362 contributi raccolti e pubblicati a cura di Gianni Peteani, presidente del Comitato Ondina Peteani
Franco Trisciuzzi, tra i migliori chitarristi Blues/Swing nazionali canta “My mother’s eyes” e presenta la leggendaria “FREEDOM” (Libertà) di Richie Havens – (Woostok 1969 Comitato Permanente Ondina Peteani
VIDEO – Lettura di Sara Alzetta tratta dalla biografia di Ondina Peteani, mercoledì 9 maggio a Trieste, in concomitanza con la FESTA DELLEUROPA e il 73° ANNIVERSARIO della FINE della II^ GUERRA MONDIALE Comitato Permanente Ondina Peteani
25 aprile 2018 Comitato Permanente Ondina Peteani
intitolato a Ondina Peteani, oggi 8 Marzo, un prodotto dolciario di Gianni Peteani, presidente del Comitato Permanente Ondina Peteani
RADIO3 Suite 22.1.2018 Convegno – Convivere con Auschwitz registrazione audio in mp3
Convivere con Auschwitz – servizio telegiornale regionale video su you tube
Video integrale del 5° Convegno “Convivere con Auschwitz”
Foto del 5° Convegno dell’Università di Trieste “Convivere con Auschwitz” di Gianni Peteani, presidente del Comitato Permanente Ondina Peteani
Relatori e interventi del v° Convegno dell’Università di Trieste “Convivere con Auschwitz” di Gianni Peteani, presidente del Comitato Permanente Ondina Peteani
Slideshow intervista Sen. Liliana Segre di Gianni Peteani, presidente del Comitato Permanente Ondina Peteani
ULTIMI AVVISI 2018 sul portale di Ateneo a cura del Comitato Ondina Peteani
L’inumanità di Auschwitz al Teatro Miela di Trieste giovedì 25 gennaio 2018 Teatro Miela Trieste – Piazza degli Abruzzi 3
Da gennaio ad aprile 2018 Date dello spettacolo teatrale sulla storia di Ondina Peteani “E’ bello vivere liberi”
Convivere con Auschwitz giovedì 25 gennaio 2018 Teatro Miela Trieste – Piazza degli Abruzzi 3
E’ bello vivere liberi al Ponchielli di Latina il 20 dicembre 2017
Intervista a Marta Cuscunà E’ BELLO VIVERE LIBERI! al San Teodoro. Intervista alla giovane interprete, Marta Cuscunà
La storia della prima staffetta partigiana d’Italia al Teatro San Teodoro
E’ bello vivere liberi venerdì 3 novembre ore 21.00 e sabato 4 novembre (matinée per le scuole) al Teatro San Teodoro in via Corbetta 7 a CANTÙ
Lectio Magistralis dell’on. Laura Boldrini registrazione integrale dell’inaugurazione dell’anno scolastico il 9 ottobre 2017 nell’ Aula Magna dell’ Università di Trieste
Toponomastica femminile video su youtube
Brigata Proletaria Triestina presentazione del libro MERCOLEDì 04 OTTOBRE 2017 ALLE ORE 18.30 presso la Sala “Alberto Delbianco” nella Biblioteca Comunale di Staranzano.
Partigiani e lager Quella medaglia che si vuol far diventare d’oro- Il Piccolo – edizione di Gorizia – 3 ottobre 2017
Toponomastica al femminile questa sconosciuta Venerdì 29 settembre 2017 ore 18, Palazzetto Veneto, via SantAmbrogio 12 – Monfalcone, disponibili anche la locandina e l’invito all’incontro in pdf
E’ bello vivere liberi! sabato 30 settembre al Teatro Comunale di Gambettola in provincia di Forlì/Cesena
Intitolata a Ondina Peteani la sede del V Circolo del Partito Democratico di Trieste
Giornata mondiale del rifugiato 2017 Trieste – Stazione Rogers
Dal diario di Ondina Peteani All’alba del 31 maggio Ondina Peteani partiva alla volta di Auschwitz
La Resistenza e i Giovani Celebrazione Solenne del 25 Aprile 2017
Aspettando la liberazione Non ci sarebbe stata Resistenza senza le donne 19 aprile a Ponziana (TS)
Ondina Peteani a Teatro E’ BELLO VIVERE LIBERI! nel Comune di GualtieriI (Reggio Emilia)
Aprile 2017 Date dello spettacolo teatrale sulla storia di Ondina Peteani “E’ bello vivere liberi”
Pagina di giornale dedicata ad Ondina Peteani sul quotidiano La Nazione del 6 febbraio 2017
Radioattività – Trieste: Intervista a Gianni Peteani sul 4° Convegno “Convivere con Auschwitz” in mp3
Marta Cuscunà racconta Ondina Peteani a “Su il sipario!”
Marta Cuscunà, leretica della libertà in scena con E’ bello vivere liberi” per ricordarci che la resistenza non è solo un diritto ma, ora più che mai, un dovere collettivo
4° convegno Convivere con Auschwitz” La Memoria contro l’indifferenza e la discriminazione
Olocausto: Panariti, Regione porta avanti i progetti delle Province presa di posizione dell’Assessora Regionale all’Università espressa al 4° Convegno “Convivere con Auschwitz
La Giornata della Memoria ricorda lOperazione Alsos di Pietro Spirito, Il Piccolo – 25 gennaio 2017
Intervento del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in occasione della Celebrazione del Giorno della Memoria del 27 Gennaio 2017
Foto del convegno Convivere con Auschwitz 2017
Radio3 Suite – file della diretta radiofonica di martedì 24 gennaio 2017 – con intervista a Gianni Peteani e Mauro Barberis sul 4° Convegno “Convivere con Auschwitz – La Memoria contro l’indifferenza e la discriminazione”
Audio intervista RAI a Marcello Pezzetti Direttore scientifico Museo della Shoah di Roma, Annalisa Difant Direttrice Museo della Comunità Ebraica di Trieste e Gianni Peteani Presidente Comitato permanente Ondina Peteani – Rai – programma TRACCE 23.01.201
Settimana della Memoria 2017 appuntamenti del Comitato Ondina Peteani
Gennaio e febbraio 2017 Date dello spettacolo teatrale sulla storia di Ondina Peteani “E’ bello vivere liberi”
Convivere con Auschwitz La Memoria contro l’indifferenza e la discriminazione. Convegno presso l’Università degli Studi di Trieste Mercoledì 25 gennaio 2017. Scarica il programma e la locandina in pdf
Invito al Convegno Convivere con Auschwitz La Memoria contro l’indifferenza e la discriminazione. Convegno presso l’Università degli Studi di Trieste Mercoledì 25 gennaio 2017. Scarica il programma e la locandina in pdf
Archivio 2016 su Ondina Peteani
Archivio 2015 su Ondina Peteani
Archivio 2014 su Ondina Peteani
Archivio 2013 su Ondina Peteani
Archivio 2012 su Ondina Peteani
Archivio 2011 su Ondina Peteani
Archivio 2010 su Ondina Peteani
Archivio 2009 su Ondina Peteani
Archivio 2008 su Ondina Peteani
Archivio 2007 su Ondina Peteani
Archivio 2006 su Ondina Peteani
Archivio 2005 su Ondina Peteani
E’ bello vivere liberi Spettacolo teatrale su Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, di e con Marta Cuscunà
Le basi della nuova concezione della Donna agli albori della Resistenza
Storia di Ondina Peteani in sette capitoli
Registrazioni Audio su Ondina Peteani
Video su Ondina Peteani (e non solo)
Rassegna Stampa su Ondina Peteani (e non solo)