depadova

27 Gennaio 2019

Il viaggio nel pensiero pedagogico Italiano tra fine ‘800 e primi ‘900…

di Libera Maria De Padova Le scuole italiane tra fine ottocento e primi novecento Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 Introduzione Verso la […]
27 Gennaio 2019

La riforma Gentile

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova Del desiderio di riorganizzazione della scuola statale italiana si fece interprete […]
27 Gennaio 2019

Legge Casati

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova La prima legge che cercò di ovviare all’analfabetismo diffuso in Italia […]
27 Gennaio 2019

Legge Coppino

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova Un’ Importante svolta si ha in seguito alla Legge Coppino. La […]
27 Gennaio 2019

Legge Orlando

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova Nel clima socio-politico creatosi durante il governo Giolitti matura l’esigenza di […]
27 Gennaio 2019

Maria Montessori

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova Maria Montessori (1870 – 1952) Il pensiero pedagogico montessoriano parte dallo […]
27 Gennaio 2019

Sorelle Rosa e Carolina Agazzi

dal Viaggio nelle scuole Italiane tra ‘800 e primi ‘900 di Libera Maria De Padova Rosa Agazzi (1866-1951) e Carolina Agazzi (1870-1954) L’esperienza didattica delle due […]
27 Gennaio 2019

Pirandello e la pazzia

Introduzione a Pirandello di Libera Maria De Padova i drammi familiari Nel 1915 il figlio Stefano parte volontario per il fronte, dove verrà fatto prigioniero, e […]
27 Gennaio 2019

Pirandello e la Politica

Introduzione a Pirandello di Libera Maria De Padova L’adesione al fascismo Nel 1924 Pirandello aderì al fascismo tramite una lettera aperta pubblicata su un giornale romano. […]