
La storia di Awan da Pappagalli verdi di Gino Strada
28 Dicembre 2019
Il nazismo tesina maturita’ esame di stato
28 Dicembre 2019🎓 Schema, con scaletta e struttura base per una tesina su “La Psicoanalisi“, percorso di approfondimento per l’Esame di Stato. 👇
📌 Titolo della Tesina
📘La Psicoanalisi
🟨 INTRODUZIONE
La psicoanalisi è una disciplina fondamentale per comprendere la mente umana, le sue dinamiche inconsce e i meccanismi che influenzano il comportamento. Nata alla fine del XIX secolo grazie al lavoro di Sigmund Freud , la psicoanalisi si è evoluta nel tempo, diventando un campo di studio interdisciplinare che abbraccia psicologia, filosofia, letteratura, arte e scienze sociali.
Questa tesina propone un percorso multidisciplinare che collega la psicoanalisi a vari ambiti culturali, offrendo spunti di riflessione utili per l’Esame di Stato. 🎓👇
1. Psicologia: I Fondamenti della Psicoanalisi 🧠
La psicoanalisi nasce con Sigmund Freud (1856–1939), che introduce concetti rivoluzionari come:
- L’inconscio : Una parte della mente inaccessibile alla coscienza, ma che influisce profondamente sul comportamento.
- La teoria delle pulsioni : L’essere umano è mosso da due forze primarie, Eros (vita) e Thanatos (morte).
- Il modello topico della mente : Divisa in Es (istinti primordiali), Io (parte razionale) e Super-Io (coscienza morale).
- I meccanismi di difesa : Strategie inconsce usate dall’Io per gestire l’ansia, come la rimozione, la proiezione e la negazione.
Freud introduce anche tecniche terapeutiche innovative, come l’associazione libera e l’interpretazione dei sogni , considerati “la via regia” verso l’inconscio.
Collegamento:
- Psicologia moderna : La psicoanalisi ha ispirato correnti successive, come la psicologia analitica di Carl Gustav Jung, che introduce il concetto di inconscio collettivo e gli archetipi.
2. Filosofia: Freud e Nietzsche 📚
La psicoanalisi trova radici filosofiche in pensatori come Friedrich Nietzsche . Il concetto nietzscheano di volontà di potenza e la critica alla morale tradizionale anticipano alcune idee freudiane sulla natura umana. Nietzsche parla di un inconscio “pre-razionale”, simile all’Es freudiano, che guida le azioni umane.
Collegamento:
- Esistenzialismo : Pensatori come Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger esplorano temi legati alla libertà individuale e all’angoscia esistenziale, che possono essere letti attraverso la lente psicoanalitica.
3. Letteratura: Il Subconscio nella Narrativa ✍️
La psicoanalisi ha avuto un impatto significativo sulla letteratura moderna, influenzando autori come:
- James Joyce : In Ulisse , Joyce esplora la coscienza umana attraverso il flusso di coscienza, tecnica che riflette l’importanza dell’inconscio.
- Franz Kafka : Le opere di Kafka, come La metamorfosi , sono intrise di simboli psicoanalitici che rappresentano paure e conflitti interiori.
- Virginia Woolf : In Le onde , Woolf indaga i meandri della mente umana, anticipando temi cari alla psicoanalisi.
Collegamento:
- Gabriele D’Annunzio : Ne L’Innocente , Tullio Hermil incarna il conflitto tra istinto e ragione, tema centrale nella psicoanalisi.
4. Arte: L’Influenza della Psicoanalisi 🎨
La psicoanalisi ha ispirato movimenti artistici come il Surrealismo , che esplora il mondo dell’inconscio e dei sogni:
- Salvador Dalí : Opere come La persistenza della memoria riflettono il subconscio e la fluidità del tempo.
- René Magritte : Con dipinti come L’impero delle luci , Magritte gioca con simboli e paradossi, tipici della psicoanalisi.
Collegamento:
- Edvard Munch : In L’urlo , Munch rappresenta l’angoscia esistenziale e il caos interiore, temi centrali nella psicoanalisi.
5. Storia: La Psicoanalisi nel Contesto Sociale 🌍
La nascita della psicoanalisi coincide con un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali:
- La Belle Époque : Un’epoca di progresso scientifico e crisi dei valori tradizionali.
- Le Guerre Mondiali : Eventi traumatici che hanno evidenziato la fragilità della psiche umana, spingendo lo sviluppo di studi psicoanalitici.
Collegamento:
- La Shoah : Studi psicoanalitici successivi hanno esplorato il trauma collettivo e individuale causato dall’Olocausto.
6. Cinema: Psicoanalisi e Settimo Arte 🎥
Il cinema ha spesso utilizzato temi psicoanalitici per esplorare la complessità umana:
- Alfred Hitchcock : In Psycho , Hitchcock esplora il tema della mente disturbata e della schizofrenia.
- Stanley Kubrick : In Shining , Kubrick indaga l’inconscio e la follia attraverso simboli e metafore.
Collegamento:
- Giuseppe Tornatore : In Cinema Paradiso , il rapporto tra memoria e inconscio è centrale.
7. Musica: Emozioni e Psiche 🎵
La musica è uno strumento potente per esprimere emozioni e stati d’animo inconsci:
- Richard Wagner : Le sue opere, come Tristano e Isotta , esplorano temi di desiderio e morte, centrali nella psicoanalisi.
