La filosofia della scienza del XX secolo è stata caratterizzata da un intenso dibattito sulle modalità con cui la conoscenza scientifica si sviluppa e si […]
Guida allo studio, per consolidare la comprensione del personalismo filosofico, concentrandosi sui contributi di Gabriel Marcel, Jacques Maritain ed Emmanuel Mounier. Esploreremo i punti di […]
Guida allo studio del pragmatismo, una corrente filosofica emersa negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. A differenza delle filosofie europee spesso concentrate sulla […]
Edmund Husserl (1859-1938) è stato un filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, considerato il fondatore della fenomenologia. La fenomenologia è una corrente filosofica che si […]
Herbert Marcuse è considerato un neomarxista, in quanto ha rielaborato il pensiero di Karl Marx alla luce di sviluppi filosofici e sociali del XX secolo. […]
Guida allo studio della filosofia di Max Horkheimer, con riassunti, schede, quiz, glossario, domande e risposte. L’Eredità Intellettuale di Max Horkheimer e della Scuola di Francoforte, […]
Max Horkheimer è stato uno dei filosofi più influenti del XX secolo, noto soprattutto per il suo contributo alla Scuola di Francoforte. Questa scuola di […]
La “Dialettica dell’Illuminismo” di Theodor W. Adorno e Max Horkheimer è un’opera fondamentale della filosofia contemporanea, scritta durante la Seconda Guerra Mondiale e pubblicata per […]
Avete presente quella domanda che ogni tanto ci fa sentire smarriti? “Perché esiste qualcosa invece del nulla?”. Durante questa profonda immersione nelle sue opere, cercheremo […]