Analisi del dipinto di Cimabue, Vergine in trono col Bambino e profeti (Maestà di Santa Trinità), 1290–1300 circa, tempera su tavola, fondo oro, 384 x 223 […]
A metà fra primitivismo ed astrattismo, le opere surrealiste di Joan Mirò sembrano essere il frutto di una creazione fatta da un demiurgo folle e […]
Molte opere del pittore surrealista Paul Delvaux sembrano evocare un senso di sogno o trance, dove le leggi della logica e della realtà sono sospese, […]
Yves Tanguy è famoso per i suoi paesaggi surreali e le sue composizioni che sembrano provenire da mondi immaginari. Infatti, le sue opere surrealiste presentano […]
Il surrealismo è più di un movimento letterario: è un movimento artistico della prima metà del XX secolo (1917-1960) che interessa tutte le arti (letteratura, […]
Rottluff si faceva chiamare così, dal nome del suo paese natale, perché riteneva il suo nome e cognome, Karl Schmidt, troppo comune Cronologia della vita […]
Materiale didattico e appunti su atuttascuola – presentazioni in power point L’età del barocco e della scienza nuova della prof.ssa Rosalia Di Nardo, anche in […]
Letteratura del settecento Video Neoclassicismo e Preromanticismo videolezioni del prof. Gaudio I canti di Ossian video su you tube Appunti e materiale generale Neoclassicismo e […]
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è stato uno dei principali filosofi dell’Illuminismo, nonché una figura centrale per lo sviluppo del pensiero moderno. Le sue idee hanno influenzato profondamente […]