- Pink Floyd : In The Wall , la band esplora il trauma psicologico e l’alienazione.
Collegamento:
- Francesco Guccini : Canzoni come Canzone per un’amica riflettono introspezioni psicologiche.
8. Scienze Sociali: Psicoanalisi e Società 🏛️
La psicoanalisi ha influenzato discipline come la sociologia e l’antropologia:
- Wilhelm Reich : Studia il rapporto tra repressione sessuale e strutture sociali.
- Erich Fromm : Esplora il ruolo dell’alienazione e della società moderna nell’individuo.
Collegamento:
- Antropologia culturale : Gli studi di Claude Lévi-Strauss sugli archetipi culturali si collegano alla teoria junghiana.
Conclusione: Perché la Psicoanalisi? 🌟
La psicoanalisi è uno strumento fondamentale per comprendere non solo la mente umana, ma anche la cultura, l’arte e la società. Attraverso un approccio multidisciplinare, questa tesina dimostra come i concetti freudiani abbiano plasmato il pensiero moderno, offrendo spunti di riflessione per affrontare le complessità del mondo contemporaneo.
🌟 Messaggio finale : La psicoanalisi ci insegna che l’inconscio è una miniera di verità nascoste, pronte per essere esplorate. Che tu sia interessato alla psicologia, alla letteratura o all’arte, questa disciplina ti offre strumenti preziosi per comprendere te stesso e il mondo intorno a te. 😊
Presentala stampata, oppure impara la scaletta per la tua presentazione orale con mappe o slide in PowerPoint o PDF 😊📄📊😊
Appunti e approfondimenti su Freud su questo sito atuttascuola©
-
Sigmund Freud, il padre della Psicoanalisi di atuttascuola©
-
Il ruolo di Cosmo e di Caos nella natura umana in pdf su Galilei, La quantistica, La probabilità, Heisenberg, Orwell (1984), Seurat, Marx, Nietzsche, Pirandello, Freud e Petronio – di Gabriele De Luca (classe VaD) di Miriam Gaudio
-
Tesi e antitesi da Kant a Freud di atuttascuola©
-
FREUD – Introduzione di Miriam Gaudio
-
FREUD – L’inconscio e le vie per accedervi di Miriam Gaudio
-
FREUD – La scomposizione psicoanalitica della personalità di Miriam Gaudio
-
FREUD – Sogni, atti mancati, lapsus, sintomi nevrotici di Miriam Gaudio
-
FREUD – La religione e il valore della civiltà di Miriam Gaudio
-
FREUD – La teoria psicoanalitica dell’arte di Miriam Gaudio
-
FREUD – La teoria della sessualità di Miriam Gaudio
-
La sessualità infantile per Freud di Elisa Cerri
-
Freud: un viaggio attraverso le profondità della mente di atuttascuola©
-
Sigmund Freud e la Sindrome di Peter Pan di Angela Maraggia
-
Le Implicazioni della Teoria Freudiana sull’Interpretazione dei Sogni di atuttascuola©
-
Freud di Elena Fortini
-
La follia, l’isteria e la psicanalisi per Freud di atuttascuola©
-
Freud e la psicanalisi della prof.ssa Irma Lanucara
-
PowerPoint sulla psicanalisi freudiana della prof.ssa Irma Lanucara
-
La psicoanalisi di Sigmund Freud di atuttascuola©
-
Mappa concettuale della tesina Dal lettino di Freud alla genetica del comportamento di Erika Ticozzelli
-
Sigmund Freud: la sessualità infantile di Elisa Cerri
-
Freud, il filosofo mascherato da psicanalista di atuttascuola©
-
La psicoanalisi in rapporto alla cultura del novecento di Federico Sorrenti
-
Sigmund Freud di Federico Sorrenti
-
L’inconscio nella filosofia e nella psicoanalisi da Leibniz a Freud di atuttascuola©
-
Mosé nelle tre religioni monoteistiche e in Freud del prof. G.Puritano
-
La psicoanalisi in rapporto alla cultura del novecento di Federico Sorrenti
-
Riflessioni di Freud sul tema della guerra di Federico Sorrenti
-
La dialettica da Kant a Freud di atuttascuola©
-
“L’ uomo Mosé e la religione monoteistica” di Sigmund Freud del prof. Angelo Stumpo
-
Freud di Erika Fiameni, in power point
-
I riflessi dell’inconscio in Freud di Michael
-
La crisi del concetto di verità in Marx, Freud e soprattutto Nietzsche di Roberto Ponciroli
-
Sigmund Freud e la psicoanalisi di Beniamino Emanuele Tucci
-
Il carteggio Einstein-Freud sulla guerra di Marco Barera
-
Sulle tracce dell’inconscio Freud e Hume a confronto di atuttascuola©
-
Freud e la psicanalisi; lo studio dell’io e dei suoi impulsi repressi di Chiara Colavitto
-
Sigmund Freud, the Father of Psychoanalysis di atuttascuola©
Appunti e approfondimenti su altri siti
- Freud di Luigi De Bellis
-
Freud del prof. Donato Romano
-
S. Freud di Claudio Fiorillo
-
Schema di Freud di Fabio Utili
-
Frued di Diego Fusaro
-
SIGMUND FREUD di Luigi De Bellis
-
Freud, Sigmund da lafrusta
🎤Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
🎤Listen a philosophy podcast in English about famous philosophers
Ascolta “Philosophy” su Spreaker.