leggi anche 22 Studi di caso e scritture professionali, in vista della seconda prova scritta del Concorso Dirigenti Scolastici di atuttascuola©
Le prove scritte del Concorso Dirigenti Scolastici di Antonio Fini
Scaletta prima prova scritta di Antonio Fini
Dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato nella Pubblica Amministrazione di Bruna Baggio
Il programma annuale strumento fondamentale di gestione della scuola Esercitazione di un elaborato del prof. Gaudio, disponibile anche in pdf ( 9 dicembre)
POF e integrazione degli alunni stranieri esercitazione di elaborato del professor Gaudio in vista della prima prova scritta al Concorso Dirigenti Scolastici, disponibile anche in pdf (
Autonomia dopo undici anni esercitazione di elaborato del professor Gaudio in vista della prima prova scritta al Concorso Dirigenti Scolastici, disponibile anche in pdf (
L’Unione Europea di Leonardo Maiorca, in pdf (
Le strategie di Lisbona 2020 di Carola Z. Gavazzi, in pdf (
Competenze in Europa di Luigi Gaudio, in pdf (
Competenze in situazione. Valutare le competenze con le prove situate di Luigi Gaudio, in pdf (
Contrattazione sindacale di Luigi Gaudio, in pdf (
Dalla scuola chiusa alla scuola aperta al territorio di Luigi Gaudio, in pdf (
Il dirigente scolastico e la valutazione di Luigi Gaudio, in pdf (
Ambiente di apprendimento di Silvana Loiero, sul sito funzioneobiettivo.it
Analisi dei dati e risultati della scuola: la valutazione degli alunni e la valutazione del personale ANP Puglia
Controllo di gestione e rendicontazione sociale ANP Puglia
Da preside a dirigente di Antonino Petrolino in formato doc per word
ANP Puglia
Gli indicatori di equità dei sistemi educativi e scolastici Luisa Ribolzi, Università di Genova
I processi di formazione nell’istituzione scolastica favoriti dal Dirigente scolastico di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato elenchi i ruoli e funzioni della sicurezza a scuola, soffermandosi poi in particolare sugli obblighi del Dirigente Scolastico sulla sicurezza a scuola di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato esponga i contributi degli studiosi al concetto di qualità, e spieghi quali di essi possono essere applicati alla scuola di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato rifletta sul problema della qualità nei servizi all’interno della istituzione scolastica di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato rifletta sulle reti scolastiche e sulla loro funzione di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato si soffermi a riflettere sulla comunicazione nella Pubblica Amministrazione di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato spieghi come la realizzazione del sito della scuola possa dimostrare l’attenzione focalizzata al cliente di Luigi Gaudio, in pdf
Il candidato spieghi ed esemplifichi come un dirigente scolastico può favorire la personalizzazione degli apprendimenti di Luigi Gaudio, in pdf
Il capitale umano nella scuola e la valorizzazione delle risorse di Luigi Gaudio, in pdf
Il dirigente e il contesto interno ANP Puglia
Il dirigente e il POF ANP Puglia
Il dirigente e la scuola autonoma
ANP Puglia
di Luigi Gaudio, in pdf
Il Piano annuale delle attività ANP Puglia
Il problema dell’ interdisciplinarietà esercitazione del prof. Gaudio in vista degli scritti del concorso dirigente scolastici, di atuttascuola
©
Il programma annuale ANP Puglia
Il rapporto di lavoro del dirigente scolastico ANP Puglia
