Giovanni Ghiselli

27 Gennaio 2019

A scuola con i libri

A scuola con i libri di Grazia Gotti recensione di Giovanni Ghiselli Presento il libro di Grazia Gotti A scuola con i libri Avventure di una […]
27 Gennaio 2019

Atti mancati di Matteo Marchesini

presentazione di Giovanni Ghiselli Testo definitivo e completo della conferenza tenuta il 28 agosto alle 21 nella libreria della Festa provinciale dell’Unità di Bologna Presentazione del […]
27 Gennaio 2019

La condizione della donna per Boccaccio di Giovanni Ghiselli

 Per Boccaccio la donna è una reclusa, ed ecco perché dedica il suo capolavoro proprio alle donne Proemio del Decameron per parlare della condizione delle […]
27 Gennaio 2019

Boccaccio e Apuleio

di Giovanni Ghiselli Lasino doro fu trovato dal Boccaccio e tradotto da Boiardo (1440-1494) e Firenzuola nel 1525. Il tema di fondo di queste Metamorfosi è […]
27 Gennaio 2019

Eros e Paideia

di Giovanni Ghiselli Ho insegnato dal 1975 al 2010 nei licei classici di Bologna e mi sento in dovere, quasi in obbligo di intervenire sul caso […]
27 Gennaio 2019

Alcuni pensieri “attuali” di Giacomo Leopardi

Dialogo della Moda e della Morte di Giacomo Leopardi in attesa del film Il giovane favoloso di Martone di Giovanni Ghiselli Gli uomini immaturi Leopardi trova […]
27 Gennaio 2019

Altri pensieri di Leopardi

di Giovanni Ghiselli Ancora su Leopardi. In attesa del fil di Martone che commenterò. La poetica dellindefinito Nello Zibaldone di Leopardi leggiamo: «le parole lontano, antico, […]
27 Gennaio 2019

Il culto del sole nella letteratura europea

di Giovanni Ghiselli Omero, Eschilo, Sofocle, Aristofane, Prodico di Ceo, Platone, Ennio, Cicerone, Virgilio, Seneca, Giuliano Augusto, Ovidio, Apuleio, Longo Sofista, Ammiano Marcellino, Francesco d’Assisi, Dante, […]
27 Gennaio 2019

Il film di Martone su Leopardi

di Giovanni Ghiselli Il film di Martone, Il giovane Meraviglioso è deludente: non aggiunge sapere né sentimenti a chi ha fatto una lettura anche solo scolastica […]