
La storia di Awan da Pappagalli verdi di Gino Strada
28 Dicembre 2019
Il nazismo tesina maturita’ esame di stato
28 Dicembre 2019Scaletta di una Tesina sul Superuomo per la maturità, struttura e spunti per un discorso coerente e approfondito
Introduzione
- Contesto storico-filosofico: Inizia situando il concetto di Superuomo nel contesto del pensiero di Nietzsche, sottolineando la crisi dei valori tradizionali e la ricerca di nuovi significati.
- Tesi: Esponi chiaramente la tua tesi. Ad esempio: “Il Superuomo di Nietzsche, pur essendo un concetto controverso e spesso frainteso, continua a esercitare un fascino inquietante sulla cultura contemporanea. In questa tesina, analizzeremo le sue origini filosofiche, le sue diverse interpretazioni e il suo impatto sulla storia e sulla società.”
- Obiettivi: Indica gli obiettivi specifici della tua tesina: approfondire il concetto di Superuomo, analizzarne le implicazioni etiche e politiche, valutarne l’attualità.
Sviluppo
-
Il Superuomo in Nietzsche:
- Definizione: Spiega cosa intende Nietzsche per Superuomo, sottolineando la sua distanza dai concetti tradizionali di eroe o di santo.
- Volontà di potenza: Analizza il concetto di volontà di potenza come motore che spinge l’uomo verso il superamento di se stesso.
- Superamento della morale: Spiega come il Superuomo si libera dai vincoli della morale tradizionale e crea nuovi valori.
-
Interpretazioni e strumentalizzazioni:
- D’Annunzio e il decadentismo: Analizza come D’Annunzio ha ripreso e rielaborato il concetto di Superuomo, legandolo al culto della bellezza e all’estetismo.
- Il Superuomo e il fascismo: Esplora le perversioni del concetto di Superuomo nel fascismo e in altre ideologie totalitarie.
- Il Superuomo nella cultura di massa: Analizza la presenza del Superuomo nei fumetti, nei film e nella letteratura popolare.
-
Il Superuomo oggi:
- Attualità del concetto: Discuti se il concetto di Superuomo è ancora rilevante nel mondo contemporaneo.
- Il Superuomo e le sfide del nostro tempo: Rifletti su come il Superuomo potrebbe affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e l’intelligenza artificiale.
- Il Superuomo e l’etica: Analizza le implicazioni etiche del concetto di Superuomo, ponendo domande sulla responsabilità individuale e collettiva.
Conclusioni
- Sintesi: Riassumi i punti principali della tua analisi.
- Valutazione critica: Esprimi un giudizio personale sul concetto di Superuomo, sottolineando i suoi aspetti positivi e negativi.
- Apertura: Suggerisci possibili sviluppi futuri della riflessione sul Superuomo.
Collegamenti interdisciplinari
- Filosofia: Esistenzialismo, nichilismo, postumanesimo.
- Letteratura: D’Annunzio, Pirandello, Kafka, supereroi dei fumetti.
- Storia: Fascismo, nazismo, totalitarismi.
- Arte: Espressionismo, futurismo, arte contemporanea.
- Psicologia: Psicoanalisi, psicologia individuale.
Biografia e appunti su atuttascuola
- Friedrich Nietzsche, il filosofo del martello di atuttascuola©
-
Nietzsche e i Greci di Giovanni Ghiselli
-
Il ruolo di Cosmo e di Caos nella natura umana in pdf su Galilei, La quantistica, La probabilità, Heisenberg, Orwell (1984), Seurat, Marx, Nietzsche, Pirandello, Freud e Petronio – di Gabriele De Luca (classe VaD)
-
Nietzsche e il superamento del positivismo di Elena Fortini
-
Superuomo tesina esame di stato
-
Il Superuomo scaletta per una tesina all’esame di maturità
-
Nietzsche e lo spirito dionisiaco di Raffaele Orrù
-
Il superuomo: mito o realtà? di Raffaele Orrù
-
La scorretta interpretazione del pensiero di Nietzsche di Luca Lanticina
-
Nietzsche, filosofo da riscoprire dalla tesina di Marina Esposito
-
L’Anticristo di Nietzsche di Alice Fusè
-
Concetti base della filosofia di Nietzsche della prof.ssa Irma Lanucara
-
Eroe e antieroe in Pirandello, Nietzsche, D’Annunzio e Svevo dalla Tesina Esame di Stato
-
La crisi del concetto di verità in Marx, Freud e soprattutto Nietzsche di Roberto Ponciroli
-
Il superuomo e la volontà di potenza di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
Oltre i valori tradizionali: Il Superuomo e la Filosofia di Nietzsche di Andrea Cornelli
-
NIETZSCHE – vita e opere di Miriam Gaudio
-
NIETZSCHE – Caratteristiche del pensiero di Miriam Gaudio
-
Confronto tra Nietzsche e Heidegger, analogie e differenze di atuttascuola©
Biografia e appunti su altri siti
-
Nietzsche e la crisi dell’epoca moderna video streaming della lezione di Costantino Esposito
-
Umano troppo umano sito su Nietzsche del prof. Maurizio Scandella
-
F. Nietzsche di Claudio Fiorillo
-
Nietzsche Friedrich da lafrusta
-
La Natura produce fenomeni come l’inquietudine metafisica dell’uomo: ne è essa al corrente? Karl Löwith: filosofare oltre Nietzsche di Augusto Cavadi
-
La verità in Nietzsche di Christian Fuschetto
-
Nietzsche filologo. Gli anni della formazione. Da Pforta a Basilea: 1858-1869 di Alberto Barli
-
Nietzsche di Diego Fusaro
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler – Tesina realizzata da Rosa Cirillo
-
Wilde, D’Annunzio, Nietzsche, Hitler
Tesina di skuola.net
-
Il superuomo Percorso sull’estetismo di Oscar Wilde, superomismo di Nietzsche e D’Annunzio, nazismo, Hitler, la Germania per i latini di skuola.net
-
Nietzsche del prof. Donato Romano
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.