siti_maraggia

27 Gennaio 2019

La poetica di Pascoli

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia La poetica Il carattere dominante della poesia di Pascoli è costituito dall’evasione della realtà per […]
27 Gennaio 2019

Conclusioni

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Riflettendo Peter Pan, l’eterno fanciullo, ladolescente che non vuole crescere, viene preso come modello una […]
27 Gennaio 2019

Quinto IARD sulla condizione giovanile italiana

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Un approfondita analisi delle problematiche giovanili pone una particolare attenzione sui processi di transizione verso […]
27 Gennaio 2019

Il Puer Aeternus

L’eterno fanciullo dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Nella concezione generale un Peter Pan è colui che non vuole crescere, che […]
27 Gennaio 2019

Pascoli e Barrie a confronto

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Sebbene il ritorno all’innocenza sia considerato un mito e per di più dannoso, molti autori […]
27 Gennaio 2019

Utilizzo della figura di Peter Pan nell’ambito della musica

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Questo mito che è stato scritto un secolo fa è ancora di estrema attualità per […]
27 Gennaio 2019

Ma che sarà di Edoardo Bennato

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia APPENDICE EDOARDO BENNATO Sono solo canzonette (1980) Ma che sarà, che cosa t’offrirà quest’altra storia, […]
27 Gennaio 2019

La sindrome di Peter Pan

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia Viene denominata sindrome di Peter Pan una situazione psicologica quando una persona immatura si rifiuta […]
27 Gennaio 2019

La simbologia del racconto in Peter Pan di J. M. Barrie

dalla tesina “Peter Pan” esame di stato 2011 di Angela Maraggia La simbologia del racconto Il personaggio di Peter Pan è il risultato della fusione di […]