2001 0dissea nello spazio dalla tesina Galileo Galilei di Serena Colombo – terza media (Bernareggio – MB)
Amistad a cura di Galarico il Barbaro
Becoming Jane presentazione in power point, di Martina Scannapieco
Bloody Sunday i primi scontri fra L’IRA e il governo inglese in Irlanda del Nord
Bronx sul rapporto tra un bambino e gli adulti
Callas forever gli ultimi anni di vita della grande cantante
Capitani di Aprile sulla rivoluzione dei garofani in Portogallo (1974)
Centochiodi di Ermanno Olmi recensione e trama
Central do Brasil non solo un analisi della realtà sociale brasiliana
Analisi del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola di Silvia Sorrentino
Danza di sangue storia ambientata nelle piantagioni del sudamerica
Dead man walking film di Tim Robbins, prof.ssa Giovanna Megna
Il discorso del re recensione didattica del film, di Giuseppe Tizza
El Alamein soldati italiani in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale
Elephant sul fenomeno dei neo-nazisti e della violenza giovanile
Fame chimica: un film da criticare
Good Bye, Lenin! sulla caduta del Muro di Berlino
I vestiti nuovi dell’imperatore gli ultimi giorni di Napoleone
Il discorso del re recensione didattica del film, di Giuseppe Tizza
Il gladiatore di Daniel Migliozzi
Il gladiatore
Il ladro di bambini Chi è il vero educatore? Non sempre il genitore
Il mestiere delle armi sul saccheggio di Roma del 1527
Miglio verde film di Frank Darabont, prof.ssa Giovanna Megna
Il Pianista un film intelligente sull’Olocausto, dove un tedesco mostra la sua umanità
Il prezzo della libertà problemi sociali in America dopo la crisi del 1929
Il signore degli anelli 1, 2 e 3: non è solo un film, per me è una filosofia di vita
Intervento divino sulle vicende della palestina e di Israele
Io non ho paura la violenza degli adulti vista con gli occhi di un bambino
Jack sull’accettazione del diverso e dell’anormale
Katyn: che cos’è? di diesse lombardia
Katyn: film censurato del Centro culturale città Viva – Cesano Boscone
Appunti degli ufficiali polacchi massacrati a Katyn
–
Kolya i regimi comunisti poco prima della liberazione del 1989
L’importanza di chiamarsi Ernest da Oscar Wilde. Tematica pirandelliana
L’ultimo samurai ambientato nel Giappone della seconda metà 800
L’uomo senza volto bellissimo sul rapporto adulto-ragazzo
La casa dei matti un manicomio durante la guerra tra Russi e Ceceni
La classe film “metascolastico” di Laurent Cantet, recensione di Remo Bassetti, direttore di Giudizio Universale ed autore del saggio “Contro il target”
La felicità non costa niente sul senso della vita
Analisi del film “La grande guerra” di Mario Monicelli di Silvia Sorrentino, sulla prima guerra mondiale
La macchia umana sul razzismo moderno
La meglio gioventù sul sessantotto e, in genere, sull’Italia degli ultimi decenni del 900
La passione di Mel Gibson: un film, e un uomo, con cui fare i conti
La stanza del figlio di Nanni Moretti: riflessione sulla morte
La storia infinita di Gabriele Venegoni
La vita è bella un film sulla seconda guerra mondiale, e sull’uomo
La voce della luna le domande sul senso della vita (girato da Fellini)
Lontano dal paradiso sul tema della omosessualità
Master and Commander – Sfida ai confini del mare guerra di una fregata inglese ad una nave francese durante le napoleoniche
Miglio verde film di Frank Darabont, prof.ssa Giovanna Megna
Momo alla conquista del tempo cartone animato ricco di spunti anche per un pubblico adulto
Popieluszko, film testimonianza sul sacrificio del sacerdote di Solidarnosc, per la libertà dal regime comunista
Popieluszko, Non si può uccidere la speranza, il film di Rafael Wieczynski a Cesano Boscone (Mi) il 2 e il 3 dicembre 2009
Porte aperte film di Gianni Amelio, prof.ssa Giovanna Megna
Prendimi l’anima interessante su psicanalisi, sovietici e nazisti
Robin Hood il principe dei ladri di Federico Galli
Rosenstrasse sulle persecuzioni agli Ebrei nella Germania con il governo nazista
Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg scheda del film, in formato doc per word (33 kbyte) dei prof. Nicola Miolo e Ugo Soccol*
Stand by me analisi del film, del prof. Luca Manzoni, con esercitazioni
Tempi moderni di Charlie Chaplin, scheda film di Elena
The Truman Show: Rapporto tra realtà e apparenza appunti di diritto, di Mariasole Barbaglia
Vajont sulla tragedia del 9 ottobre 1963 a Longarone nel bell’unese (Veneto)
2 Comments
[…] Cinema (temi svolti sul cinema) e Recensioni didattiche di film […]
[…] Recensioni didattiche di film […]