anche su
anche feed rss
![]() ![]() |
|
Seconda guerra mondiale
VIDEO Katyn (strage di 15.000 ufficiali polacchi da parte delle truppe staliniste) in formato mp3 (7,8 Mbyte), anche in formato wma
VIDEO “Anita B” presentazione di Giovanni Ghiselli Conferenza sul film “Anita B” di Roberto Faenza
VIDEO “La giornata della memoria e il film Anita B” di Giovanni Ghiselli riflessioni sul film di Roberto Faenza
Resistenza
VIDEO I nostri giorni proibiti di Giampaolo Pansa videorecensione di Luigi Gaudio su you tube, disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
Secondo dopoguerra: le foibe
VIDEO Esodo giuliano-dalmata approfondimento di storia contemporanea di Luigi Gaudio video su youtube, disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
Europa
VIDEO Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide – riflessione sulla storia dell’ Europa unita prof. Gaudio scarsa qualità audio
Terrorismo e anni di piombo
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Polonia libera!
Danzica – estate 1980 L’esperienza di Solidarnosc
Terrorismo e Attualità
“Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
La prima vittima del terrorismo puntata di La storia siamo noi” di Giovanni MInoli RAI sull’uccisione di Luigi Calabresi
Danzica – estate 1980 L’esperienza di Solidarnosc
“Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
Ottimo Lavoro su La rosa bianca i volti di un’amicizia.
Complimenti
Mariagrazia Papilli
Salve prof. Gaudio
dopo una laurea in “scienza dell’educazione” e un percorso anomalo (tra scuola materna, primaria ed insegnamento della lingua inglese) durato 31 anni, lo scorso settembre sono approdata all’insegnamento di lettere, storia,ecc..in una scuola media.
Altro che solitudine dei numeri primi! Mille dubbi e nessuna risposta. Ma ecco, mi sono imbattuta o, per meglio dire, sono approdata sulle tue piacevolissime lezioni. Prima le ho apprezzate come “studente” poi ne ho tratto indicazioni metodologiche come ” tirocinante”.
Quanta sicurezza in più e quale piacere nell’insegnare ciò che si riapprezza!
Se potrai minimamente immaginare come sto vivendo i miei primi mesi da prof. cinquantenne capirai la riconoscenza che provo verso ciò che fai e che, spero, potrai continuare a fare.
Un enorme GRAZIE
Franca Scorcelletti
Signore, il suo sito é diventato un punto di riferimento per me, studiante d´italiano alla Dante (Buenos Aires, Argentina). Ai corsi di Civiltà, si studia letteratura e storia italiana, e le sue lezioni in mp3 ci consentono di ricevere il dono della sua conoscenza, e anche allo stesso tempo, di fare un ascolto della lingua; e così ne approfittiamo due volte.
Tante Grazie!!!
Jorge Souza
clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio