La metafisica di Aristotele
Le scienze
Aristotele distingue tre gruppi di scienze:
Le scienze teoretiche che hanno come oggetto il necessario, come scopo la conoscenza disinteressata della realtà e come metodo quello dimostrativo.
Le scienze pratiche e poetiche che hanno come oggetto il possibile, come scopo l’orientamento dell’agire e come metodo un tipo di ragionamento non dimostrativo.
Il concetto di metafisica
Il termine metafisica non è aristotelico. Indica quella parte della filosofia che indaga le strutture profonde e le cause ultime del reale. Per indicare tale disciplina, Aristotele usava il termine Filosofia Prima. Nella sua opera Aristotele dà quattro definizioni di metafisica:
L’essere
Aristotele attribuisce all’essere una molteplicità di aspetti, tra questi:
Le categorie e la sostanza
Per categorie, Aristotele intende le caratteristiche fondamentali dell’essere, esse sono: la sostanza, la qualità, il dove e il quando. Dal punto di vista ontologico, le categorie sono i generi supremi dell’essere. Dal punto di vista logico sono i vari modi con cui l’essere si predica delle cose. La più importante categoria è quella della sostanza, che è il polo unificante, il centro di riferimento delle categorie.
La sostanza La sostanza è l’essere dell’essere, cioè il suo significato fondamentale. Per sostanza Aristotele intende l’individuo concreto che funge da soggetto reale di proprietà e da soggetto logico di predicati. Per sottolineare meglio la concretezza della sostanza, Aristotele la chiama anche tòde ti, ossia questo qui. L’essere non è altro che un insieme di sostanze. Ognuna di queste sostanze forma un’unione indissolubile di due elementi: la forma e la materia.
La sostanza come forma e materia
Per forma intende la sua natura propria, ossia la struttura che la rende quella che è. Per materia intende ciò di cui una cosa è fatta. Come forma, la sostanza è l’essenza necessaria di una cosa. Tra questi due significati di sostanza non vi è affatto contraddizione, poiché la sostanza è al tempo stesso l’essere dell’essenza e l’essenza dell’essere.
Le quattro cause
La teoria della sostanza è connessa alla dottrina delle quattro cause. Aristotele enumera quattro tipi di cause:
La causa materiale è la materia;
La causa formale è la forma o il modello;
La causa efficiente è ciò che dà inizio al movimento o alla quiete.
La causa finale è lo scopo al quale una cosa tende.
Le quattro cause sono specificazioni della sostanza che è la vera causa dell’essere.
Dottrina del divenire
La dottrina delle quattro cause è connessa al problema del divenire. Che il divenire esista è un fatto. Come il divenire debba essere pensato e invece è un problema. Aristotele ritiene che il divenire non implichi alcun passaggio dal non essere all’essere ma semplicemente un passaggio da un certo tipo di essere a un certo altro tipo di essere (es. da bambino a vecchio). Aristotele afferma dunque che la realtà è l’essere e che il divenire è soltanto una modalità dell’essere.
Potenza e atto
Aristotele elabora i concetti di potenza e atto. Per potenza intende la possibilità, di assumere una determinata forma. Per atto intende la realizzazione di tale capacità. Il punto di partenza del divenire è quindi la materia come privazione o pura potenza. L’atto è chiamato anche entelechia che significa realizzazione. La potenza aristotelica è dunque una possibilità a senso unico. Per Aristotele è la necessità a costituire la modalità fondamentale dell’essere.
visita il Blog di Miriam Gaudio del circuito Atuttascuola
ARISTOTELE – vita di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scritti di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – paragone con Platone di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – branchie e definizioni di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – aitiologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – usiologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – ontologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – metafisica – teologia di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – matematica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – fisica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – logica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – poetica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scienze pratiche – politica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – scienze pratiche – etica di Miriam Gaudio
ARISTOTELE – psicologia di Miriam Gaudio
Aristotele fisica e metafisica di Alissa Peron
Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni
I quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni
Libro (parziale) “Commento alla Metafisica di Aristotele e testo integrale di Aristotele” di Saint Thomas (Aquinas),Aristotle, Lorenzo Perotto – su GoogleBooks vedi
Sulla tragedia dalla “Poetica” di Aristotele
L’etica di Aristotele in power point (207 kbyte) della prof.ssa Maria Luisa Mazzieri*
Quadrato aristotelico in formato pdf di Sandro Borzoni
Etica nicomachea in formato pdf di Sandro Borzoni
Pedagogia
Eidos del Mondo – Capitolo 1 – Sull’ Eidos in pdf di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in doc per word
Appunti di Interruzioni Aristotele
Schemi su Aristotele (dal linguaggio, alla sostanza, categorie e sillogismi) di Fabio Utili
All’origine della filosofia (testi di Leopardi ed Aristotele) – (File Word, 21 KB) a cura del prof. Roberto Mastri del Liceo Malpighi di Bologna
Aristotele di Diego Fusaro
Aristotele di Hans Georg Gadamer
Aristotele del prof. Donato Romano
La logica di Aristotele in power point della prof.ssa Scalini del Liceo Malpighi di Bologna
La fisica di Aristotele e il pensiero scientifico (14-17 sec.) del Liceo Ginnasio “I. Kant” – Roma
Metafisica di Aristotele PDF in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
i quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
i quattro campi di indagine della Metafisica di Aristotele in formato pdf di Sandro Borzoni (su atuttascuola)
Versione dal Greco di Aristotele seconda prova esame di stato 2012 (indirizzo classico)
La versione e il commento (a cura di Franca Gusmini, liceo Classico «Tito Livio», Milano )
ESAME DI STATO 2012/ Versione di greco, 20 secoli in 4 ore? Si può fare di Elisabetta Cassiani