La fisica di Aristotele
I movimenti
La fisica, per Aristotele, è la seconda scienza teorica: essa viene subito dopo la filosofia prima ed è una teoria del movimento, all’interno della quale il filosofo distingue e classifica le sostanze fisiche a partire dalla natura del movimento. Aristotele ammette quattro tipi di movimento:
Il movimento locale
Il movimento locale è di tre specie:
Gli ultimi due sono opposti e possono appartenere alle stesse sostanze che saranno soggette al mutamento,alla generazione e alla corruzione. Il movimento circolare non ha contrari e sostiene che l’etere, ossia l’elemento che compone i corpi celesti, sia l’unico a muoversi di movimento circolare.
I luoghi naturali
La fisica di Aristotele parte dalla distinzione tra corpi celesti e corpi terrestri: i corpi celesti sono considerati da esso come perfetti e dice che erano fatti da una sostanza divina, chiamata etere, la quinta essenza; mentre i corpi terrestri sono imperfetti, sono soggetti al divenire e sono formati da quattro essenze: acqua, aria, terra e fuoco. L’acqua e la terra sono elementi che vanno verso il basso, mentre l’aria e il fuoco vanno verso l’alto. Questa è la teoria dei luoghi naturali che dice che ogni corpo tende ad andare verso il suo luogo naturale.
Il vuoto
Per Aristotele il vuoto non può esistere perché altrimenti un corpo continuerebbe nel suo movimento all’infinito. Democrito, a differenza di Aristotele, sosteneva che tra gli atomi esisteva il vuoto. Aristotele dal punto di vista astronomico sosteneva che la terra non si muoveva e diceva che se la terra si muovesse noi dovremmo sentire il vento che soffia contro di noi, ma esso sbagliava perché la terra gira con tutti gli oggetti che sono su di essa.
visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
ARISTOTELE – vita di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scritti di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – paragone con Platone di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – branchie e definizioni di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – aitiologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – usiologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – ontologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – teologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – matematica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – fisica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – logica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – poetica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scienze pratiche – politica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scienze pratiche – etica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – psicologia di Miriam Gaudio
Aristotele fisica e metafisica di Alissa Peron
Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni
I quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni
Libro (parziale) “Commento alla Metafisica di Aristotele e testo integrale di Aristotele” di Saint Thomas (Aquinas),Aristotle, Lorenzo Perotto – su GoogleBooks vedi
Sulla tragedia dalla “Poetica” di Aristotele
L’etica di Aristotele in power point (207 kbyte) della prof.ssa Maria Luisa Mazzieri*
Quadrato aristotelico in formato pdf di Sandro Borzoni
Etica nicomachea in formato pdf di Sandro Borzoni
Pedagogia
Eidos del Mondo – Capitolo 1 – Sull’ Eidos in pdf di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in doc per word
Appunti di Interruzioni Aristotele
Schemi su Aristotele (dal linguaggio, alla sostanza, categorie e sillogismi) di Fabio Utili
All’origine della filosofia (testi di Leopardi ed Aristotele) – (File Word, 21 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
Aristotele di Diego Fusaro
Aristotele di Hans Georg Gadamer
Aristotele del prof. Donato Romano
La logica di Aristotele in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
La fisica di Aristotele e il pensiero scientifico (14-17 sec.) del Liceo Ginnasio “I. Kant” – Roma
Metafisica di Aristotele PDF in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
i quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
i quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
Versione dal Greco di Aristotele seconda prova esame di stato 2012 (indirizzo classico)
La versione e il commento (a cura di Franca Gusmini, liceo Classico «Tito Livio», Milano )
ESAME DI STATO 2012/ Versione di greco, 20 secoli in 4 ore? Si può fare di Elisabetta Cassiani