Il recupero ANP Puglia
Il ruolo del dirigente scolastico nella valutazione degli apprendimenti di Luigi Gaudio, in pdf
Il valore aggiunto di una scuola di Luigi Gaudio, in pdf
L’accoglienza, il patto educativo di corresponsabilità, la comunicazione istituzionale ANP Puglia
L’apprendimento cooperativo: un metodo per migliorare la preparazione e l’acquisizione di abilità cognitive negli studenti di Liberato Cardellini e Richard M. Felder, in formato pdf
Lautoanalisi di istituto ANP Puglia
L’inserimento e l’integrazione degli alunni disabili e stranieri nella scuola in formato doc per word ANP Puglia
L’integrazione e gli alunni diversamente abili ANP Puglia
Lorganico del personale, la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti alle classi, le supplenze ANP Puglia
La certificazione di qualità ANP Puglia
La direttiva dirigenziale
di Giorgio Rembado, presidente ANP, in formato doc per word ANP Puglia
La Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di Carlo Finocchietti
La dimensione europea dell’educazione di Antonio Giunta La Spada
La gestione dei rischi e le assicurazioni ANP Puglia
La qualità del servizio scolastico e la soddisfazione dell’utenza
in formato doc per word ANP Puglia
La sicurezza a scuola ANP Puglia
L’organizzazione, la gestione e il controllo. L’organizzazione della scuola e le risorse umane ANP Puglia
Le direttive al DSGA ANP Puglia
Le relazioni sindacali di istituto ANP Puglia
di Luigi Gaudio, in pdf
Lo stato dell’arte dell’autonomia scolastica di Luciano Benadusi – Professore Ordinario di Sociologia dell’educazione e dei processi di socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma – Fondazione Giovanni Agnelli
di Luigi Gaudio, in pdf
Organi di governo della scuola il ruolo degli organi collegiali e il ruolo del dirigente scolastico, di Luigi Gaudio, in pdf
Per una definizione del profilo professionale del Dirigente Scolastico ANP Puglia
Quali indicatori per il governo del sistema scolastico? di Giancarlo Cerini
Rapporto tra scienza e tecnologia esercitazione del prof. Gaudio in vista degli scritti del concorso dirigente scolastici, in pdf, di atuttascuola©
Scuola e territorio: il contesto esterno
ANP Puglia
Stress da lavoro e benessere organizzativo di Giovanni Rosso in formato doc per word ANP Puglia
Autonomia scolastica (1997) di Giancarlo Cerini
L’autonomia didattica ed organizzativa (1997) di Giancarlo Cerini
Autointervista sul federalismo (scolastico) (marzo 1998) di Giancarlo Cerini
Autonomia: la parola alla scuola (aprile 1998) di Giancarlo Cerini
La Consultazione sull’autonomia (settembre 1998) di Giancarlo Cerini
Dimensionamento (dicembre 1998) di Giancarlo Cerini
I progetti dell’autonomia (aprile 1999) di Giancarlo Cerini
Il Regolamento sull’Autonomia (agosto 1999) di Giancarlo Cerini
Una certa idea di C.I.S. (ottobre 2001) di Giancarlo Cerini
Verso il Federalismo Scolastico (gennaio 2002) di Giancarlo Cerini
Funzioni obiettivo: una storia “dentro” l’autonomia (giugno 2002)
Vedi alla voce “Sicurezza” a cura di Bruno Sozzi (novembre 2002) di Giancarlo Cerini
Federalismo Scolastico ed altri Scenari (gennaio 2003) di Giancarlo Cerini
Una “Road Map” per la Professione Docente (ottobre 2003) di Giancarlo Cerini
Riforma della Scuola e Autonomia di Ricerca (maggio 2004) di Giancarlo Cerini
Un’altra idea di tutor (giugno 2004) di Giancarlo Cerini
Funzioni tutoriali: dal ‘disagio’ alla ricerca (dicembre 2004) di Giancarlo Cerini
Quaderno bianco” o libro nero”?
