
Dio c’è, anche se non esiste.
27 Gennaio 2019
Anna di Niccolò Ammaniti
27 Gennaio 2019Testo integrale dell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
“Orlando Innamorato” è un poema epico-cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo tra il 1483 e il 1494. Quest’opera fondamentale del Rinascimento italiano narra la storia del paladino Orlando che si innamora perdutamente della bellissima principessa pagana Angelica.
Il poema è ambientato durante il regno di Carlo Magno e fonde elementi del ciclo carolingio con la tradizione del romanzo cortese. Boiardo introdusse diverse innovazioni nel genere epico-cavalleresco, in particolare il tema dell’amore come forza travolgente che può rendere vulnerabili anche i più grandi cavalieri. L’infatuazione di Orlando per Angelica lo porta attraverso varie avventure e conflitti, spesso mettendo i suoi doveri cavallereschi in contrasto con i suoi desideri romantici.
L’opera è strutturata in tre libri, anche se Boiardo la lasciò incompiuta alla sua morte nel 1494. Il poema è scritto in ottava rima e presenta una narrazione complessa con multiple trame che coinvolgono vari cavalieri, le loro queste e i loro intrecci amorosi.
L'”Orlando Innamorato” fu successivamente continuato e rielaborato da Ludovico Ariosto nel suo capolavoro “Orlando Furioso” (1516), che divenne ancora più famoso e influente. L’opera originale di Boiardo rimane tuttavia significativa per la sua profondità psicologica nel ritrarre gli effetti dell’amore sui personaggi eroici e per il suo ruolo nello sviluppo della tradizione italiana del romanzo cavalleresco.
Il poema esplora temi come l’amore contro il dovere, la natura dell’eroismo e l’influenza civilizzatrice della cultura cortese.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Letteratura del quattrocento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del quattrocento” su Spreaker.