Raffaella Ballerio

27 Gennaio 2019

Prof.ssa Raffella Ballerio

Materiale didattico della prof.ssa Raffaella Ballerio Italiano “Il cardillo addolorato” di Anna Maria Ortese spunti per riscoprire una grande del Novecento di Raffaella Ballerio Vergine Madre, […]
27 Gennaio 2019

Epigrafe di Costantino ad Abbiategrasso

 L’Epigrafe di Costantino ad Abbiategrasso è un’ iscrizione particolarmente significativa della nostra zona L’epigrafe riportata su questo cippo costituisce uno spunto didattico particolarmente significativo per i […]
27 Gennaio 2019

Il cardillo addoloratodi Anna Maria Ortese

spunti per riscoprire una grande del Novecento della prof.ssa Raffaella Ballerio Se un Cardillo dovesse chiedere di me, eh bien fatelo pure passare”. Tornato nel suo […]
27 Gennaio 2019

Il fu Mattia Pascal

Io non so più chio mi sia appunti su Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello di Raffaella Ballerio Mattia Pascal personaggio umoristico Vedremo che nella […]
27 Gennaio 2019

Primo Levi

Un monito oltre la Storia “Primo Levi” della prof.ssa Raffaella Ballerio (fate di non subire nelle vostre case ciò che a noi viene inflitto qui.” da […]
27 Gennaio 2019

Latine loqui in Internet

Num in Internet latine loquendi experimentum cepistis? Non meravigliatevi troppo dell’esordio in latino; a noi, appassionati navigatori, la Rete ha riservato una stupefacente sorpresa: non solo […]
27 Gennaio 2019

Il latino nella storia

una proposta per il biennio Il latino è noioso e complicato e poi, a che cosa serve?” Questa è l’obiezione che non raramente ragazzi, anche dotati […]
27 Gennaio 2019

Il latino nella storia

dalla caduta dell’impero romano a Internet Presentazioni in power point realizzate dagli studenti del Liceo Bramante di Magenta, coordinati dalla prof. Raffaella Ballerio Il latino nei […]
27 Gennaio 2019

Ragione e verità

dalla commedia antica un invito a riflettere   Le Nuvole di Aristofane, commedia celeberrima anche per l’eccezionalità del bersaglio, Socrate, il padre” della filosofia, presenta una […]