Intercultura: italiano L2 o interlingua? (aprile 2009) di Giancarlo Cerini
Intervista a Valentina Aprea
“Esperienza Italia” per la scuola dei 150 anni
Idee per la Scuola che verrà
Se la riforma fosse una ballata popolare (luglio 2006) di Giancarlo Cerini
Cinque sfide per una scuola che funzioni Martinscuro (TE) e San Benedetto del Tronto (AP) 1-2 dicembre 2006 di Giancarlo Cerini
Il riordino dei cicli (gennaio 1998) di Giancarlo Cerini
Noblesse Oblige (maggio 1998) di Giancarlo Cerini
Verticale, che passione!… (agosto 1998) di Giancarlo Cerini
In nome della legge (febbraio 1999) di Giancarlo Cerini
Obbligo sì, obbligo no (marzo 1999) di Giancarlo Cerini
Ciclo per Ciclo (luglio 1999) di Giancarlo Cerini
10 Tesi per la “Nuova” Scuola di Base (dicembre 1999) di Giancarlo Cerini
La grande Riforma (febbraio 2000) di Giancarlo Cerini
Scuola di Base a Zone (luglio 2000) di Giancarlo Cerini
Riordino dei Cicli: verso la nuova Scuola di Base (novembre 2000) di Giancarlo Cerini
Saperi, Curricolo, Competenze (dicembre 2000) di Giancarlo Cerini
La Riforma come Ipotesi di Lavoro (febbraio 2001) di Giancarlo Cerini
Sperimentazione nella Scuola d’Infanzia (giugno 2001) di Giancarlo Cerini
Nova Spes e… Vecchi Merletti di G. Cerini e G. Vasumini (luglio 2001) di Giancarlo Cerini
Tra il Dire e il Fare… (agosto 2001) di Giancarlo Cerini
I Valori in Gioco (novembre 2001) di Giancarlo Cerini
Il Documento Bertagna (dicembre 2001) di Giancarlo Cerini
Scuola Infanzia: Credito Virtuale? (dicembre 2001) di Giancarlo Cerini
Caro Bertagna ti scrivo… (gennaio 2002) di Giancarlo Cerini
Istituti Comprensivi: e adesso…? (febbraio 2002) di Giancarlo Cerini
Comma dopo Comma Commento al DdL di Riforma (aprile 2002) di Giancarlo Cerini
Una Riforma a Prova di Insegnanti (maggio 2002) di Giancarlo Cerini
Scuola Infanzia: non solo anticipo (luglio 2002) di Giancarlo Cerini
Sperimentazione: serve un “bel gesto” (agosto 2002) di Giancarlo Cerini
Commento al DM 100/02 sulla Sperimentazione a cura di Mariella Spinosi (settembre 2002) di Giancarlo Cerini
Istituti Comprensivi: non-ti-scordar-di-me (ottobre 2002) di Giancarlo Cerini
Indicazioni Curricolari per la Scuola Media (gennaio 2003) di Giancarlo Cerini
Oroscopo per la Scuola dell’Infanzia (aprile 2003) di Giancarlo Cerini
Mitico (?!) Tempo Pieno (luglio 2003) di Giancarlo Cerini
Dalla Legge 53 al Decreto 61 (agosto 2003) di Giancarlo Cerini
Una riforma “utile” e “sostenibile” (maggio 2008) di Giancarlo Cerini
Maestre d’Italia (ottobre 2008) di Giancarlo Cerini
Istituti comprensivi di quarta” generazione (novembre 2008) di Giancarlo Cerini
La scuola dei piccoli” diventa grande
Curricolo verticale: un’idea generativa
Alla Ricerca del Tempo (Scuola) perduto
Toh! Chi si rivede? Listituto comprensivo (agosto 2011) di Giancarlo Cerini
Istituti comprensivi: stop and go…
Valutare bene conviene (maggio 1998) di Giancarlo Cerini
A proposito di Maxi-Concorso (gennaio 2000) di Giancarlo Cerini
Dopo il Concorsone (aprile 2000) di Giancarlo Cerini
Valutazione tra Autonomia e Standard (aprile 2005) di Giancarlo Cerini
Si parlerà ancora di portfolio tra 10 anni? (settembre 2005) di Giancarlo Cerini
Il voto: un oggetto nazional-popolare (gennaio 2009) di Giancarlo Cerini
Intervista al Presidente dell’INVALSI
Il tormentone della certificazione delle competenze (giugno 2010) di Giancarlo Cerini
E se a scattare” fosse il merito?
