Pedagogia antica
Eidos del Mondo – Capitolo 1 – Sull’ Eidos in pdf di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in doc per word
Pedagogia moderna
Girolamo Emiliani di Luigi Gaudio, video su you tube, disponibile anche in formato audio mp3 e wma
L’esperienza educativa di Don Didimo Mantiero di Luigi Gaudio, video su you tube, disponibile anche in formato audio mp3 e wma
L’apprendimento attivo evoluzionario”: l’arte di insegnare a pensare e a dialogare – di Damiano Mazzotti
Pedagogia della vita quotidiana – Dodici anni dopo di Franco Blezza
Riflessioni sul progetto di formazione Ri-Forma di Elisabetta Bernabeo
Unità di apprendimento di Luigi Gaudio
Linee pedagogiche di Luigi Gaudio
Le tipologie di apprendimento di Luigi Gaudio
E basta con questi genitori che vogliono fare gli avvocati dei figli! – di Luigi Gaudio
Abilità e competenze di Laura Alberico
Lo strutturalismo in ambito educativo di Laura Alberico
Una generazione meno negativa di quanto si dice di atuttascuola©
La politica a scuola di Luigi Gaudio
La scuola della responsabilità di Luigi Gaudio
Peer education di Luigi Gaudio
Progettare per competenze di Luigi Gaudio
Interdisciplinarietà di Luigi Gaudio
Criteri che danno ad ogni disciplina il titolo di scienza di atuttascuola©
Rapporto tra scienza e tecnologia di atuttascuola©
Critica al concetto di dispositivo pedagogico, di Luigi Gaudio
Dispositivi pedagogici, di Luigi Gaudio
Flessibilità dell’offerta formativa di atuttascuola©
Dal programma all’obiettivo di atuttascuola©
Valore dell’insegnamento e della dirigenza scolastica di atuttascuola©
Il Malpighi di Bologna di atuttascuola©
Maestro unico, modulo o tempo pieno? di atuttascuola©
Autonomia e federalismo delle scuole di atuttascuola©
La scuola che guarda al futuro di atuttascuola©
Il viaggio nel pensiero pedagogico Italiano tra fine ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova
Appunti per una affermazione della dignità dell’insegnamento di atuttascuola©
Antropologia pedagogica di atuttascuola©
Ha ancora senso parlare di pedagogia oggi? di atuttascuola©
Dall’educazione all’educare di atuttascuola©
Alla riconquista della libertà di atuttascuola©
Tecnologie della comunicazione ed educative di Sara Pedrazzi
La perdita”: concausa della depressione di Nicola Schiavone
La figura materna nella pedagogia pestalozziana di Nicola Schiavone
Alfabetiere pedagogico metodologie pratiche per l’insegnamento della scrittura, della lettura e dell’aritmetica nella scuola primaria del Dott. Mario Losa
Il sole nella vita nasce dal bisogno di comunicare il proprio malessere , per condividere quella solitudine interna che, troppo spesso, accompagna molti disturbi psicologici
Il maestro tesina di pedagogia di Valentina
Il disegno infantile in formato doc per word (912 kbyte) a cura della prof.ssa Mariarosa Anfossi*
Education in power point (222 kbyte) della prof.ssa Maria Grazia Fabbioni*
Conoscenza di sé e del proprio corpo in crescita in power point (104 kbyte) della prof.ssa Marina Moro*
Aree critiche: disagio, ritardo nel percorso, disabilità e diversità in power point (80 kbyte) della prof.ssa Maria Grazia Fantozzi*
La libertà in power point (180 kbyte) del prof. Alessandro Leoni*
Autonomia ed etoronomia in power point (102 kbyte) della professoressa Annamaria Muscò*
Mappe concettuali di Pedagogia per la classe quinta in formato doc per word (179 kbyte) del prof. Antonio Vigilante*
Eidos del Mondo – Capitolo 1 – Sull’ Eidos in pdf di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in doc per word
Psicologia e Pedagogia di sapere.it
L'”Emilio” di J.J. Rousseau (con vita dell’autore, contesto storico e commento critico) in formato doc per word (48 kbyte) di Emanuela Agnocchetti*
Legge Casati di Libera Maria De Padova
Legge Coppino di Libera Maria De Padova
Legge Orlando di Libera Maria De Padova
La riforma Gentile di Libera Maria De Padova
Sorelle Rosa e Carolina Agazzi di Libera Maria De Padova
Maria Montessori di Libera Maria De Padova
Dewey di atuttascuola©
La pedagogia sociale in Paulo Freire del prof. G.Puritano
L’obbedienza non è più una virtù di don Lorenzo Milani, Compito in classe di Italiano
Don Milani – capitolo 1 di Maria Paola Viale in pdf
“Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani di Maria Paola Viale
Relazione su “Lettera a una professoressa” di Don Lorenzo Milani di Maria Paola Viale in pdf, disponibile anche in doc per word
Riappropriamoci di Don Milani del prof. Luigi Gaudio, webmaster di atuttascuola
Barbiana Foto del paesino di Barbiana e della canonica di Don Milani, riadattata a scuola, del prof. Luigi Gaudio, webmaster di atuttascuola
Lettera ad una professoressa di don Lorenzo Milani Compito in classe
Lettera ad una professoressa di don Lorenzo Milani Verifica in classe
Traccia di un saggio breve/articolo di giornale su Ha ragione Don Milani oppure Paola Mastrocola?
