimi | dal corpo | prestante | e altrettante | giovenche | dal collo non domato. |
Post, | ubi | nona | Aurora | induxerat | suos ortus, | mittit | Orphei | inferias |
Poi, | quando | la nona | Aurorax | avrò mostrato | il suo sorgere, | manda | a Orfeo | sacrifici funebri |
que revisit | lucum. | Hic vero adspiciunt | monstrum | subitum | ac dictu mirabile: |
|
e torna a vedere | il bosco. | Ed ecco che qui vedono | un prodigio | immediato | e mirabile a dirsi: |
|
apes | stridere | per viscera liquefacta | boum | toto utero, | et effervere | ruptis costis |
api | ronzare | attr. le viscere putrefatte | dei buoi | in tutto il ventre, | e ribollono | dai fianchi spezzati |
que nubes immensas trahi, | iamque confluere | arbore summa | et demittere | uvam | lentis ramis. |
e nubi immense trascinate, | e già radunarsi | su di un albero | e far scendere | grappoli | dai rami flessibili. |
Pingback: Retorica – atuttascuola