L’ ambiguità del linguaggio dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Il capovolgimento del significato delle parole dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
L’ ambiguità della parola legge dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
L’ ambiguità della parola cultura dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
L’ ambiguità di Nerone dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
L’ ambiguità del linguaggio in Pirandello dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
La polisemia delle parole dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Pluralità di significati dei personaggi mitici dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Oggetti, persone e divinità polivalenti dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Pietas autentica o no? dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Polisemia degli animali dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
La transvalutazione lessicale dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Platone, Ovidio e le transvalutazioni lessicali dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Le parole chiave e la loro polivalenza dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli
Lessico e parole topiche dalla Metodologia per l’insegnamento del greco e del latino di Giovanni Ghiselli