CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
Conoscenze complete e approfondite Uso di un linguaggio specifico Sicuro controllo degli strumenti della comunicazione Collegamenti interdisciplinari
Leggi il seguitoConoscenze complete e approfondite Uso di un linguaggio specifico Sicuro controllo degli strumenti della comunicazione Collegamenti interdisciplinari
Leggi il seguitoKIT PER I COMMISSARI DEGLI ESAMI DI MATURITÀ Promemoria del presidente della commissione Calendario dei lavori Orari di convocazione
Leggi il seguito2000 Signor Presidente, l’iniziativa del Governo di bloccare l’applicazione del Buono scuola previsto dalla Legge Regionale 1/2000 della Regione
Leggi il seguitoDI UN SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE SUL TEMA “SUSSIDIARIETÀ” CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di saggio
Leggi il seguitoAnzitutto, ad uso interno, occorre fare un po’ di ordine, stilando un calendario dei lavori da svolgere. Qui sotto ve
Leggi il seguitoUna delle prime incombenze della commissione è quella di stabilire gli orari di convocazione, soprattutto per la terza prova
Leggi il seguitoPROVA DI TIPO A PUNTO 1 riassunto chiaro ed efficace → 2 riassunto incompleto o non chiaro → 1
Leggi il seguitoesame di stato Punti CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze: – corrette ed approfondite – corrette nonostante qualche errore –
Leggi il seguitoAd ogni quesito viene attribuito un punteggio in quindicesimi. Si opererà poi la media allinterno di ogni disciplina
Leggi il seguitoREDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE SUL TEMA “ILLUMINISMO” CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di
Leggi il seguito