Luca Manzoni

27 Gennaio 2019

Nella piazza di San Petronio

di Giosuè Carducci Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Giosuè Carducci, Nella piazza di San Petronio, da Odi barbare Surge nel chiaro inverno la fosca […]
27 Gennaio 2019

La similitudine

di Luca Manzoni DEFINIZIONE: La similitudine ( dal latino similitudo, similitudinis = “somiglianza“) è la figura retorica (di pensiero) in cui si paragonano persone, animali, cose, […]
27 Gennaio 2019

Il testo secondo De Beaugrande e Dressler

del Prof. Manzoni Luca, basato su una lezione della prof.ssa Scilla Palla della Università degli Studi di Firenze Il testo è l’unità fondamentale dell’attività comunicativa umana, […]
27 Gennaio 2019

A mia madre di Eugenio Montale

A mia madre di Eugenio Montale Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Eugenio Montale, A mia madre, in La bufera e altro Ora che il […]
27 Gennaio 2019

Traccia per un’analisi della poesia L’assenza di Guido Gozzano

Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Guido Gozzano, L’assenza (I colloqui) Un bacio. Ed è lungi. Dispare giù in fondo, là dove si perde la […]
27 Gennaio 2019

Che stai? già il secol l’orma ultima lascia

Che stai? già il secol lorma ultima lascia di Ugo Foscolo Traccia per una Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Ugo Foscolo, Sonetto 12 (Che […]
27 Gennaio 2019

Analisi del testo L’infinito di Giacomo Leopardi

Analisi del testo L’infinito di Giacomo Leopardi Analisi del testo, del prof. Luca Manzoni Giacomo Leopardi, L’infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, […]
27 Gennaio 2019

Io voglio del ver la mia donna laudare

di Guido Guinizzelli Analisi del testo, con svolgimento del prof. Luca Manzoni Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Io voglio del ver […]
27 Gennaio 2019

La capinera

Analisi di un testo di Giovanni Pascoli Traccia per un Compito in classe di italiano Giovanni Pascoli, La capinera (Canti di Castelvecchio) Il tempo si cambia: […]