riassunti

27 Gennaio 2019

Il visconte dimezzato

di Italo Calvino RELAZIONE DEL LIBRO :”IL VISCONTE DIMEZZATO’ 1 OSSERVAZIONI SULLE SCELTE STILISTICO ESPRESSIVE L’autore in questo romanzo utilizza la lingua in modo principalmente informativo […]
27 Gennaio 2019

Il visconte dimezzato

di Italo Calvino Scheda di analisi del libro Il visconte dimezzato” di italo Calvino 1) OSSERVAZIONI SULLE SCELTE STILISTICO-ESPRESSIVE, SULLE FUNZIONI E SUI REGISTRI LINGUISTICI. Nel […]
27 Gennaio 2019

Storia della lingua

“Lessico e semantica, assenti ingiustificati” di Daniela Notarbartolo Corso di storia della lingua italiana del Prof. F.Bruni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Parola per parola evoluzione […]
27 Gennaio 2019

Valerio Massimo Manfredi

Biografia e appunti Biografia di italialibri Romanzi Le idi di marzo Compito in classe sul romanzo “Le idi di marzo” di Valerio Massimo Manfredi di atuttascuola […]
27 Gennaio 2019

Ignazio Silone

Letteratura italiana del novecento Materiale didattico su atuttascuola Fontamara di Pietro Frisoli e Massimiliano Pozzi Riassunto e considerazioni su “Fontamara” di Ignazio Silone di Alissa Peron […]
27 Gennaio 2019

Sebastiano Vassalli

Letteratura italiana del novecento Materiale generale Vassalli come anti-Manzoni? Un’analisi TESINA – di Fabiana Panella (*pdf) Sebastiano Vassalli di letteraturait Vassalli di Luigi de Bellis Romanzi: […]
27 Gennaio 2019

Sandro Penna

Biografia e appunti Sandro Penna di antenati Penna di Luigi de Bellis Sandro Penna o della “Diversità” poetica e umana del prof. Angelo Avignone PENNA dalla […]
27 Gennaio 2019

Renato Milleri

Italiano – Letteratura Poeti del novecento Biografia e appunti Renato Milleri e l’intima compenetrazione del linguaggio e l’interpretare di Reno Bromuro Renato Milleri Renato_Milleri e l’urlo […]
27 Gennaio 2019

Remo Ceserani

Letteratura italiana del novecento Biografia e appunti Biografia e bibliografia Testi on-line I generi letterari del novecento letterario Ricordanze: riflessioni sulla riforma universitaria Letteratura e alterità […]