Riforma

5 Marzo 2014

Scuola e riforme: le ragioni del tempo e . . . il senno del poi – di Elio Fr…

Mia madre mi ha raccontato, spesso, di quando le dicevano: “Tuo figlio, figlio di contadini, come pensa di frequentare la scuola media? Se vuoi farlo studiare, […]
19 Luglio 2013

L’omologazione del pensiero del ministro M.C. Carrozza – di Enrico Mar…

Il ministro M.C. Carrozza in videoforum – Repubblica.it – 18/7- ha affermato che “Se non diamo una prospettiva .. dove va il sistema di istruzione italiano, […]
21 Giugno 2013

La riforma che ha sancito la morte dell’istruzione artistica – di Elio…

Da diversi anni i governi succeduti hanno tagliato fondi alla scuola, ma solo la Riforma Gelmini è stata capace di distruggere completamente quello che con molta […]
13 Aprile 2013

Cosa hanno prodotto i saggi sulla scuola? – di Luigi Gaudio

Finalmente sono state elencate le priorità che noi da anni stiamo ribadendo, e che rappresentano un terreno comune di confronto e di prospettiva sulla scuola. Riportiamo […]
5 Marzo 2013

Le vere priorità dell Atto d indirizzo di Profumo – di Paola Tonna (APEF)

  Il ministro Profumo ha emanato l’Atto di indirizzo per 2013 come uno degli ultimi atti del suo dicastero e come eredità al suo successore. In […]
29 Luglio 2012

L’incongruenza e l’indeterminatezza del DDL 953 – di Enrico Mara…

L’autonomia e la partecipazione sono le finalità dichiarate dall’art 1 del DDL sull’autogoverno delle istituzioni scolastiche. Questo scritto analizza il provvedimento per valutarne la funzionalità e […]
4 Aprile 2012

Riformare la scuola media: perché? – di Enrico Maranzana

Il ministro Francesco Profumo, in concerto con la fondazione Agnelli, ha individuato nella scuola media il punto più debole del sistema scolastico e ha espresso la […]
14 Marzo 2012

Le “Discipline geometriche” nel nuovo Liceo artistico – di Elio …

Con la riforma della scuola media superiore, anche il Liceo artistico ha subito una sostanziale e profonda trasformazione sia nel monte ore totale sia nelle articolazioni […]
16 Aprile 2011

Le cause dei mali che affliggono la scuola – di Luigi Gaudio

Perché la scuola italiana è chiusa in se stessa e autoreferenziale? La causa di questo potrebbe essere individuata nei seguenti fattori di stallo: la politica, il […]