Si fa troppo presto a dire (sì o no, alla) valutazione… (aprile 2011) di Giancarlo Cerini
Parola di Ministro… (gennaio 1998) di Giancarlo Cerini
Tra una consultazione e l’altra (luglio 1998) di Giancarlo Cerini
Era dura, con Berlinguer… ma quanta passione! Lettera aperta a Walter Veltroni (aprile 2000) di Giancarlo Cerini
Letizia Moratti fra Roma e Rimini (settembre 2001) di Giancarlo Cerini
Fonti e riferimenti per le nuove Indicazioni (ottobre 2007) di Giancarlo Cerini
Pubblico & Privato (1997) di Giancarlo Cerini
Dall’aggiornamento alla formazione in servizio (1997) di Giancarlo Cerini
Aaa… Cercasi: Laboratori, Reti, Centri Risorse (ottobre 1999) di Giancarlo Cerini
Funzioni Obiettivo Novità per la Formazione (agosto 2000) di Giancarlo Cerini
Il punto sulla Formazione (gennaio 2001) di Giancarlo Cerini
Formazione in servizio: è tempo di un rilancio (settembre 2004) di Giancarlo Cerini
Formazione in inglese per tutti i maestri (o quasi) (ottobre 2005) di Giancarlo Cerini
Settembre pedagogico
La questione insegnante di Giancarlo Cerini
Qualità e istruzione tecnica Numero 5-6/2010 Edizione 2011 Annali della Pubblica Istruzione
Musica e tecnologia nella scuola italiana Numero 3-4/2010 Rapporto 2010
La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento Teoria e prassi in una prospettiva inclusiva
Numero 2/2010 Annali della Pubblica Istruzione
Numero 5-6-1/2009-2010 Annali della Pubblica Istruzione
L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media Numero 3-4/2009 Annali della Pubblica Istruzione
Numero 1-2/2009 Annali della Pubblica Istruzione
Le esperienze significative delle istituzioni scolastiche Anno scolastico 2007-2008 Numero 6/2008 Annali della Pubblica Istruzione
Multilinguismo e insegnamento delle lingue in Europa Numero 4-5/2008 Annali della Pubblica Istruzione
Istruzione e formazione: quali prospettive per la cooperazione europea Numero 3/2008 Annali della Pubblica Istruzione
Sviluppo professionale degli insegnanti Consiglio dell’Unione Europea – Conferenza di Lisbona Numero 1-2/2008 Annali della Pubblica Istruzione
Scienza a scuola Numero 6/2007 Annali della Pubblica Istruzione
Le indicazioni per il curricolo: un cantiere di lavoro, una prospettiva di rinnovamento Numero 4-5/2007 Annali della Pubblica Istruzione
Il Progetto “Lauree scientifiche” Numero 2-3/2007 Annali della Pubblica Istruzione
Policy e strumenti per la cultura scientifica Numero 1/2007 Annali della Pubblica Istruzione
Le minoranze linguistiche in Italia Numero 5-6/2006 Annali della Pubblica Istruzione
La ricerca educativa nel sistema scuola Numero 3-4/2006 Annali della Pubblica Istruzione
Percorsi di innovazione Numero 1-2/2006 Annali della Pubblica Istruzione
L’istruzione e la formazione degli adulti Numero 5-6/2005 Annali della Pubblica Istruzione
Educazione alla convivenza civile Numero 4/2005 Annali della Pubblica Istruzione
Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola Numero 133/2010 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Raccolta tematica di normativa scolastica coordinata Il dirigente scolastico Numero 131-132/2010 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Alla scuola compete… competere? Scienza e tecnologia: un campo di gara Numero 130/2010 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Il progetto «Percorsi di Educazione per la Sostenibilità nelle scuole dell’infanzia e del primo ciclo distruzione» Numero 128-129/2009 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Tecnologie educative per l’integrazione Numero 127/2009 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
I tecnici superiori per «Industria 2015» (1), 2 e 3 Numeri 124/126 2008 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Musica e scuola Rapporto 2008 Numero 123/2008 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Alla scuola compete… competere Scienza e Tecnologia: un campo di gara Numero 122/2008 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Persone, tecnologie e professionalità Gli istituti tecnici e gli istituti professionali come scuole dell’innovazione Numero 120-121/2007 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
L’educazione stradale nella scuola italiana Numero 119/2007 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
La lezione della Shoah Numero 117-118 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Istruzione tecnica e professionale Numero 115-116 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Cooperare nello spazio mediterraneo Numero 113-114 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Progetto ESaT European Science and Technology Numero 112 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Puntoedu Un modello di apprendimento Numero 110-111 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Laboratori di didattica orientativa Esperienze di progettazione nelle scuole Numero 109 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
Scuola in ospedale Numero 105 Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione
1 Comment
[…] anche 61 Elaborati svolti, in vista della prima scritta del Concorso Dirigenti Scolastici di […]