Valutazione di atuttascuola©
Valutare il comportamento di atuttascuola©
La valutazione della scuola in Gran Bretagna di atuttascuola©
La valutazione degli apprendimenti in Regione Lombardia, di Luigi Gaudio
Il ruolo dell’INVALSI nella valutazione degli apprendimenti, di Luigi Gaudio
Monitoraggio e valutazione di Luigi Gaudio
La cultura della valutazione nella Regione Lombardia, di Luigi Gaudio
Prove esterne standardizzate di atuttascuola©
Antropologia di atuttascuola©
Antropologia pedagogica di atuttascuola©
Idee di uomo di atuttascuola©
Dall’educazione all’educare di atuttascuola©
Alla riconquista della libertà di atuttascuola©
L’idea di educazione di atuttascuola©
Il curriculum pedagogico di atuttascuola©
Dal programma alla programmazione di atuttascuola©
Teorie sugli obiettivi di atuttascuola©
Approccio fenomenologico di atuttascuola©
Mastery learning di atuttascuola©
Unità didattiche di atuttascuola©
Geografia e storia dei curricoli, in power point di Luigi Gaudio
Padronanza di atuttascuola©
Curricolo procedurale di atuttascuola©
Imprevisto in pedagogia di atuttascuola©
Competenze di atuttascuola©
Modelli di azione di atuttascuola©
Studi sociologici di Piaget di atuttascuola©
Kurt Lewin di atuttascuola©
Benefici educativi dell’apprendimento cooperativo di atuttascuola©
Cooperative learning di atuttascuola©
http://edtech.kennesaw.edu/intech/cooperativelearni
Pedagogisti on line
Pedagogia della realtà
Linee di storia della pedagogia tra Ottocento e Novecento
1. Rivoluzione Francese e Romanticismo di Maurizio Pancaldi
2. Idealismo e Positivismo di Maurizio Pancaldi
3. Il primo Novecento di Maurizio Pancaldi
4. Il secondo Novecento di Maurizio Pancaldi
Didattica della comunicazione metodologia della comunicazione interpersonale e intrapersonale
Terze Prove Pedagogia: tipologia A, tipologia B, tipologia C
2014 Pedagogia (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca) esame di stato 2014 in pdf
Pedagogia (sperimentazioni pedagogiche) esame di stato 2014 in pdf
2013 Pedagogia seconda prova esame di stato 2013 (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca)
2012 Pedagogia seconda prova esame di stato 2012 (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca)
I commenti: 1 – Aristotele come maestro; 2 – Gestire la complessità; 3 – Contro il nichilismo; 4 – L’ordine della Montessori (a cura di Batilde Bacci, istituto «Virgilio», Milano)
2011 Pedagogia (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca 2011)
2010 Pedagogia seconda prova esame di stato 2010 (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca)
2009 Esame di stato 2009: Pedagogia (liceo socio-psico-pedagogico Brocca) in formato pdf
2008 Esame di stato 2008: Pedagogia (Liceo socio-psico-pedagogico Brocca)
2007 Esame di stato 2007: Pedagogia (Liceo socio-psico-pedagogico Brocca)
2006 Esame di stato 2006: Pedagogia (Liceo socio-psico-pedagogico Brocca)
2005 Esame di stato 2005: Liceo socio-psico-pedagogico: Pedagogia
2004 Esame di stato Socio-psico-pedagogico 2004 – prova di pedagogia
2003 Esame di stato 2003 – indirizzo socio-psico-pedagogico 2003 – prova di pedagogia
2000 Esame di stato – Istituti magistrali sperimentali 2000 – prova di pedagogia
1999 Esame di stato – istituto magistrale sperimentale 1999 – prova di pedagogia
Scienze della formazione (università)
1 Comment
[…] Pedagogia e psicologia […]